AGGIORNAMENTI
Cerca
Cultura
19 Maggio 2025 - 18:21
Dettagli evento
Data di inizio 06.06.2025 - 21:00
Data di fine 06.06.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il 6 giugno 2025 non sarà una data qualsiasi per Lanzo Torinese. Al Teatro Don Andrea Flecchia, alle ore 21:15, andrà in scena l'ultima, attesissima puntata di "Sentieri Ripercorsi", il podcast che ha saputo riaccendere i riflettori sulla memoria della Resistenza nelle Valli di Lanzo. Un progetto nato il 25 aprile 2024, in occasione del 79° anniversario della Liberazione, e interamente prodotto dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, che con questa iniziativa ha dimostrato una straordinaria capacità di innovare e di coinvolgere un pubblico sempre più vasto.
Sotto la guida di Micael Scaduto, che avevamo intervistato lo scorso novembre, "Sentieri Ripercorsi" ha offerto un percorso narrativo affascinante, capace di intrecciare la storia locale delle Valli di Lanzo con il grande affresco della Resistenza nazionale. Non un semplice ripasso di date e nomi, ma un'immersione profonda in episodi meno noti, ma di cruciale importanza, vissuti da chi quei sentieri, reali e metaforici, li ha percorsi in prima persona.
Storici, testimoni diretti, artisti e appassionati hanno prestato la loro voce per un racconto che ha saputo superare la fredda accademia, portando la Resistenza a un livello di vicinanza e comprensione inusuale. L'obiettivo primario del podcast è sempre stato quello di raccontare la Resistenza da una prospettiva diversa, meno convenzionale e più legata alla realtà vissuta, rendendo accessibile un capitolo fondamentale della nostra storia anche alle nuove generazioni. La scelta del formato podcast, agile e moderno, si è rivelata vincente, permettendo di raggiungere un pubblico ampio e di stimolare una riflessione partecipata sulla memoria collettiva.
“Dato che si tratta di un argomento legato alle libertà di oggi, oltre che alla nostra Costituzione, crediamo che sia fondamentale continuare a parlare di Resistenza per ricordarci che la società in cui viviamo è basata sull’azione dei partigiani e delle partigiane, giovani che come noi credevano in alcuni ideali, che volevano raggiungere la libertà che in quel periodo non c’era. Per questo è importante mantenere vivo il ricordo che oggi siamo liberi anche grazie a loro” ha commentato Scaduto.
La serata del 6 giugno al Teatro Don Andrea Flecchia non sarà una semplice proiezione o ascolto passivo. Sarà un evento interattivo, un’occasione per rivivere i temi più significativi del podcast, con la partecipazione di alcuni degli speaker che hanno animato le puntate precedenti. Il pubblico avrà la possibilità di interagire direttamente con i protagonisti, approfondire specifiche tematiche, porre domande e contribuire attivamente al dialogo. Un'opportunità preziosa per chi ha seguito il podcast fin dall'inizio e per chi, incuriosito, desidera scoprire di più su questa iniziativa. L'ultima puntata, registrata dal vivo, sarà poi resa disponibile sui canali social del Gruppo Rododendro, ampliando ulteriormente la sua risonanza.
“L’evento rientra nelle iniziative culturali promosse dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, attivo da anni nella valorizzazione del patrimonio musicale e delle tradizioni delle Valli di Lanzo. Con Sentieri Ripercorsi, il gruppo ha ampliato il proprio raggio d’azione esplorando nuove forme di narrazione e coinvolgimento mantenendo il forte legame con il territorio”.
I posti per assistere alla serata sono limitati. Per garantire la partecipazione, gli organizzatori consigliano di prenotare per tempo. Le prenotazioni sono già aperte e possono essere effettuate tramite il sito ufficiale del Gruppo Folk-Corale Rododendro, all'indirizzo www.folkrododendro.com, oppure inviando una mail a info@folkrododendro.com.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.