Cerca

Attualità

Jazz, arte e Giardini a lume di candela: l’estate magica alla Reggia

Mostre, concerti e installazioni: ecco il calendario della Venaria 2025

Jazz, arte e Giardini a lume di candela: l’estate magica alla Reggia

Jazz, arte e Giardini a lume di candela: l’estate magica alla Reggia

Dal 21 giugno 2025 la Reggia di Venaria inaugura un viaggio affascinante tra architettura, arte, musica e scienza sotto il segno della luce. Il progetto “Into the Light”, promosso dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, propone una programmazione culturale articolata, che attraversa le stagioni e si sviluppa in eventi, attività, laboratori, mostre e installazioni pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età, dai più piccoli ai cultori dell’arte contemporanea, fino agli appassionati di scienza e musica.

La luce, elemento ispiratore delle straordinarie architetture juvarriane, diventa così filo conduttore di un racconto che coinvolge spazi iconici della Reggia e dei suoi giardini, offrendo nuove prospettive anche a chi conosce già questo sito patrimonio UNESCO.

L’alba in Galleria Grande: l’Ouverture del solstizio

Il programma si apre il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, con l’esclusiva “Ouverture nella Galleria della luce”. L’esperienza immersiva consentirà a 300 visitatori (suddivisi in tre turni mattutini) di assistere al sorgere del sole sdraiati su cuscini nel cuore della Galleria Grande, autentico simbolo della Venaria. La Reggia rimarrà poi aperta fino alle 22, offrendo la possibilità di vivere l’intera giornata tra luci naturali e suggestioni artistiche.

Frames: la memoria popolare incontra la nobiltà

Dal 21 giugno al 31 agosto, la Sala di Diana ospita “Frames”, un’installazione luminosa e multimediale firmata da Davide Ferrario, con musiche di Fabio Barovero e collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’opera proietta immagini di feste popolari del Novecento direttamente sulle antiche tele barocche che celebravano le battute di caccia dei Savoia. Il risultato è un suggestivo cortocircuito visivo e culturale che sovrappone la memoria aristocratica a quella popolare, restituendo alla sala una nuova vitalità narrativa.

Il miracolo della luce raccontato da Ersilia Vaudo

Il 22 giugno, l’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta guiderà una conversazione nella Sala di Diana (ore 15) sul tema dell’origine dell’universo e sulla nascita della luce, avvenuta circa 380.000 anni dopo il Big Bang. Vaudo, curatrice della XXII Triennale di Milano e Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia, è anche fondatrice dell’associazione “Il Cielo Itinerante”, che porta la scienza ai bambini delle aree più fragili. L’evento è incluso nel biglietto d’ingresso alla Reggia.

Anthony McCall e la luce come scultura

Dal 28 giugno al 31 agosto, la Citroniera juvarriana ospiterà la mostra “Solid Light” dell’artista inglese Anthony McCall, celebre per le sue installazioni immersive che trasformano la luce in forma tangibile. L’iniziativa, in collaborazione con la Tate Modern di Londra, coinvolgerà i visitatori in uno spazio in cui i raggi di luce diventano volumi attraversabili, riscrivendo le coordinate della percezione. La mostra sarà accessibile con biglietto dedicato o incluso in altre formule di visita.

Jazz e candele nei Giardini della Reggia

Il 28 e 29 giugno torna Jazzarìa, anteprima delle “Sere d’Estate alla Reggia”, con due serate all’insegna del jazz nel Grand Parterre dei Giardini. Il 28 giugno si esibiranno Ray Gelato & The Giants con la cantante Emma Smith, mentre il 29 giugno sarà la volta della leggendaria Dee Dee Bridgewater con il suo quartetto e Fabrizio Bosso alla tromba. L’ingresso ai concerti comprende la visita alla Reggia e alle mostre in corso.

Dal 4 luglio al 30 agosto, ogni venerdì e sabato (e giovedì 14 agosto), la Reggia estenderà l’orario fino alle 23 per le “Sere d’Estate”, con visite serali, aperitivi al tramonto, spettacoli dal vivo, performance del Teatro d’Acqua e giardini illuminati da migliaia di candele. In questo contesto suggestivo si inseriscono anche le opere luminose di Marinella Senatore, ispirate alle luminarie del Sud Italia.

Il patrimonio contemporaneo della Venaria

L’interesse per il tema della luce ha radici profonde nella Reggia. Ne sono testimonianza opere permanenti come:

  • Ripopolare la Reggia di Peter Greenaway, videoinstallazione che narra la vita di corte;

  • Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone, con la scultura “Direzione verso la luce”;

  • Dove le stelle si avvicinano di una spanna in più di Giovanni Anselmo;

  • Rendez-vous di Grazia Toderi, fotografia barocca e cosmica;

  • Assembly di Marinella Senatore, installazione luminosa che esalta la partecipazione collettiva;

  • Storyboard di Mimmo Paladino, opera site-specific che unisce cinema, pittura e installazione;

  • I lampioni “La Venaria” di Michele De Lucchi, con 300 LED orientabili capaci di illuminare la piazza in modo scenografico.

Educazione alla luce: i laboratori estivi per bambini

Durante l’estate, Into the Light propone anche laboratori per i centri estivi, ogni mattina feriale (9:30–11):

  • Le piante mangiano la luce? per bambini 5–10 anni, un viaggio nella fotosintesi con esperimenti pratici nei giardini;

  • Architetture di luce per bambini 5–13 anni, un’esperienza corporea e narrativa tra le installazioni di McCall e la Galleria Grande.

Orari estesi per l’estate

Dal 1° luglio al 31 agosto, la Reggia sarà aperta:

  • Martedì–giovedì: 11–20

  • Venerdì e sabato (e 14 agosto): 10–23 (con biglietto “Sere d’Estate” dalle 18:30)

  • Domenica: 10–20

Lectio magistralis e libro sulla Galleria Grande

A partire dall’autunno, Into the Light proseguirà con cicli di incontri multidisciplinari sulla luce e la pubblicazione di un prestigioso volume dedicato alla Galleria Grande. Il libro analizzerà l’opera di Juvarra sotto diversi aspetti, corredato da un ricco apparato fotografico.

Natale luminoso con Immaginaria

Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, il calendario culmina con “Immaginaria”, evento natalizio realizzato in collaborazione con la Città di Venaria Reale. L’artista italo-francese Gaspare Di Caro curerà proiezioni luminose spettacolari sulla Reggia e nel borgo antico, per trasformare l’atmosfera in un sogno a occhi aperti.

Uno sguardo al 2026

Il programma “Into the Light” continuerà anche nel 2026, con eventi e mostre internazionali di prossima comunicazione, consolidando la Reggia di Venaria come punto di riferimento per l’arte, la scienza e la bellezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori