AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Giugno 2025 - 18:35
Dal Politecnico un materiale organico che simula l’intelligenza neurale (foto di repertorio)
Arriva da Torino una scoperta che potrebbe segnare una svolta nel futuro del calcolo avanzato. Un team di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, in collaborazione con il Politecnico di Torino, ha identificato un nuovo utilizzo del Pazo, un materiale organico capace di imitare alcune funzioni chiave del cervello umano.
Sensibile alla luce e commercialmente disponibile, il Pazo è in grado di percepire stimoli esterni, adattare il proprio stato interno e immagazzinare informazioni, un comportamento analogo a quello dei neuroni biologici. Questa capacità apre la strada a sistemi di elaborazione neuromorfici, ovvero ispirati direttamente alla struttura e al funzionamento del cervello.
La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Advanced Materials con il titolo “Neuromorphic Light-Responsive Organic Matter for in Materia Reservoir Computing”, propone un nuovo paradigma per l’elaborazione dati: non più affidata a circuiti classici, ma integrata nella materia stessa.
“I nostri risultati – spiegano Mateo Rosero Realpe, dottorando al Politecnico, e Angelo Angelini, ricercatore dell’INRiM – dimostrano che gli azopolimeri, come il Pazo, possono elaborare informazioni a livello molecolare, riducendo drasticamente il carico computazionale. In pratica, la materia stessa ‘pensa’, grazie alla sua risposta intelligente alla luce”.
Si tratta di una tecnologia emergente che potrebbe avere applicazioni dirompenti nei dispositivi ottici del futuro, aprendo a computer più veloci, più intelligenti e meno energivori, in un’epoca in cui il bisogno di efficienza e capacità di calcolo cresce esponenzialmente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.