AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Giugno 2025 - 17:09
Blocco Euro 5, milioni di auto a rischio stop: le Regioni insorgono (foto di repertorio)
Milioni di cittadini rischiavano di restare a piedi dal 1° ottobre. Ma le Regioni del Nord ora alzano la voce.
Piemonte, Lombardia e Veneto fanno fronte comune contro il blocco dei veicoli diesel Euro 5, previsto per l’autunno nei territori più inquinati del Paese. E lo fanno sostenendo con forza l’emendamento annunciato dal ministro delle Infrastrutture in un’intervista al Corriere della Sera: stop al blocco e via a soluzioni alternative, che non colpiscano famiglie e imprese ma garantiscano comunque la tutela della qualità dell’aria.
La misura restrittiva, voluta dalla Commissione europea per ridurre le emissioni, dovrebbe scattare dal 1° ottobre 2025 in Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto, ma ora potrebbe essere sospesa o sostituita. L’emendamento sarà inserito nella legge di conversione del decreto Infrastrutture, come confermato dal Governo, che intende farsi carico degli impatti sociali ed economici del provvedimento.
I presidenti delle tre Regioni coinvolte – Alberto Cirio (Piemonte), Attilio Fontana (Lombardia) e Luca Zaia (Veneto) – hanno firmato una nota congiunta per esprimere il loro sostegno alla proposta:
“È apprezzabile che dal Governo giunga una proposta che, procedendo nella direzione che come presidenti di Regione condividiamo e sosteniamo da tempo, intende farsi carico di una situazione che impatterebbe sulla vita di milioni di cittadini”.
La richiesta è chiara: trovare un equilibrio tra la necessità di migliorare la qualità dell’aria e la tutela della mobilità per famiglie, pendolari e piccole imprese, che si troverebbero a dover rottamare o sostituire veicoli ancora perfettamente funzionanti ma esclusi dalla circolazione.
Con il sostegno dei tre governatori, la battaglia contro il blocco Euro 5 assume ora un profilo istituzionale forte. Resta da capire quale sarà la risposta dell’Unione Europea e quali misure alternative saranno inserite per non compromettere gli obiettivi ambientali.
Milioni di cittadini rischiavano di restare a piedi dal 1° ottobre (foto di repertorio)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.