Cerca

Attualità

Torino accende la magia: al via il Mondiale FISM 2025

Spettacoli, street magic, progetti solidali e laboratori per una settimana tra sogno e realtà

Torino accende la magia

Torino accende la magia: al via il Mondiale FISM 2025 (foto di repertorio)

Il sipario si alza sulla meraviglia. È stato presentato oggi il programma ufficiale del Campionato Mondiale della Magia – FISMITALY2025, che dal 14 al 19 luglio trasformerà Torino e il Piemonte nell’epicentro planetario dell’illusionismo. Per la prima volta in Italia, l’evento più atteso nel mondo della magia – nato nel 1948 e organizzato ogni tre anni – sbarca nel capoluogo piemontese con un’edizione monumentale destinata a entrare nella storia.

Con oltre 150 concorrenti da 51 paesi, 5.000 tra operatori, performer, tecnici e volontari e oltre 200.000 spettatori attesi, il FISMITALY2025 si annuncia come l’appuntamento più imponente mai ospitato in Italia nel settore dello spettacolo dal vivo, con sette giorni di magia non stop, conferenze, workshop, eventi urbani e competizioni.

La sede centrale sarà il Centro Congressi del Lingotto, dove i più grandi illusionisti del mondo si sfideranno in sei discipline: manipolazione, magia da scena, close-up, mentalismo, magia comica e grandi illusioni. In palio c’è l’equivalente di un Oscar per il mondo magico: il titolo FISM è un riconoscimento che cambia carriere, come dimostrano i casi di Shin Lim, Yu Ho Jin o Miguel Munoz, vincitori delle scorse edizioni diventati star internazionali.

Tra i grandi nomi già annunciati: Xavier Mortimer, ex protagonista del Cirque du Soleil e oggi fenomeno globale da oltre 13 miliardi di visualizzazioni online, che si esibirà in una delle serate evento.

Il programma per il pubblico è ricchissimo. Tre gli appuntamenti principali:

  • 15 luglio: “Gran Gala dei Campioni” (Teatro Lingotto, ore 21), con i vincitori assoluti del Grand Prix.

  • 16 luglio: “I 10 Maestri dell’Impossibile” con magie inedite tra arte, scienza e tecnologia, condotto da Alain Choquette.

  • 18 luglio: “Magic Comedy Show” con la leggenda Otto Wessely e la conduzione di Raul Cremona.

Ma il FISM 2025 è molto più di un campionato: è un festival diffuso, che coinvolgerà l’intero territorio piemontese. L’11 e 12 luglio andrà in scena per la prima volta il Campionato del Mondo di Street Magic, con spettacoli gratuiti a Torino, Asti, Biella, Borgomanero e Mondovì, fino alla finale del 19 luglio. In parallelo, sono previsti il Lingotto Magic Festival, aperitivi magici, Illusioni culinarie nei ristoranti piemontesi e conferenze tra magia e cultura.

Centrale sarà anche l’impegno sociale. Con il progetto “100 Maghi per 100 Ospedali”, la magia entrerà nei reparti pediatrici grazie alla collaborazione con la Città della Salute. Il progetto “Magia in Scena” coinvolgerà oltre 1.000 giovani con spettacoli educativi. E con la Magic Academy, sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, si terranno laboratori didattici rivolti alle scuole.

«Il FISM non è solo una competizione, è una festa globale della meraviglia» ha spiegato Walter Rolfo, presidente di Masters of Magic e direttore artistico del festival. «Torino vivrà una settimana in cui la realtà verrà riscritta con la fantasia. Il nostro obiettivo è fare del Piemonte il cuore pulsante della magia mondiale».

Entusiasta anche Andrea Tronzano, assessore regionale: «Un evento che valorizza il Piemonte a livello internazionale, con ricadute culturali, turistiche ed economiche straordinarie». Per il Comune di Torino, Domenico Carretta, assessore al Turismo, ha sottolineato come la manifestazione arricchirà il calendario estivo con “uno spettacolo globale che attirerà appassionati da ogni parte del mondo”.

E non poteva mancare il sostegno del mondo produttivo. Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino, ha ribadito: «FISM 2025 è un catalizzatore di opportunità, un volano per il nostro sistema turistico e culturale. I visitatori diventeranno ambasciatori delle nostre eccellenze».

Un evento che fonde arte, intrattenimento e visione, capace di parlare al pubblico più vasto: dai professionisti del settore ai curiosi, dai bambini agli appassionati. Un’occasione unica per Torino e il Piemonte di stupire il mondo con il potere dell’illusione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori