Cerca

Attualità

CinemAmbiente Junior, quando la scuola salva il pianeta

Conclusa la sesta edizione del concorso scolastico del Festival. Corti, poesia e ironia per un futuro più sostenibile

CinemAmbiente Junior

“Sylvano: un albero tra i banchi"

Si è chiusa oggi, giovedì 5 giugno, al Cinema Massimo di Torino la sesta edizione del Concorso nazionale “CinemAmbiente Junior”, il segmento del Festival CinemAmbiente dedicato alle scuole italiane. Un’edizione coinvolgente e creativa che ha visto in gara 25 cortometraggi realizzati da studenti di ogni ordine e grado, premiati da una giuria composta da esperti dell’educazione ambientale e della comunicazione visiva.

Il miglior cortometraggio delle Scuole Primarie è andato a “La montagna magica” dell’IC “Tanzio da Varallo” di Cravagliana (VC), fiaba simbolica in cui infanzia e natura si intrecciano in un’alleanza vitale tra esseri umani e animali, tra gioco e ingegno, tra rispetto e futuro.

Per le Scuole Secondarie di I grado, si è distinto “La formula della sostenibilità” dell’IC “Giovanni Verga” di Gela (CL): un’opera chiara, diretta e potente che rende l’ecoeroismo accessibile a tutti, trasformando ogni gesto quotidiano in un’azione ecologica.

Il miglior corto delle Scuole Superiori è stato “Sylvano: un albero tra i banchi” dell’IIS “Amedeo D’Aosta” de L’Aquila: mockumentary ironico e sorprendente, che trasforma un albero in studente, compagno, testimone del cambiamento. Il lavoro ha convinto anche nella sezione ScuolaPark, aggiudicandosi il premio per la didattica video più efficace.

La giuria ha assegnato una menzione speciale al delicato “La ragazza analogica” del Liceo “D. De Ruggieri” di Massafra (TA), che affronta il tema dell’esclusione e del bullismo attraverso una narrazione sobria ma toccante, in cui la natura diventa riscatto silenzioso.

Nella categoria ScuolaPark, i riconoscimenti sono andati anche a:

  • “Il futuro di Gaia” (Primarie, I Circolo “E. De Amicis” di Bisceglie): un viaggio poetico e colorato tra cielo e foreste.

  • “Il premiato circolo dei maghi del riciclo” (Secondarie I grado, IC “N. Di Maria” di Sommatino): Harry Potter del riciclo che ci insegnano a salvare il pianeta con ironia e fantasia.

Durante la cerimonia si è tenuta anche la premiazione della seconda edizione del concorso fotografico “Scatti sostenibili”, promosso dall’IIS “Amedeo Avogadro” di Torino. La giuria ha selezionato tra 22 opere:

  • 1° classificato: Eleganza sull’acqua di Nicolas Florica

  • 2° classificata: Tracce di natura tra la plastica di Elena Garino

  • 3° classificato: La primavera di Lorenzo Mazza

  • Menzione speciale: La lumaca e la mosca di Marco Saracco

In ricordo di Gaetano Capizzi, direttore del Festival e insegnante dell’Avogadro, il concorso conferma l’importanza di unire educazione, creatività e sostenibilità, offrendo ai ragazzi strumenti espressivi per abitare consapevolmente il mondo.

Il miglior cortometraggio delle Scuole Primarie è andato a “La montagna magica” dell’IC “Tanzio da Varallo” di Cravagliana (VC), fiaba simbolica in cui infanzia e natura si intrecciano in un’alleanza vitale tra esseri umani e animali, tra gioco e ingegno, tra rispetto e futuro

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori