Cerca

Ivrea Summer Festival

Ivrea Summer Festival
L'Ivrea Summer Festival torna ad animare le serate dell’estate eporediese 2022, proseguendo così il nuovo passo nella programmazione degli eventi in Città già avviato lo scorso anno. Il Festival estivo "...A riveder le stelle - Ivrea Summer Festival 2022" avrà nuovamente il suo cuore pulsante nel cortile del Museo civico P. A. Garda e sarà parte del più ampio calendario che andrà a caratterizzare l’anno di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022. “L’intento dell’Amministrazione - precisa l’Assessore alla Cultura Costanza Casali – come lo scorso anno, è quello di offrirsi come regia del Festival estivo ma più in generale di coordinare le iniziative in programma in Città in un anno così ricco di eventi come quello che ci aspetta. Ogni Associazione, pur mantenendo la propria identità, concorre all’anno da Capitale Italiana del Libro con eventi che a questa tematica si ispirano. Concedendo l'utilizzo gratuito del cortile del Museo Civico P.A. Garda e il suo allestimento, o in caso di pioggia del Teatro Giacosa, si è nuovamente scelto di agevolare gli organizzatori sui costi fissi dei singoli eventi a vantaggio di una più ricca programmazione”. Per garantire sostegno ad attività, iniziative e progetti culturali, turistici e di promozione del territorio, anche per il 2022 le Associazioni culturali hanno potuto partecipare al Bando per l'erogazione di contributi economici. Sette associazioni culturali premiate dal Bando per oltre 70 eventi che animeranno l'estate eporediese, spaziando dalla musica, al cinema, al teatro, a conferenze, a contest fotografici, a mostre d’arte (in allegato l’elenco). “La programmazione dell’Ivrea Summer Festival quest’anno è davvero ricca - prosegue l’Assessore alla Cultura Costanza Casali – ulteriormente incrementata dallo scorso anno per numero di eventi. Un gran traguardo per la città di Ivrea, anche considerando che a questi eventi si aggiungeranno il programma ufficiale e quello collaterale di Capitale Italiana del Libro che saranno presentati nel corso di una conferenza stampa dedicata il 18 giugno, il programma della Festa di San Savino e tantissimi altri ancora 10/06/2022 h. 21:30 LUCIANA LITIZZETTO – IO MI FIDO DI TE Dal libro Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore, conversazione in scena con Luciana Littizzetto e Laura Curino. L’incasso sarà devoluto a CasaOz Onlus. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda A cura di: Il Contato del Canavese. Biglietti: € 5,00. Info e vendita: Il Contato del Canavese 0125 641161 – La Galleria del Libro 0125 641212 – www.ilcontato.it 11/06/2022 h. 21.30 WOW IN CONCERTO ANTEPRIMA MORENICA_NET ESTATE 2022-06-07 Evento Gratuito Presso: Zac! Movicentro Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022 A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica 18/6/2022 h. 21:30 LA STRADA CHE VA IN CITTÀ Di Natalia Ginzburg, con Valentina Cervi, regia Iaia Forte. Produzione Pierfrancesco Pisani – Infinito Teatro e Coop. CMC Nidodiragno in collaborazione con Riccione Teatro. La storia di una ragazza che sceglie di fare un matrimonio d'interesse, di prendere la strada che va in città, per poi accorgersi che il vero amore è altrove... Passioni senza via d'uscita, vite alla deriva, anime alla ricerca di un approdo sicuro dove lenire le proprie delusioni. Segue intevento su Natalia Ginzburg a cura di Davide Gamba (Mondadori Bookstore) Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda. Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022. A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica. Biglietti: Intero € 12,00 - Ridotto (under 12, tessera Legambiente Dora Baltea, partecipanti ai tour di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea) € 9,00 Prenotazione consigliata ai numeri: 338 3781032 - 338 7625380 24/6/2022 h. 21:30 SAXOFOLLIA PORTRAITS Concerto del Quartetto Saxofollia con Fabrizio Benevelli (sax soprano), Giovanni Contri (sax contralto), Marco Ferri (sax tenore), Alessandro Creola (sax baritono). Un gruppo di strumentisti ben affiatato, un repertorio vario ed accattivante e una tavolozza ricca di sonorità: questi gli elementi che caratterizzano lo spettacolo del quartetto Saxofollia. L'ascoltatore si troverà coinvolto in un mondo sonoro poliedrico e spumeggiante, mai ripetitivo e spesso inusuale. Segue presentazione del libro “Peggio di Un bastardo” di Charles Mingus – Ed. SUR 2015, a cura di Renato Cravero. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda
Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022 A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica Biglietti: Intero € 12,00 - Ridotto (under 12, tessera Legambiente Dora Baltea, partecipanti ai tour di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea) € 9,00 Prenotazione consigliata ai numeri: 338 3781032 - 338 7625380 27/6/2022 h. 21:30 Film ENNIO di Giuseppe Tornatore Giuseppe Tornatore ha collaborato col Maestro - definizione per una volta appropriata - in un arco temporale che va da Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La corrispondenza (2016), frequentandolo per circa trent'anni. Il film racconta un'eccellenza italiana, fautore di oltre 500 colonne sonore e onorato nel 2007 dall'Academy con un Oscar alla carriera. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 28/06/2022 h. 21:30 LUCILLA GIAGNONI - LA DONNA ABITATA Da La donna Abitata di Gioconda Belli Voce narrante Lucilla Giagnoni Suoni Paolo Pizzimenti Composizione video Bianca Pizzimenti L’incasso sarà devoluto a CasaOz Onlus Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda A cura di: Il Contato del Canavese Biglietti: € 5,00 Info e vendita: Il Contato del Canavese 0125 641161 – La Galleria del Libro 0125 641212 – www.ilcontato.it 29/6/2022 h. 21:00 Libro fotografico CORPI MIGRANTI di Max Hirwel Era il 2015 quando l’autore cominciò a documentare i sistemi di gestione dei corpi dei migranti deceduti nel tentativo di raggiungere l’Italia, a cominciare dai cimiteri siciliani. Se l’immigrazione è sempre più un “oggetto politico” che divide in pareri e fazioni contrapposte, il linguaggio “nudo” di queste immagini conduce, al di là del rumore abituale, alla responsabilità di essere umani. Incontro con l’autore condotto da Davide Gamba con l’intervento dell’Osservatorio Migranti del Canavese proiezione fotografie del libro. Evento gratuito Presso: ZAC- Movicentro Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione di Libreria Mondadori , Osservatorio Migranti e cooperativa ZAC 30/6/2022 h. 21:30 Film OPEN ARMS: LA LEGGE DEL MARE di Marcel Barrena Autunno 2015. Due bagnini spagnoli, Oscar e Gerard, colpiti dalla straziante fotografia di un bambino annegato nel Mediterraneo, vanno nell'isola di Lesbo, dove scoprono una realtà sconvolgente: ogni
giorno migliaia di persone rischiano la vita cercando di solcare il mare con imbarcazioni precarie, per fuggire dalla miseria e dalle guerre che affliggono i loro Paesi d'origine. FILM CONNESSO ALL’ INCONTRO DEL GIORNO PRECEDENTE Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com
01/07/2022 h 21.30 INTIMITÀ Uno spettacolo di Amor Vacui. Scrittura condivisa Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, Michele Ruol. Ideazione e regia Lorenzo Maragoni. In scena Andrea Bellacicco, Lorenzo Maragoni, Eleonora Panizzo. Produzione Teatro Stabile del Veneto / La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale. La ricerca di un equilibrio tra le reciproche disponibilità a lasciarsi comprendere, sorprendere, ascoltare. Gli attori insieme al pubblico cercano l’accesso alla dimensione segreta dell’intimità, opposta alle ripetizioni, alla solitudine, al narcisismo, alla distanza, alla formalità. Segue presentazione del libro “A che gioco giochiamo” di Eric Berne, Ed. Bompiani 2013, a cura di Viridiana Casali. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022 A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica Biglietti: Intero € 12,00 - Ridotto (under 12, tessera Legambiente Dora Baltea, partecipanti ai tour di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea) € 9,00 Prenotazione consigliata ai numeri: 338 3781032 - 338 7625380 02/07/2022 h 21.30 ZUPPA DI SASSO La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti La storia della Minestra di sasso, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Solamente attraverso un espediente riuscirà a saziarsi. Improvvisa un fuoco nella piazza del paese e, dopo aver chiesto in prestito una pentola, mette a bollire un sasso di fiume. La curiosità prende il sopravvento sulla diffidenza e ben presto tutti gli abitanti del posto desiderano aggiungere qualcosa, chi il sale, chi una verdura, all'ingrediente segreto che bolle in pentola. Il lupo vagabondo, così come è apparso se ne va, senza dare spiegazioni, senza dire chi sia. Semplicemente riprende il suo viaggio e scompare anche se lascia una profonda traccia del suo passaggio, portando via il suo sasso. I personaggi che restano ne sono trasformati, riscoprono sentimenti di unione, amicizia, felicità, leggerezza, che avevano dimenticato, abbandonato. La diffidenza verso gli altri, il sospetto, la paura lasciano il posto alla apertura degli animi, a sentimenti veri attraverso un gioco di illusione come quello del sasso. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: BAMBINI A TEATRO A cura di: Unoteatro Biglietti: € 7 adulti € 3 bambini 04/07/2022 film THE FATHER – NULLA E’ COME SEMBRA di Florian Zeller Un viaggio attraverso la frammentarietà dei ricordi, The father è anche il veicolo che consente ad Anthony Hopkins uno degli ultimi straordinari ruoli della sua carriera, che gli è valso un secondo Oscar come Miglior Attore dopo quello per Il silenzio degli innocenti. Intervengono alla proiezione volontari dell’associazione La Piazzetta Caffé Alzheimer Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione dell’Associazione La Piazzetta Caffé Alzheimer Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto)
Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com
06/07/2022 h. 21.30 ZOLFO Proiezione del filmato del 1923/1925 “L'industria degli zolfi di Romagna e Marche” Con Gabriele Vacis e Salvatore Coluccia Un chimico e un attore raccontano l'oro del diavolo. Gabriele Vacis leggerà Ciàula scopre la Luna una novella di Luigi Pirandello scritta nel 1912. Vacis, architetto del tempo e dello spazio grazie al teatro, come lui stesso si definisce, improvviserà la lettura del testo di Pirandello accordandosi al ritmo delle immagini di L'industria degli zolfi di Romagna e Marche (1923/1925), restaurato da CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa. L’esperimento sarà introdotto da Salvatore Coluccia, professore di chimica e divulgatore appassionante, che inquadrerà lo zolfo nella Storia. Citato nel libro della Genesi e in Omero, questo elemento ballerino ha segnato la vita dell’uomo dalle origini a oggi, nel bene e nel male. Evento gratuito Presso: Parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa A cura di Associazione Rosse Torri, con la collaborazione di CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa e ISMEL/POLO del ‘900 11/7/2022 h 21.30 film ARIAFERMA di Leonardo Di Costanzo Il regista: «non è un film sulle condizioni delle carceri italiane. È forse un film sull’assurdità del carcere», ma anche di tutti noi, di una vita dominata da gerarchie, divisioni e regole che vanno superate nel nome di una comprensione comune, e di una comune umanità. FILM CONNESSO AGLI INCONTRI DEL 12 E 21 LUGLIO Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione dell’Associazione La Piazzetta Caffé Alzheimer Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 12/7/2022 h. 15.00 Libro IL PERDONO RESPONSABILE di Gherardo Colombo Perché il carcere non serve a nulla. Più di due terzi delle persone che escono dal carcere commettono nuovi reati. Si può trovare un'alternativa? Può la società stipulare con loro un patto di reciproca responsabilità? L’autore si confronta con i detenuti della Casa Circondariale di Ivrea Evento gratuito Presso: Casa Circondariale di Ivrea A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione della redazione del giornale del carcere La Fenice Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 12/7/2022 h. 18.00 Libro IL PERDONO RESPONSABILE di Gherardo Colombo Perché il carcere non serve a nulla. Più di due terzi delle persone che escono dal carcere commettono nuovi reati. Si può trovare un'alternativa? Può la società stipulare con loro un patto di reciproca responsabilità? Incontro pubblico con l’autore condotto da uno o due detenuti della redazione del giornale La Fenice e Olivia Realis Luc. Evento gratuito
Presso: ZAC- Movicentro A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione della redazione del giornale del carcere La Fenice, la Libreria Mondadori e cooperativa ZAC Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 13/7/2022 h. 21.30 film IL TEMPO SI E’ FERMATO di Ermanno Olmi Primo appuntamento della rassegna PRIMI PASSI con la proiezione del primo film del regista Ermanno Olmi. Evento gratuito Presso: Parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con CSC-Archivio Nazionale Cinema d’Impresa Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 14/7/2022 h. 21.30 film CYRANO di Joe Wright Tratto dal classico di Edmond Rostand Cyrano è girato in una Sicilia fuori dal tempo ed è una rilettura in chiave cinematografica della storia di uno dei più celebri e travolgenti triangoli amorosi di tutti i tempi. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 15/7/2022 h. 21.30 ORCHESTRA TERRA MADRE Da un’idea di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Simone Campa, musicista polistrumentista, ricercatore e direttore artistico e musicale. Un ensemble musicale che attraverso concerti e spettacoli rappresenta lo spirito di Terra Madre: l’incontro tra persone, lo scambio di conoscenze, il confronto di esperienze, il dialogo interculturale, le tradizioni e le radici culturali. Musicisti, cantanti, percussionisti da ogni latitudine del mondo partecipano per dare voce e diffondere musicalmente un messaggio internazionale. Segue presentazione del libro “La vita davanti a sé” di Romain Gary, Ed. Neri Pozza, a cura di Viridiana Casali. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022 A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica Biglietti: Intero € 12,00 - Ridotto (under 12, tessera Legambiente Dora Baltea, partecipanti ai tour di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea) € 9,00 Prenotazione consigliata ai numeri: 338 3781032 - 338 7625380 18/7/2022 h. 21.30 film AL CENTO PER CENTO (FULL TIME) di Eric Gravel Girato con il ritmo implacabile del thriller, Gravel spoglia di retorica una vicenda ad alto tasso retorico, stando addosso a una donna che non è un’eroina ma, in una società che sfrutta e spolpa, finisce per compiere dei veri e propri atti da eroismo. Una storia che partendo dall’esperienza del singolo è in grado d'illuminare una storia collettiva. FILM CONNESSO ALL’INCONTRO DEL GIORNO SUCCESSIVO Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda
Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 19/7/2022 h. 18.30 libro BUONGIORNO, LEI E’ LICENZIATA di Edi Lazzi Storie di lavoratrici nella crisi industriale è il sottotitolo del libro che raccoglie le storie di alcune lavoratrici che hanno perso il lavoro e che qui si raccontano. Descrivono la fatica, la rabbia e la disperazione, e come per le donne sia ancora più difficile. Ma raccontano anche la fierezza e la dignità. Incontro con l’autore condotto dalla giornalista Rita Cola e l’intervento di una esponente dell’associazione Lucy Evento gratuito Presso: ZAC- Movicentro Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione dell’associazione Lucy, della CGIL di Ivrea, della Libreria Mondadori e della cooperativa ZAC Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 19/7/2022 h. da definire film CRIMINALI COME NOI di Sebastián Borensztein Basato sul romanzo di Eduardo Sacheri "La notte degli eroici perdenti" il film è una commedia proletaria su una vendetta collettiva maturata nell'Argentina della crisi economica e sociale che la investì al debutto degli anni duemila. Evento gratuito Presso: Casa Circondariale di Ivrea Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 20/7/2022 h. 21.30 film IL POSTO di Ermanno Olmi Secondo appuntamento della rassegna PRIMI PASSI con la proiezione del secondo film del regista Ermanno Olmi. Evento gratuito Presso: Parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con CSC-Archivio Nazionale Cinema d’Impresa Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 21/7/2022 h. 18.30 libro SENZA SBARRE di Cosima Buccoliero con Serena Uccello Un modello virtuoso di carcere: un carcere diverso, dove si trova un'umanità che non ti aspetti. La pena detentiva deve mirare al reinserimento, non ridursi alla sola punizione.Cosima Buccoliero è stata a lungo vicedirettrice e poi direttrice del carcere di Milano Bollate. Il suo può sembrare un lavoro duro, in cui freddezza e rigore sono i presupposti per avere tutto sotto controllo. Eppure il suo approccio è un altro. Quando ha dichiarato che gli ergastolani nel suo carcere hanno diritto a una camera singola, Buccoliero ha suscitato stupore in chi crede che oltre le sbarre non ci debba essere piú speranza. Incontro con le autrici che dialogano con Olivia Realis Luc
Evento gratuito Presso: ZAC- Movicentro Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione della redazione del giornale del carcere di Ivrea La Fenice, la Libreria Mondadori e la cooperativa ZAC Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 21/7/2022 h. 21.30 film LA CASA DEI LIBRI di Isabel Coixet Fine Anni '50. Hardborough, Inghilterra. Florence Green ha perso il marito nel secondo conflitto mondiale e ha deciso di aprire una libreria in quest'area culturalmente depressa. La protagonista de "La libreria", romanzo di Penelope Fitzgerald, scopre a sue spese quanto la gente possa mostrarsi ostile verso qualsiasi cosa scuota il suo trantran. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 22/07/2022 h. 21.30 UN ALT(R)O EVEREST Di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi. Scene Maria Spazzi, light designer Alessandro Verazzi, scelte musicali Sandra Zoccolan. Produzione ATIR con il sostegno di NEXT 2016. Un alt(r)o Everest è una storia vera, non è una storia famosa, ma potrebbe essere la storia di ognuno di noi. Una storia che racconta le difficoltà e i passaggi obbligatori che la vita ci presenta. Crepacci. Non possiamo voltarci dall’altra parte e non possiamo giraci intorno ma solo attraversarli. Due amici, due vite, due destini indissolubili. Segue presentazione del libro “Open. La mia storia” di Andre Agassi, Ed. Einaudi 2011, a cura di Matteo Chiantore. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022 A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica Biglietti: Intero € 12,00 - Ridotto (under 12, tessera Legambiente Dora Baltea, partecipanti ai tour di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea) € 9,00 Prenotazione consigliata ai numeri: 338 3781032 - 338 7625380 23/07/2022 h. 21 GIANDUJA e I LIBRI MAGICI Gianduja e Pietro fanno naufragio e si salvano su un'isola dove trovano una caverna. Da questa esce uno scheletro che chiede di essere vendicato per essere stato così ridotto da una Maga. Come aiuto dona a Gianduja tre libri magici che potranno servirgli in momenti difficili. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: BAMBINI A TEATRO A cura di: Unoteatro Biglietti: € 7 adulti € 3 bambini 25/7/2022 h. 21.30 film A SPASSO CON I FANTASMI di Enrico Verra Un viaggio nella Torino dell'800. Tutto in una notte. Originale viaggio by night dello scrittore Giuseppe Culicchia nella Torino ottocentesca, A spasso con i fantasmi trae ispirazione da I miei tempi
di Vittorio Bersezio (prolifico scrittore ottocentesco e autore della commedia Le miserie d'Mônssu Travet), libro di memorie personali che in realtà ha come vera protagonista la città sabauda avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia. Intervengono alla proiezione il regista Enrico Verra con lo scrittore Giuseppe Culicchia. Evento gratuito Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione di Piemonte Movie Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 27/7/2022 h. 21.30 film I FIDANZATI di Ermanno Olmi Ultimo appuntamento della rassegna PRIMI PASSI con la proiezione del terzo film del regista Ermanno Olmi Evento gratuito Presso: Parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con CSC-Archivio Nazionale Cinema d’Impresa Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 28/7/2022 h. 21.30 film di CinemAmbiente LA VIA DEL BOSCO di Francesca Frigo Cortometraggio di Piemonte Factory GREEN TAG di Leonardo Signoretti e libro a fumetti IL GRANDE SQUILIBRIO del Controsservatorio Val Susa Fra esseri umani e foreste esiste un antico patto che deve essere rinsaldato di fronte alle sfide del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. Cambiamento climatico che è anche al centro del ibro a fumetti. Interventi degli autori del libro e di Legambiente Dora Baltea Evento gratuito Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione di CinemAmbiente, Piemonte Movie e Circcolo Dora Baltea di Legambiente Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 29/7/2022 h. 21.30 LA DELICATEZZA DEL POCO O DEL NIENTE Roberto Latini legge Mariangela Gualtieri Di Mariangela Gualtieri. Regia, drammaturgia e interpretazione Roberto Latini. Musiche e suono Gianluca Misiti, luci e direzione tecnica Max Mugnai. Produzione Compagnia Lombardi Tiezzi. Da “Ossicine”, “Voci tempestate”, “Sermone ai cuccioli della mia specie”, “So dare ferite perfette”, “Fuoco centrale”, “Paesaggio con fratello rotto”, alcune delle più belle confidenze della meravigliosa poetessa cesenate, in una serata per voce sola. Un concerto poetico di parole, lucciole, tenerezze, incanti e quella capacità che hanno i poeti di stare nei silenzi intorno alle parole. Segue intervento su Mariangela Gualtieri a cura di Davide Gamba (Mondadori Bookstore). Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022 A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica
Biglietti: Intero € 12,00 - Ridotto (under 12, tessera Legambiente Dora Baltea, partecipanti ai tour di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea) € 9,00 Prenotazione consigliata ai numeri: 338 3781032 - 338 7625380 30/07/2022 h. 21.30 film HAIR di Milos Forman Primo appuntamento della mini rassegna “classici contro la guerra”: HAIR scritto e pensato dal trio Gerome Ragni, James Rado e Galt MacDermot, nasce per il teatro nel 1967, ma lo spirito hippy su cui era basato il musical si era ormai ampiamente esaurito quando nel 1979 Milos Forman lo porta sul grande schermo, cambiandone radicalmente la trama. Evento gratuito Presso: Bellavista, piazza Primo Maggio Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con Bellavista Viva odv 30/07/2022 h. 21.30 Proiezione del film LEGACY, NOTRE HERITAGE Morenica_NET presenta l'anteprima di CinemAmbiente in Valchiusella 2022. Regia Yann Arthus Bertrand. Serata organizzata in collaborazione con CinemAmbiente e Legambiente Dora Baltea Ivrea. Dieci anni dopo il film Home (2009), Yann Arthus-Bertrand ripercorre con Legacy la sua vita e cinquant'anni d'impegno. Il fotografo e regista rivela un pianeta sofferente e il danno ecologico causato dall'uomo. Infine ci invita a riconciliarci con la natura proponendo diverse soluzioni. Segue presentazione del libro “Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica” di L. Pardi, J. Simonetta – Ed Lu.Ce 2017, a cura di Legambiente Dora Baltea. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022 A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica Biglietti: Intero € 12,00 - Ridotto (under 12, tessera Legambiente Dora Baltea, partecipanti ai tour di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea) € 9,00 Prenotazione consigliata ai numeri: 338 3781032 - 338 7625380
1/8/2022 h. 21.30 film ASSASSINIO SUL NILO di Kenneth Branagh Basato sull'omonimo romanzo, il film è diretto da Branagh che, proprio com'è successo in occasione del suo primo film (Assassinio sull'Orient Express), ha a disposizione un cast di livello altissimo. Assassinio sul Nilo è uno dei più celebri romanzi della notissima giallista inglese Agatha Christie, il quindicesimo con protagonista 'investigatore belga Poirot. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 4/8/2022 h. 21.30 film HOUSE OF GUCCI di Ridley Scott House of Gucci è il romanzo con cui Sara Gay Forden cattura i lettori intrecciando alta moda, finanza e la tragedia dell’assassinio, da parte di uno sconosciuto, di Maurizio Gucci, erede della famosa dinastia. A essere identificata come la mandante dell’omicidio, e condannata a 29 anni di carcere è l’ex moglie Patrizia Reggiani Martinelli: “Nel nome del padre, del figlio e della famiglia Gucci”. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 5/8/2022 h. 21.30 ALCUNE COSE DA DIRE - Stand up night Di e con Francesco Giorda. Produzione Teatro La Caduta. Il nuovo one-man-show di Francesco Giorda è un dialogo aperto col pubblico che affronta l'attualità tra provocazioni e comicità tagliente, in equilibrio tra fake news, allarmismi e finte paure del nostro tempo per aprire nuove ed inimmaginabili prospettive del piccolo grande universo in cui viviamo. Segue presentazione del libro “La Fata Carabina” di Daniel Pennac, Ed Feltrinelli 2013, a cura della direzione artistica e dell'artista della serata Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: Morenica NET _ Estate 2022 A cura di: Associazione Culturale Tecnologia Filosofica Biglietti: Intero € 12,00 - Ridotto (under 12, tessera Legambiente Dora Baltea, partecipanti ai tour di Life in Progress, studenti delle scuole superiori di Ivrea) € 9,00 Prenotazione consigliata ai numeri: 338 3781032 - 338 7625380 6/8/2022 h. 21.30 film DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick Secondo appuntamento della rassegna Classici contro laguerra. Stanley Kubrick prendendo le mosse dal romanzo "Red Alert" di Peter George decide di affrontare il tema del conflitto nucleare esplorando da par suo e nella sua filmografia, una nuova modalità di espressione. Decide infatti di realizzare una commedia satirica in cui mettere alla berlina la stupidità e la follia dei cosiddetti strateghi senza dimenticare riferimenti diretti alla realtà. Evento gratuito Presso: Bellavista, piazza Primo Maggio Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34
A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con Bellavista Viva odv Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 7/8/2022 h. 18.00 spettacolo teatrale ELISIR D'AMORE Fiaba in musica per attore e orchestra, di e con Luigi Orfeo. Pupazzi di Stefano Sartore Luigi Orfeo, regista lirico e melomane appassionato, come un moderno giullare recita, canta, salta, balla, portando in scena una delle storie più belle: L'Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti. Volando sulle note dell’orchestra racconta la storia d’amore tra Adina e Nemorino, facendo innamorare grandi e piccini di questa grande storia. Un’esplosione di energia, risate ed emozione per tutta la famiglia: i piccoli resteranno incantati dalla storia e dai burattini, mentre i grandi potranno scoprire qualcosa di più di questa grande arte che rende l’Italia famosa nel mondo: l’opera lirica. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda, in caso maltempo Sala Santa Marta Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 7,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 8/8/2022 h. 21.00 film IL BAMBINO NASCOSTO di Roberto Andò “Forse quello sconosciuto si era accorto che lo stava seguendo e stava cercando di portarlo a destinazione (...) perché potesse andare incontro al proprio destino”. Un uomo, un bambino, una città. Gabriele, un professore di pianoforte la cui complessità interiore è quasi pari alla sua diffidenza verso il prossimo; Ciro, un bambino di soli dieci anni cresciuto respirando la violenza di Napoli, la città dove tutto è possibile. Il bambino nascosto, il romanzo imperdibile di Roberto Andò che ne ha fatto anche un film. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 11/8/2022 h. 21.30 film FREAKS OUT di Gabriele Mainetti C'è una guerra sporca che brucia il mondo e i diversi. In quella guerra sporca c'è un circo e dentro al circo quattro freaks (mostri, fenomeni da baraccone) che strappano sorrisi all'orrore. Matilde è la ragazza 'elettrica', Fulvio l'uomo lupo, Mario il nano calamita, Cencio il ragazzo degli insetti. A guidarli è Israel, artista ebreo e 'terra promessa', che ha inventato per loro un destino migliore. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 13/8/2022 h. 21.30 Film 1941 ALLARME A HOLLYWOOD di Steven Spielberg Terzo appuntamento della rassegna Classici contro la guerra. Unico esempio di film comico realizzato in carriera da Steven Spielberg, 1941 – Allarme a Hollywood è una goliardica slapstick comedy che sbeffeggia tanto l'apprensivo militarismo americano quanto la tetragona volontà bellicista nippo- tedesca. Evento gratuito Presso: Bellavista, piazza Primo Maggio Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34
A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con Bellavista Viva odv Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 15/8/2022 h. 21.30 film BELFAST di Kenneth Branagh Kenneth Branagh guarda all'indietro, al tempo della sua infanzia, e costruisce un sentito omaggio alla città che lo ha cresciuto, alla sua forza d'animo, il suo umorismo particolare, l'allegria e la tensione che ne facevano (ne fanno?) un posto unico al mondo. Il film è stato premiato ai Premi Oscar per la miglior sceneggiatura originale, al David di Donatello, ai Golden Globes, a Roma Film Festival, nonché ai BAFTA. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 18/8/2022 h. 21.30 film LA FIERA DELLE ILLUSIONI - NIGHTMARE ALLEY di Guillermo Del Toro Nightmare Alley, romanzo pubblicato nel 1946, è un classico riscoperto della letteratura americana del '900: ritradotto e ristampato anche in Italia (da Sellerio), segue la parabola tragica e crudele, quasi cinica nella sua beffarda disillusione, di un uomo che pretendendo di controllare la mente delle persone finisce travolto da un gorgo di dannazione e senso dell'assurdo. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 20/8/2022 h. 21.30 film SAMBA di Eric Toledano e Olivier Nakache Samba, Un ironico senegalese in cerca di un permesso di soggiorno incontra una donna parigina in cerca di se stessa. Tra espedienti, mestieri, sotterfugi, baci rubati, fughe ai controlli e costante reinvenzione della sua identità, Samba troverà il suo posto nel mondo e nel cuore di Alice. Evento gratuito Presso: Bellavista, piazza Primo Maggio Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri e cooperativa MaryPoppins con la collaborazione di Bellavista Viva odv Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 22/8/2022 h. 21.30 film LA FIGLIA OSCURA di di Maggie Gyllenhaal Tratto dall'omonimo romanzo di Elena Ferrante, La figlia oscura affronta un tema tabù e raramente affrontato nella letteratura: il racconto dei sentimenti conflittuali di una madre verso i propri figli e, in particolare, verso le proprie figlie femmine. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 25/8/2022 h. 21.30 progetto teatro musica SEGRETE STANZE dei Prisma
Concerto con attrici che si ispira al libro “Da questa parte del mare” del grande e compianto cantautore Gianmaria Testa. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda, in caso di maltempo allo ZAC-Movicentro Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 7,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 27/8/2022 h. 21.30 film ORIZZONTI DI GLORIA di Stanley Kubrick Terzo appuntamento della rassegna Classici contro la guerra. Tratto da un romanzo scritto nel 1935 da Humphrey Cobb, autore statunitense nato a Siena nel 1899, è una storia di coraggio e sacrificio: un romanzo, scritto da un reduce della I Guerra Mondiale e ispirato a fatti realmente accaduti. Evento gratuito Presso: Bellavista, piazza Primo Maggio Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con Bellavista Viva odv Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 29/8/2022 h. 21.30 L'ARMINUTA film di Giuseppe Bonito Dal romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del Premio Campiello 2017, l'Arminuta è la storia di una ragazzina di tredici anni che viene restituita alla famiglia biologica cui non sapeva di appartenere (da qui l'”arminuta”, ovvero la “ritornata”). Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 7,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com
1/9/2022 h. 21.30 UNDICI, NESSUNA, CENTOMILA lettura animata di e con Simonetta Valenti, alla fisarmonica Massimo Marino Lettura animata liberamente tratta dal romanzo "Ladies Football Club", di Stefano Massini, edizione Mondadori Aprile 1917. Le operaie della Doyle & Walker Munizioni di Sheffield stanno mangiano il loro pranzo nel cortile della fabbrica. I mariti, i fratelli, i padri sono al fronte e loro assemblano le bombe per armare l'esercito. Ma quel giorno Olivia, Rosaly, Violet e le altre trovano un pallone abbandonato in cortile e cominciano a giocare. Piano piano si affina la tecnica, si distribuiscono i ruoli, fino a quando il padrone le nota e chiede loro di disputare una vera partita. Sarà la prima di una lunga serie e, in assenza del campionato maschile il calcio femminile vivrà in quell'anno la sua prima stagione. Ma a fine guerra le donne dovrebbero tornare al loro posto. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda, in caso di maltempo Teatro Giacosa Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 9,00 - Ridotto € 7,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 3/9/2022 h. 21.30 QUINCY BLUE CHOIR in concerto Coro che nasce in questo nostro territorio nel 2000, facendosi conoscere ed apprezzare in varie località in questi venti anni e creando un proprio particolare stile, sempre più urban gospel, un gospel caratterizzato da brani contemporanei e dalla rivisitazione dei classici con contaminazioni blues e jazz Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda, in caso di maltempo Teatro Giacosa Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 9,00 - Ridotto € 7,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 5/9/2022 h. 21.30 film DIABOLIK di Antonio e Marco Manetti (Manetti Bros.) Adattamento cinematografico del celebre personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani, pubblicato per la prima volta nel 1962. Ambientato nella città immaginaria di Clerville a fine anni '60. FILM CONNESSO ALL’INCONTRO DEL 7 SETTENBRE. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 6/9/2022 h. 21.30 UN CARNEVALE PER SOLE E BALENO - STRAD-RAMA di e con Marco Gobetti (Lo stagno di Goethe ETS) Un'onirica pièce teatrale che, evitando scrupolosamente di dare risposte, offre strumenti e scatena l’urgenza di cercarle. Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda, in caso di maltempo allo ZAC-Movicentro Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri Biglietti: Intero €7,00 - Ridotto € 5,00 (acquistabili solo sul posto) Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com
7/9/2022 h. 21.00 Incontro con Corrado Bianchetti, Andrea Cavaletto e Daniele Statella su GRAPHIC NOVEL Graphic novel evoluzione e linguaggi letterari diversi: se ne parla con tre giovani fumettisti italiani Evento gratuito Presso: ZAC-Movicentro Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri con la collaborazione della Libreria Mondadori e della cooperativa ZAC Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 8/9/2022 h. 21.30 LE MESSAGE Evento a cura dell’Associazione Archivio Storico Olivetti che presenta un’antologia di filmati Olivetti Evento gratuito Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con AASO Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com 10/9/2022 h. da ore 18 EMERGENCYMUSIC Tradizionale passerella di giovani band musicali n un concerto contro ogni giustificazione della guerra Evento gratuito Presso: Cortile del Museo Civico P.A. Garda Nell’ambito del progetto: IVREAESTATE 34 A cura di: Associazione Rosse Torri in collaborazione con Emergency del Canavese Prenotazioni al numero 351 6906071 (anche whatsapp) o via mail rossetorri@gmail.com

Dal 14/9/2022 al 18/9/2022 OPEN JAZZ FESTIVAL

02/10/2022 h. 17 NONNETTI La giornata di due Nonnetti. Una bella colazione, la ginnastica del mattino; la vita scorre con regolarità, ma piccoli eventi trasformano la quotidianità in avventure a sorpresa. Lui è veloce, lei è lenta, lui è rumoroso, lei è silenziosa, lui fa le briciole e lei no. Ospiti attesi e inattesi fanno irruzione in questo mondo fragile e incantatore come un carillon. La magia si interrompe e i Nonnetti si coalizzano per affrontare il vicino molesto, l’adorabile nipotino, un improvviso malore. Finalmente arriva la sera e ci si può divertire! Spettacolo con poche parole, molta musica e movimento, con momenti di comicità e qualche venatura di malinconia. Presso: Teatro Giacosa Nell’ambito del progetto: BAMBINI A TEATRO A cura di: Unoteatro Biglietti: € 7 adulti € 3 bambini A quanto indicato si aggiungono i progetti di: - Associazione Culturale Il Timbro, 7° STAGIONE MUSICALE - ZAC! Zone Attive di Cittadinanza Cooperativa Sociale ETS, LIBRI IN BICI Le date di novembre e dicembre del progetto: BAMBINI A TEATRO, a cura di: Unoteatro saranno comunicate più avanti. L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea ETS propone il progetto EPOREDIA PHOTO CONTEST (SECONDA EDIZIONE che si chiuderà nel mese di dicembre con la cerimonia di premiazione delle foto vincenti e la mostra delle stesse, accompagnate da eventi collaterali nel weekend: reading, incontri e presentazioni con editori, autori, fotografi che hanno come filo conduttore il rapporto tra Libro e Fotografia.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori