Cerca

Attualità

Don Luca "prende tutto". Diocesi di Ivrea: rivoluzione... Ecco le "nomine" a decorrere dall'11 giugno

Dopo cento giorni di ascolto, monsignor Daniele Salera annuncia il riassetto della Curia: tutte le nuove responsabilità e la nascita di due servizi per tutela e patrimonio

Don Luca "prende tutto". Diocesi di Ivrea: rivoluzione... Ecco le "nomine" a decorrere dall'11 giugno

Monsignor Salera e Don Luca

Dopo tre mesi di ascolto e incontri, monsignor Daniele Salera apre una nuova fase per la Diocesi di Ivrea. Lo fa con una lunga e articolata lettera rivolta ai fedeli, datata 4 giugno 2025, in cui delinea un primo bilancio del suo ministero episcopale, ma soprattutto annuncia le nuove nomine, i cambiamenti negli uffici e la nascita di due servizi centrali: uno per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, l’altro per la gestione del patrimonio immobiliare della Chiesa locale.

“Sono rimasto colpito dalla ricchezza spirituale del nostro territorio, dalla bellezza dei luoghi e dalla sincerità delle persone” scrive il vescovo, che negli ultimi cento giorni ha visitato scuole, ospedali, carceri, oratori, associazioni, parrocchie e comunità religiose. Un tempo che definisce di conoscenza, osservazione e ascolto. Ora, però, serve iniziare a camminare: “È il momento di avviare una nuova fase, che definirei di ascolto, programmazione e formazione”.

Nella lettera una lunga serie di nomine che entreranno in vigore dall’11 giugno. Tra le più rilevanti, quella di don Luca Meinardi, che assume il ruolo di vicario generale, moderatore di Curia e anche direttore del Centro per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso. Il cancelliere sarà don Gianmario Cuffia, mentre l’ufficio amministrativo è affidato al dottor Paolo Chiabotti, che sarà anche vice cancelliere. La responsabilità del patrimonio diocesano e la direzione del Seminario sono state affidate a don Davide Smiderle, che sarà anche membro della commissione ad ordines, insieme allo stesso Meinardi e a don Davide Rossetto.

Proprio Rossetto riceve anche l’incarico di guidare la pastorale giovanile e vocazionale e sarà il referente per la Casa alpina “Gino Pistoni”. Il diaconato permanente e la formazione del clero sono stati affidati a monsignor Silvio Faga, mentre per la vita consacrata e l’Ordo Virginum il riferimento sarà padre Andrea Plichero, che assume anche la guida dell’Ufficio Scuola.

Per quanto riguarda gli altri uffici pastorali, la liturgia è stata affidata a padre Riccardo Bigi, mentre la catechesi sarà guidata da don Valerio D’Amico. La pastorale familiare sarà coordinata da una coppia, Andrea Camerlo e Isabella Morano, e la Caritas Diocesana dal diacono Fiorenzo Bianco.

All’Ufficio Migranti arriva Antonella Rolla, mentre don Matteo Somà guiderà il Centro Missionario e la cooperazione tra le Chiese. Il diacono Marco Florio sarà il nuovo responsabile della pastorale della salute, affiancato dal vice dottor Eugenio Boux.

Don Smiderle

Un capitolo importante riguarda la cultura e la comunicazione: l’Archivio Storico Diocesano sarà diretto da monsignor Giovanni Battista Giovannino, i beni culturali ecclesiastici da monsignor Alessandro Gastaldo Brac, la cultura da Nella Pasqualina Falletti, e l’Ufficio Comunicazioni Sociali da Carlo Maria Zorzi. La gestione tecnica degli immobili è stata assegnata a Marco Cornelio, mentre i pellegrinaggi e il tempo libero saranno curati da don Marco Marchiando.

Ma le vere novità introdotte da monsignor Salera sono due nuovi servizi. Il primo è un Centro di Ascolto Diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, coordinato da suor Serena Munari e dall’avvocato Elio Guglielmino, con il compito di ascoltare, accompagnare e prevenire. Il secondo è un nuovo assetto per l’Ufficio Patrimonio, per monitorare lo stato degli immobili, mantenere il loro valore e garantirne la sostenibilità. Il vescovo sottolinea che l’obiettivo non è solo amministrativo, ma anche pastorale: dare nuova vita ai beni della Chiesa, perché siano al servizio della comunità.

A breve saranno completati anche gli assetti dell’Ufficio Liturgico e Catechistico, con l’inserimento di vice-direttoriincaricati della formazione dei lettori istituiti e del coordinamento del cammino dei catecumeni. Rimane ancora vacante la guida dell’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, ma il vescovo assicura che anche quell’incarico sarà affidato presto.

In chiusura della lettera, Salera torna sul senso più profondo di queste scelte: “Per tutti vale l’aver riconosciuto dei carismi che già animano la comunità civile ed ecclesiale della Diocesi, nonché la necessità di dar spazio alla molteplicità delle vocazioni e delle appartenenze”.

E affida questo nuovo cammino alla protezione dell’Assunta e dei Santi Patroni della Diocesi, con un invito a non lasciarsi mai prendere dall’orgoglio o dalla frenesia del fare, ma a restare sempre “dietro al Figlio di Dio vivente”.

NOMINE A SERVIZI DIOCESANI

  • Don Luca Meinardi:
    Vicario Generale, Moderatore di Curia, Direttore del Centro Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, Membro della Commissione ad ordines.

  • Don Gianmario Cuffia:
    Cancelliere.

  • Dott. Paolo Chiabotti:
    Direttore dell’Ufficio Amministrativo, Vice Cancelliere.

  • Don Davide Smiderle:
    Direttore dell’Ufficio Patrimonio, Rettore del Seminario Diocesano, Legale Rappresentante del Seminario, Membro della Commissione ad ordines.

  • Can. Mons. Silvio Faga:
    Delegato episcopale per il Diaconato Permanente e la Formazione Permanente del Clero, Membro della Commissione ad ordines.

  • Padre Andrea Plichero c.o.:
    Delegato episcopale per la Vita Consacrata e per l’Ordo Virginum, Direttore dell’Ufficio Scuola e dell’Insegnamento della Religione Cattolica.

  • Padre Riccardo Bigi c.o.:
    Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano.

  • Don Valerio D’Amico:
    Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano.

  • Don Davide Rossetto:
    Direttore del Servizio di Pastorale Giovanile e Vocazionale, Membro della Commissione ad ordines, Referente Diocesano per la Casa Alpina “Gino Pistoni”.

  • Sig.ri Andrea Camerlo e Isabella Morano:
    Direttori dell’Ufficio di Pastorale Familiare.

  • Can. Mons. Giovanni Battista Giovannino:
    Direttore dell’Archivio Storico Diocesano.

  • Arc. Alessandro Gastaldo Brac:
    Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici.

  • Sig.ra Nella Pasqualina Falletti:
    Direttore dell’Ufficio Cultura.

  • Dott. Carlo Maria Zorzi:
    Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali.

  • Don Matteo Somà:
    Direttore del Centro Missionario per la Cooperazione tra le Chiese.

  • Diac. Fiorenzo Bianco:
    Direttore della Caritas Diocesana.

  • Diac. Marco Florio:
    Direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Salute.

  • Dott. Eugenio Boux:
    Vice Direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Salute.

  • Sig.ra Antonella Rolla:
    Direttore dell’Ufficio Migranti.

  • Sig. Marco Cornelio:
    Responsabile dell’Ufficio Tecnico Diocesano.

  • Don Marco Marchiando:
    Direttore dell’Ufficio Diocesano per i Pellegrinaggi e il Tempo Libero.


SERVIZIO PER LA TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI

  • Avv. Elio Guglielmino:
    Referente Diocesano per il Servizio di Tutela.

  • Suor Serena Munari f.m.f.:
    Responsabile del Centro d’Ascolto Diocesano per la Tutela.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori