AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Giugno 2025 - 18:40
Torino, l’assedio verde a Palazzo Civico: “Ridateci gli alberi tagliati in corso Belgio” (foto di repertorio)
A Torino, il verde urbano non è più un accessorio, ma una battaglia. Il Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio ha consegnato 1.006 firme al Consiglio comunale, chiedendo “prima di ogni altra cosa” la messa a dimora di almeno 120 alberi, in sostituzione dei circa 170 esemplari abbattuti e mai più rimpiazzati negli ultimi vent’anni. Una richiesta netta, concreta, che arriva accompagnata da una serie di proposte tecniche e da un presidio sotto Palazzo Civico, segno che la misura è colma.
Non si tratta solo di piantare nuovi alberi, ma di cambiare radicalmente l’approccio al verde urbano. Il comitato chiede, tra le altre cose, che si possano effettuare valutazioni congiunte sullo stato di salute dell’alberata di corso Belgio, lo spostamento della linea tranviaria in centro carreggiata per evitare potature aggressive, la reinternalizzazione della gestione del verde pubblico e il divieto di interventi tra marzo e agosto, periodo riproduttivo per la fauna. E ancora: potenziare il trasporto pubblico, abbassare le tariffe, ridurre i parcheggi. Un’idea di città diversa, più fresca, più viva, più giusta.
Accanto a loro, anche il coordinamento delle associazioni ambientaliste e dei comitati per il verde ha consegnato 2.356 firme raccolte in tutta la città per una delibera di iniziativa popolare. Il bersaglio è l’articolo 45 del Regolamento del Verde, che oggi permette — in casi specifici — di abbattere un intero viale anche se alcuni alberi sono sani. I firmatari chiedono la cancellazione di questa possibilità, definendola inaccettabile in un’epoca in cui il patrimonio arboreo dovrebbe essere protetto, non sacrificato.
Le due petizioni rappresentano un fronte comune, un movimento cittadino sempre più attento alla qualità della vita urbana, al clima, al futuro degli spazi pubblici. L’amministrazione, ora, è chiamata a rispondere. Non con parole, ma con radici piantate nella terra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.