AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Giugno 2025 - 17:58
A Lemie il primo giorno
Anche quest’estate sono tornate le Valliadi, le “olimpiadi delle Valli di Lanzo” che per tre mesi animeranno le località dell’arco alpino torinese con tornei, gare, cerimonie e tanto entusiasmo. L’edizione 2025 è ufficialmente iniziata domenica 1° giugno a Lemie, con la cerimonia di apertura alla presenza della Città Metropolitana di Torino e del consigliere Ugo Papurello, sindaco di San Carlo Canavese. Nonostante il meteo incerto, la pioggia non ha fermato atleti, volontari e spettatori: lo spirito delle Valliadi è più forte che mai.
La manifestazione, ideata per unire sport e socialità, coinvolge 12 Comuni dell’alta valle – Ala di Stura, Balme, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Pessinetto, Traves, Usseglio e Viù – che scendono in campo l’uno contro l’altro ma con un unico obiettivo comune: costruire legami di comunità attraverso lo sport e valorizzare il territorio.
Ogni Comune ospita una giornata di gare e attività, con 16 discipline in programma: dall’atletica leggera al beach volley, dal ping pong alla mountain bike, dal classico tiro alla fune al più rilassato ma competitivo gioco delle carte, passando per basket 3x3, calcio a 5, freccette, bocce, dodgeball e perfino calciobalilla.
Il calendario è ricchissimo e coinvolge tutte le domeniche e i sabati dal 1° giugno al 30 agosto, con tappe come:
15 giugno a Cantoira: Ping pong & Mountain bike
21 giugno a Mezzenile: Tiro alla fune & Podismo
29 giugno a Chialamberto: Tennis doppio misto
6 luglio a Pessinetto: Atletica (lancio del vortex e salto in lungo) & Calciobalilla
19 luglio a Viù: Atletica (peso e salto in alto) & Carte (Tarocchi)
2 agosto a Balme: Basket 3x3
3 agosto a Ceres: Volley maschile & Carte (Pinnacola)
9 agosto a Usseglio: Calcio a 5
23 agosto a Traves: Volley femminile & Carte (Scopa)
L’ultima tappa – e cerimonia di chiusura – si terrà sabato 30 agosto ad Ala di Stura, dove andranno in scena dodgeball, bocce al tracciato e premiazioni finali.
Ma le Valliadi® non sono solo gare. Dietro ogni appuntamento c’è una precisa volontà: rafforzare l’identità delle valli alpine, offrire occasioni di incontro tra le comunità, valorizzare le strutture sportive esistenti, far conoscere i paesaggi mozzafiato, la storia millenaria e i prodotti tipici locali. Non a caso, molte tappe sono abbinate a momenti di convivialità, degustazioni e mercatini.
Le squadre, composte da residenti dei vari Comuni, si sfidano con entusiasmo, all’insegna della lealtà sportiva e della partecipazione trasversale, con atleti di tutte le età. Dalle giovani promesse ai veterani, dai bambini agli over 60, le Valliadi® diventano un modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande, dove nessuno è escluso.
In un tempo in cui i piccoli paesi di montagna spesso combattono con spopolamento, mancanza di servizi e isolamento, le Valliadi rappresentano una risposta concreta, vitale e gioiosa: creare movimento, attrarre visitatori, rafforzare l’orgoglio di appartenenza.
Per chi cerca un’occasione per visitare le Alte Valli di Lanzo, lo sport può essere il pretesto ideale. Le tappe delle Valliadi® 2025 sono l’occasione perfetta per scoprire borghi autentici, respirare aria pulita, camminare nei boschi e gustare le delizie della tradizione montana.
Dopo la prima giornata a Lemie, il testimone passa a Cantoira. E da lì, ogni fine settimana sarà una festa: 12 Comuni, 12 appuntamenti, 16 discipline, centinaia di partecipanti e migliaia di sorrisi. Le Valliadi® sono ufficialmente iniziate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.