AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Giugno 2025 - 21:19
La sindaca Guazzora
Il tricolore italiano sventola, la fanfara avanza per il centro e i drappi delle associazioni sfilano. Si è tenuta nella mattinata del 2 giugno la cerimonia ufficiale per commemorare il 79° anniversario della Festa della Repubblica Italiana a San Mauro Torinese, un momento solenne che ha riunito istituzioni, cittadini e associazioni nel segno dei valori fondanti della nostra democrazia.
Alla celebrazione hanno preso parte l'Amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Giulia Guazzora, affiancata dalla Presidente del Consiglio comunale Maria Vallino, dalla Giunta, da alcuni Consiglieri comunali, oltre alle autorità civili e militari, i rappresentanti delle associazioni del territorio e il Corpo Filarmonico, che ha accompagnato la cerimonia con brani istituzionali e solenni.
Nel suo intervento, la sindaca Guazzora ha ricordato con parole incisive l’importanza storica del referendum del 2 giugno 1946, quando quasi il 90% degli aventi diritto al voto si recò alle urne per scegliere tra monarchia e repubblica, dando vita al nuovo assetto dello Stato italiano. È doveroso ricordare che però si trattò di un referendum istituzionale, e non abrogativo come quello previsto per l'8 e il 9 giugno: un fraintendimento che a Settimo Torinese, insieme all'intervento controverso della scrittrice Luna Esposito, ha scatenato aspre polemiche da parte dell'opposizione e di numerose associazioni contro la sindaca Elena Piastra, accusata di aver sfruttato l'occasione per parlare dell'8 e 9 giugno.
La sindaca Guazzora, la presidente del Consiglio comunale Vallino e altre autorità pubbliche
«Ognuno di noi ha il compito di alimentare e applicare quei valori tramandati, che sanciscono la nostra appartenenza comune: solo così il 2 Giugno può essere l'occasione per rafforzare di più il nostro sentirci parte attiva di una comunità locale e nazionale», hanno aggiunto dal Palazzo Civico di San Mauro, sottolineando come i principi contenuti nella Costituzione italiana siano il frutto di un lungo cammino di lotte, conquiste e rinascita. Parole che si legano alla celebre citazione di Piero Calamandrei, membro dell’Assemblea Costituente: «In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie».
La Costituzione, ha ricordato Guazzora, non è un documento statico, ma vive e cambia con i cittadini, diventando simbolo di un’Italia che si rinnova ogni giorno attraverso la consapevolezza, il dialogo e l’impegno civico.
La cerimonia si è conclusa con un appello sentito: alimentare e applicare ogni giorno i valori della Repubblica, rendendo il 2 Giugno non solo una data celebrativa, ma un’occasione per rafforzare il nostro senso di appartenenza, tanto alla comunità locale quanto a quella nazionale. Una riflessione importante sui diritti e i doveri che ogni cittadino porta con sé, nel segno della libertà e della democrazia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.