AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Giugno 2025 - 11:33
Biella, Festa della Repubblica sotto il temporale: cerimonia militare annullata per maltempo
Il 2 giugno a Biella si è aperto con cielo plumbeo, tuoni e grandine. Una giornata che avrebbe dovuto essere di festa, di memoria e di cerimonia solenne si è trasformata in un’occasione mancata per via del maltempo che ha costretto la Prefettura ad annullare l’evento militare previsto in piazza Duomo. “Con rammarico”, ha commentato la prefetta Elena Scalfaro, annunciando la decisione di posticipare la consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che verrà riorganizzata in data da definire.
Ma se l’asfalto bagnato ha impedito l’alzabandiera e la parata, non ha fermato la riflessione civile e il passaggio simbolico del testimone democratico alle nuove generazioni. Proprio nella giornata in cui si celebra la nascita della Repubblica Italiana, a Salussola e Crevacuore – due Comuni della provincia biellese – i sindaci Manuela Chioda e Corrado Garlanda hanno consegnato copie della Costituzione agli studenti delle scuole locali, accompagnati dalla consigliera regionale Elena Rocchi, esponente della Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale.
Un gesto semplice ma denso di significato. Perché la Costituzione, nella sua sobria veste tipografica, è ancora oggi l’unico vero simbolo collettivo capace di unire l’Italia nella memoria e nel presente. Lo ha ricordato la stessa Rocchi, rivolgendosi ai ragazzi: “È un documento vivo e attuale – ha detto – nel quale trovano fondamento i nostri diritti e i nostri doveri di cittadini di una nazione moderna, libera e democratica. Conoscerla è fondamentale oggi come nel 1946”.
In un tempo segnato da disillusione politica, crisi istituzionali e sfiducia diffusa, il richiamo alla Costituzione non è retorico ma necessario. È lì che si leggono – nero su bianco – i principi fondanti della Repubblica, nata da un referendum che nel 1946 cambiò il volto di un Paese distrutto dalla guerra. La centralità della persona, l’uguaglianza sostanziale, la libertà di opinione, il lavoro come diritto e dovere, la scuola pubblica, la partecipazione. Tutti temi che, come ha ricordato Rocchi, vanno riscoperti per ricostruire il rapporto tra cittadini e istituzioni, oggi logorato da anni di sfiducia e distanza.
Anche per questo, ha aggiunto la consigliera, “il 2 giugno non deve essere solo celebrazione, ma occasione per un rinnovamento autentico. Serve ricordare che essere cittadini non significa soltanto ricevere diritti, ma anche assumersi responsabilità”.
La pioggia di Biella, dunque, non ha lavato via la memoria. L’ha solo rimandata a un’altra data, lasciando però intatto il senso civile della giornata, in un tempo in cui il significato di parole come “Repubblica”, “costituzione” e “unità nazionale” ha bisogno di nuove narrazioni, nuove voci, nuovi contesti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.