Cerca

Scuola

Sette su sette al Certilingua: il Martinetti di Caluso brilla nel panorama europeo

La scuola canavesana unica nel territorio a far parte del circuito internazionale Certilingua: riconoscimenti per sette studentesse del linguistico e una pubblicazione per la brillante ex allieva Benedetta Mensa

Sette su sette al Certilingua: il Martinetti

Sette su sette al Certilingua: il Martinetti di Caluso brilla nel panorama europeo

Non si tratta solo di una certificazione linguistica, ma di un passaporto per l’Europa. Il Liceo Martinetti di Caluso lo sa bene: è l’unico istituto del territorio canavesano a far parte del prestigioso circuito Certilingua, programma che valorizza le competenze linguistiche e interculturali degli studenti più meritevoli. E quest’anno, per l’anno scolastico 2023/2024, ha portato a casa un risultato straordinario: tutte e sette le studentesse candidate hanno ottenuto il diploma europeo.

Le protagoniste di questo successo sono Camilla Bocco, Gaia Lo Cascio e Melania Galli (ex classe 5G del Liceo Linguistico), e Elena Deandrea, Alessandra Ghirardato, Giulia Leoni e Martina Nicolazzo (ex 5P). Un risultato che premia anni di studio rigoroso, esperienze internazionali e una padronanza avanzata delle lingue straniere, non solo a livello grammaticale, ma anche in termini di apertura culturale, cittadinanza attiva e consapevolezza europea.

La certificazione Certilingua non è infatti un attestato formale, ma una selezione d’eccellenza riservata agli studenti che abbiano ottenuto almeno due certificazioni linguistiche di livello B2 o superiore, che abbiano preso parte ad esperienze di mobilità internazionale e che siano in grado di redigere un progetto personale su un tema interculturale, dimostrando competenze critiche, comunicative e metodologiche.

E proprio in quest’ultimo ambito arriva la notizia che porta il Martinetti oltre i confini della scuola e persino dell’Italia. Benedetta Mensa, studentessa della classe 5P diplomatasi lo scorso anno, ha ottenuto la Certilingua, ma soprattutto ha visto il proprio progetto – scritto in lingua spagnola – pubblicato sulla rivista accademica francese “Education et sociétés plurilingues”. Una testata plurilingue che si occupa di didattica e intercultura a livello europeo, e che ha selezionato il lavoro di Benedetta come contributo di rilievo.

Benedetta Mensa conquista anche una pubblicazione accademica

A sottolineare la qualità del suo elaborato è stata la professoressa Sabrina Vernetto, docente presso l’Università della Valle d’Aosta e membro della giuria di valutazione dei dossier Certilingua, che ha voluto pubblicamente elogiare l’ex studentessa: “Ho letto con grande interesse il Suo lavoro, che mi ha colpito non solo per la ricchezza dei contenuti e la profondità delle riflessioni, ma anche per lo stile vivace e originale con cui ha affrontato il tema”, ha scritto, sottolineando come il testo di Benedetta integrasse perfettamente un articolo scientifico in preparazione sulla stessa tematica.

Questo successo personale diventa così un vanto collettivo per il Martinetti, che dimostra ancora una volta la qualità della propria offerta formativa, soprattutto nel campo delle lingue straniere e dell’educazione interculturale. Un merito che va condiviso con il corpo docente, i referenti del progetto e l’intero dipartimento linguistico, che hanno accompagnato le ragazze nel percorso di preparazione e selezione.

Sette studentesse e un’eccellenza che va oltre le pagelle. Il Certilingua, in fondo, è solo l’inizio: un punto d’arrivo che diventa trampolino per università, esperienze internazionali e futuri professionali all’altezza di questo brillante debutto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori