AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
30 Maggio 2025 - 10:13
Buongiorno avvocato. Mi è stato notificata, in questi giorni, sanzione amministrativa perché avrei superato i limiti di velocità, stando a quanto sarebbe stato accertato dall’autovelox. Cosa è possibile fare?
Maura, Settimo Torinese
Gentile lettrice, contro il verbale di accertamento della violazione del codice della strada è possibile presentare ricorso, sia per vizi di sostanza sia per vizi di forma, al Giudice di Pace competente per il territorio ove la multa è stata elevata o, in alternativa, al Prefetto.
Tra la data dell’accertamento e quella della notifica al trasgressore non devono intercorrere più di 90 giorni, pena l’annullamento del verbale e, dunque, della multa. Allo stesso modo, sono da tenere a mente anche i termini prescrizionali della contravvenzione in argomento, che sono di cinque anni a far data dalla verificazione dell’illecito amministrativo: il loro decorso, senza che nel frattempo Le sia stata notificata la sanzione, comporta il suo annullamento.
Inoltre, sulla scorta del recente orientamento giurisprudenziale, è opportuno che Lei richieda informazioni circa l’effettiva omologazione dell’apparecchiatura “autovelox” che avrebbe elevato la Sua infrazione.
Come ho già avuto modo di evidenziare sulle colonne di questo giornale (La Voce del 27 aprile 2024), richiamando un pronunciamento della Corte di Cassazione pubblicato nell’aprile dello scorso anno (Ordinanza n. 10505 del 2024), parte della giurisprudenza di legittimità ritiene che una delle condizioni di validità dei verbali di contestazione dell’infrazione per eccesso di velocità è che lo strumento “autovelox” non sia stato solo preventivamente “approvato” ma, altresì, “omologato” attraverso la sua comparazione alle prescrizioni tecniche impartite dal Ministero, con la conseguente autorizzazione alla sua riproduzione in serie.
Tale orientamento è stato, tra l’altro, avallato, molto recentemente, da un altro pronunciamento (12924 del 14 maggio 2025) il quale, ribadendo la necessità della omologazione dell’apparecchiatura “autovelox” ai fini della legittimità delle contestazioni, ha sancito l’annullamento dei verbali impugnati dal ricorrente.
Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.