Cerca

Attualità

Via libera alla sicurezza stradale a Villar Focchiardo: la nuova rotatoria è realtà

Un investimento da 1,58 milioni per fluidificare il traffico e proteggere ciclisti, pedoni e trasporto pubblico

Via libera alla sicurezza stradale a Villar Focchiardo

Via libera alla sicurezza stradale a Villar Focchiardo: la nuova rotatoria è realtà (foto di repertorio)

È stata collaudata e consegnata ufficialmente all’ANAS la nuova rotatoria all’intersezione tra la Strada Provinciale 24 del Monginevro e la Statale 25 del Moncenisio nel comune di Villar Focchiardo, in Valle di Susa. Un intervento strategico per la viabilità locale, frutto dell’impegno della Città metropolitana di Torino, che ha realizzato l’opera e coordinato tutte le fasi di progettazione ed esecuzione.

Il collaudo e la consegna sono avvenuti mercoledì 28 maggio alla presenza del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, del Sindaco di Villar Focchiardo Eugenio Di Gaetano, dei rappresentanti ANAS e dei tecnici della Direzione Viabilità 2. I lavori, avviati nel giugno 2023, sono stati completati nell’autunno del 2024 e hanno comportato un investimento complessivo di 1 milione e 580 mila euro.

«La rotatoria di Villar Focchiardo – ha dichiarato Jacopo Suppo – rappresenta una delle opere più attese per la messa in sicurezza della SP24, soprattutto in questo tratto ad alta densità di traffico tra Borgone Susa e Susa. Dall’agosto 2024, la sua apertura ha facilitato il traffico turistico, quello locale leggero e il transito di mezzi pesanti diretti in Francia. È un passo concreto verso il miglioramento strutturale della viabilità della zona».

L’intervento ha riguardato non solo la realizzazione della rotatoria, ma anche il riassetto della vicina intersezione tra SP24 e SP202, la regimazione delle acque stradali e l’inserimento di isole spartitraffico verdi. Non meno importante, la realizzazione di attraversamenti pedonali – cinque in totale – per garantire la sicurezza dei cittadini, e due golfi di fermata per gli autobus, oltre al raccordo con la ciclovia Francigena della Valle di Susa.

La nuova infrastruttura ha un diametro di 60 metri, una corsia giratoria larga 6 metri, banchine interne ed esterne e raccordi con le principali direttrici stradali, inclusa la SS25. Tra i dettagli più significativi, anche un attraversamento pedonale su via Giaconera e uno sulla Statale 25, realizzato grazie al progetto cicloturistico lungo la Via Francigena curato dall’Unione Montana Valle Susa.

Con la consegna all’ANAS, la rotatoria diventa ora parte integrante della rete nazionale, a servizio del traffico interregionale e transfrontaliero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori