Cerca

Attualità

Altessano rinasce: nuova vita per via San Marchese

Investimenti per 1,5 milioni di euro per un quartiere più sicuro e sostenibile

Altessano rinasce: nuova vita per via San Marchese

L'amministrazione comunale di Venaria Reale, guidata dal sindaco Fabio Giulivi, ha annunciato una serie di interventi di miglioramento nel quartiere di Altessano, con particolare attenzione alla sicurezza stradale, alla rigenerazione urbana e alla mobilità sostenibile.

Tra questi, spicca la realizzazione del percorso ciclopedonale in via San Marchese, un progetto ambizioso che si inserisce nell'asse strategico di collegamento tra Porta Susa e la Reggia.

Un investimento da 1,5 milioni di euro ha permesso di riqualificare completamente la zona, con la posa di nuovi arbusti, il rifacimento del manto stradale e l'installazione di un nuovo sistema di illuminazione a LED. Un intervento atteso da anni, che ha reso la zona più sicura e vivibile.

"Nei prossimi mesi proseguirà il lavoro di sistemazione anche dei marciapiedi ammalorati - ha spiegato Giulivi - il tutto per una maggiore sicurezza di residenti, pedoni, ciclisti e automobilisti".

Nuovo sistema di illuminazione a LED 

Molti cittadini hanno accolto con grande entusiasmo le novità, ma emergono anche alcune criticità. In particolare, molti residenti lamentano la mancanza di illuminazione in alcune aree verdi e la riduzione dei parcheggi lungo via San Marchese.

Il sindaco Giulivi ha rassicurato i cittadini, spiegando che i parcheggi eliminati sono pochi e che inoltre si trattava di parcheggi che non erano istituiti formalmente. Inoltre, ha sottolineato l'importanza di garantire la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti, rimarcando la conformità della nuova rotatoria alle normative più recenti.

La riqualificazione di Altessano è un processo in corso, e sicuramente ci saranno ancora delle sfide da affrontare.

"Nel corso di questo mandato amministrativo - ha spiegato Fabio Giulivi - il quartiere di Altessano è stato teatro di diversi interventi migliorativi dal punto di vista della sicurezza stradale, della rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile e con un occhio di riguardo all’ambiente".

Tali interventi rappresentano un passo importante verso una Città più moderna e sostenibile. Tuttavia, è fondamentale che l'amministrazione comunale continui a lavorare per risolvere le problematiche ancora presenti, garantendo così una migliore qualità della vita a tutti i cittadini.

È inoltre fondamentale il dialogo e l'ascolto della cittadinanza così che gli Enti possano tener conto delle esigenze di chi il quartiere lo vive ogni giorno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori