AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
28 Maggio 2025 - 12:17
Karos, il carpooling intelligente conquista Torino
Torino si muove, ma lo fa in modo condiviso. E soprattutto, lo fa con intelligenza. Oltre 2.000 viaggi casa-lavoro effettuati in carpooling, più di 800 dipendenti coinvolti, 1.300 chilogrammi di CO₂ evitati e un risparmio complessivo superiore ai 5.000 euro. Sono questi i numeri, tutt’altro che simbolici, che certificano il successo della sperimentazione dell’app Karos, il servizio di mobilità condivisa avviato in città nell’ambito del progetto europeo MoTO, promosso dal Comune di Torino, coordinato da Fondazione Piemonte Innova e finanziato dall’EIT Urban Mobility.
Partito nel novembre 2024, il progetto ha trovato terreno fertile in una città che da anni cerca soluzioni nuove per ripensare gli spostamenti urbani, ridurre il traffico e abbattere le emissioni. L’app Karos, già diffusa in Francia, consente a dipendenti pubblici e privati di organizzare tragitti condivisi casa-lavoro, risparmiando tempo, soldi e carburante, e creando allo stesso tempo una rete di mobilità più razionale e sostenibile.
A Torino, hanno aderito tra gli altri i lavoratori del Comune, dell’Asl Città di Torino e del Csi Piemonte, che quotidianamente hanno sperimentato quanto possa essere efficace condividere l’auto con colleghi o dipendenti di altre realtà. Un’idea semplice, ma che può incidere profondamente sulla vivibilità urbana, tanto da essere definita un “esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini” dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. “Karos dimostra che è possibile creare una Torino più efficiente, sostenibile e attenta alla qualità della vita”, ha dichiarato, sottolineando anche il ruolo chiave della partecipazione attiva dei cittadini nel rendere credibili i progetti pilota.
E se le cifre convincono, l’aspetto più interessante è che il progetto è ancora aperto. Le aziende pubbliche e private interessate possono aderire gratuitamente, offrendo ai propri dipendenti la possibilità di entrare in una rete intelligente e concreta di spostamenti condivisi. “Siamo felici di esplorare nuove soluzioni per migliorare la mobilità quotidiana a Torino, partendo dalle persone, dai loro tragitti reali e dai bisogni concreti”, ha affermato Olivier Binet, CEO di Karos.
In un’epoca in cui si parla spesso di transizione ecologica e di città green, il carpooling si rivela uno strumento immediato, replicabile e a basso impatto, capace di mettere insieme tecnologia, logica economica e impatto ambientale. Non si tratta solo di muoversi diversamente, ma di ripensare le abitudini in funzione di un beneficio collettivo. E Torino, ancora una volta, dimostra di saper cogliere le sfide della modernità trasformandole in sperimentazioni reali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.