Cerca

Attualità

Foglizzo accoglie il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche

In bici per il diritto alla cura, tra sensibilizzazione, solidarietà e partecipazione

Foglizzo accoglie il Giro

Foglizzo accoglie il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche

Una giornata di sport, ma soprattutto di consapevolezza e solidarietà. Sabato 24 maggio Foglizzo ha ospitato una tappa simbolica e potente del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, la campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Fondazione Maruzza, che punta a diffondere una cultura condivisa delle cure palliative pediatriche, spesso ancora poco conosciute e ancor meno comprese.

L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di Luce per la Vita, Casainsieme, Insieme per Luce e il Gruppo Sportivi Integrati – Hospice Foglizzo, che hanno unito le forze per realizzare “Anduma anduma pedaluma!”, una ciclopedalata solidale a cui hanno preso parte cittadini, operatori sanitari, familiari e volontari, con un messaggio chiaro: le cure palliative pediatriche devono essere accessibili, vicine, umane. E soprattutto, devono essere garantite su tutto il territorio nazionale, restituendo ai bambini e alle loro famiglie il diritto fondamentale a essere curati senza allontanarsi dalla propria casa.

Due diversi gruppi hanno preso il via in mattinata: il primo alle 8.30 dall’Hospice di Orbassano, transitando per Rivoli, Collegno, La Mandria, Venaria, Borgaro, Leinì e Volpiano; il secondo alle 9 dall’Hospice di Salerano, toccando Samone, Loranzè, Pranzàito, Perosa, Scarmagno, Villate e Montalenghe. Entrambi i cortei sono arrivati intorno alle 11 a Foglizzo, dove i partecipanti sono stati accolti con un rinfresco, giochi e un percorso di abilità per bambini e ragazzi, a cura delle Pro Loco di Foglizzo e Caluso.

La manifestazione è stata anticipata da una presentazione ufficiale, tenutasi mercoledì 22 maggio nel tardo pomeriggio presso la sala del Consiglio comunale di Foglizzo. A introdurre i relatori è stato Carlo Della Pepa, vicepresidente di Casainsieme. Sono intervenuti Eugenia Malinverni, presidente di Luce per la Vita, Marco Fuligni, presidente di Casainsieme, Angelo Scano, responsabile dell’Hospice di Foglizzo, e Paolo Ghiggio, ex ortopedico e oggi appassionato ciclista, autore del libro “Quando Alfonsina faceva la sartina”, i cui incassi sono stati devoluti al sostegno delle cure palliative pediatriche nella Città Metropolitana di Torino.

Nel corso degli interventi è emersa con forza la difficoltà culturale e comunicativa che ancora oggi accompagna il tema delle cure palliative, in particolare in ambito pediatrico. La presidente Malinverni ha sottolineato come sia già complicato affrontare il tema con gli adulti, e lo sia ancor di più se si parla di bambini. Il termine “palliativo”, ha osservato, viene spesso frainteso, evocando l’idea di un intervento inutile, residuale, quando in realtà si tratta di una forma di cura attiva, mirata a migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Proprio per questo il titolo dell’edizione 2025 del Giro – “Diventa PalliAttivo!” – ha rappresentato un invito forte e inclusivo: diventare cittadini consapevoli, capaci di promuovere una corretta informazione, abbattere lo stigma, sostenere i diritti dei più fragili. Sapere cosa sono le cure palliative pediatriche, come funzionano, chi vi è coinvolto e perché sono cruciali non è un tema tecnico, ma una responsabilità collettiva.

Foglizzo, con la sua partecipazione attiva e calorosa, ha dimostrato che la comunità può fare la differenza. Tra una pedalata e un sorriso, il messaggio è arrivato forte e chiaro: nessun bambino deve affrontare da solo la malattia, nessuna famiglia deve sentirsi invisibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori