AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Maggio 2025 - 17:10
Luxottica: una via per Leonardo Del Vecchio nel giorno del suo compleanno
Oggi è il 22 maggio. Avrebbe compiuto 90 anni Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, uno degli imprenditori italiani più straordinari del Novecento. E oggi, proprio nel giorno del suo compleanno, il Comune di Agordo ha annunciato che via Valcozzena, la strada accanto allo storico stabilimento, cambierà nome: si chiamerà via Leonardo Del Vecchio.
Un gesto semplice, ma potente. Perché quella strada collega la fabbrica al mondo. E ora, simbolicamente, anche al suo fondatore.
“Ricordare Leonardo Del Vecchio significa riconoscere che ogni grande impresa nasce dove ci sono radici forti, una comunità unita e la capacità di guardare lontano”, ha detto il sindaco di Agordo, Roberto Chissalè. Il processo è già stato avviato. Nei prossimi giorni toccherà al Consiglio comunale approvare la proposta. Ma il senso è già chiaro: custodire la memoria e trasmetterla alle future generazioni.
Leonardo Del Vecchio
E c’è un altro dettaglio: da oggi in tutto il mondo Luxottica sarà di casa in via Leonardo Del Vecchio, 1, come ha dichiarato Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato del gruppo. “Agordo è sempre stata la vera casa del fondatore”.
Ma se Agordo guarda avanti ricordando le proprie radici, Lauriano, nel chivassese, resta legata a un’idea mai concretizzata.
Anche qui c’è uno stabilimento Luxottica, tra i più importanti del Piemonte, con un migliaio di dipendenti. E anche qui, nel luglio 2022, pochi giorni dopo la scomparsa del patron, fu avanzata una proposta: intitolare la rotonda sulla SP 590, proprio di fronte alla fabbrica, alla memoria di Del Vecchio.
L’iniziativa partì dagli allora consiglieri di minoranza di “Lauriano e Piazzo Domani” – Renato Dutto, Ezio Bertolo ed Emmanuele Serlenga – che parlarono anche di una scenografia simbolica, una grande montatura per occhiali, come già vista ad Agordo.
“Sarebbe un modo per esprimere gratitudine e riconoscenza per la ricchezza e la prosperità che l’azienda ha portato al nostro territorio”, scrissero allora.
Ma, da allora, nessun seguito. L’idea è rimasta lì, sospesa. Non bocciata, ma neppure attuata. E oggi, mentre in Veneto si accende una targa che parla di memoria e visione, in Piemonte resta il ricordo di una proposta che poteva diventare realtà. Chissà che la ricorrenza di oggi non sia l’occasione giusta per riaprirne il confronto.
Leonardo Del Vecchio, nato il 22 maggio 1935 a Milano e scomparso il 27 giugno 2022, è stato il fondatore di Luxottica, azienda leader mondiale nella produzione di occhiali da vista e da sole. Cresciuto in orfanotrofio, partì da zero con una piccola bottega ad Agordo e costruì un impero industriale senza precedenti. Visionario, tenace e riservato, Del Vecchio ha rivoluzionato il settore dell’ottica, creando un modello di impresa integrata che unisce produzione, design e distribuzione.
Il suo nome resta legato a marchi iconici come Ray-Ban e Oakley, ma anche a una visione dell’impresa che mette al centro la dignità del lavoro e il legame con il territorio. Alla sua morte era uno degli uomini più ricchi d’Europa. Eppure, non ha mai dimenticato da dove veniva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.