Cerca

Attualità

Salassa, insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi: una panchina viola per seminare gentilezza e cittadinanza attiva

La comunità ha festeggiato l’arrivo del nuovo CCRR tra emozioni, ringraziamenti e un gesto simbolico concreto: la panchina viola, dipinta dai giovani consiglieri, ora invita ogni giorno al rispetto e all’ascolto nel cortile della scuola

Salassa, insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Salassa, insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi: una panchina viola per seminare gentilezza e cittadinanza attiva

A Salassa, lo scorso 28 aprile, si è celebrata una di quelle giornate che non riempiono i titoli dei telegiornali, ma che fanno la differenza nel lungo corso di una comunità. Si è insediato il nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, il secondo nella storia del paese, in una cerimonia sentita e partecipata che ha intrecciato memoria, riconoscenza e futuro.

Prima di dare il benvenuto ai nuovi consiglieri, la rete CCRR… Spazio alla Gentilezza ha voluto rivolgere un ringraziamento sincero ai protagonisti del primo Consiglio: Gabriele C. (sindaco), Noemi G. (vicesindaco), Federico S., Alessio B., Margherita G. e Giulia D. (consiglieri). Ragazzi che, con serietà e passione, hanno inaugurato un nuovo modo di vivere la cittadinanza, costruendo un percorso che ha lasciato il segno.

L’insediamento del nuovo CCRR ha visto protagonista un gesto tanto simbolico quanto concreto: la realizzazione della panchina viola della gentilezza, colorata a mano dai giovani consiglieri nel cortile della scuola primaria. Una panchina che non è solo un arredo urbano, ma un messaggio visibile e quotidiano di rispetto, ascolto e cura degli altri. La panchina è stata inaugurata pubblicamente durante la cerimonia, tra gli applausi di una comunità orgogliosa.

A prendere ufficialmente il testimone sono stati Giorgia S. (sindaca), Federico M. (vicesindaco), Mattia P. e Sara G. (consiglieri): emozionati ma determinati, si sono presentati con discorsi semplici e profondi, animati dal desiderio di dare il meglio per la loro scuola e il loro paese. Al loro fianco, l’instancabile insegnante Germana Balagna, tutor del CCRR, coadiuvata dal lavoro prezioso delle colleghe della primaria.

A salutare l’evento, il sindaco di Salassa Roberta Bianchetta, la dirigente scolastica Valeria Miotti, e il prof. Luca Nardi, coordinatore della rete Spazio alla Gentilezza, che ha spiegato il significato della panchina viola come strumento educativo e segnale etico permanente. Presenti anche i CCRR di Favria e Front Canavese, che fanno parte dello stesso Istituto Comprensivo, e il Consigliere Regionale Mauro Fava, che ha ascoltato con attenzione gli interventi dei ragazzi, spendendo parole di incoraggiamento e sostegno.

La cerimonia è stata molto più di un passaggio di consegne: è stata una lezione civica all’aperto, dove istituzioni, scuola e cittadinanza si sono ritrovate unite nel riconoscere il valore della partecipazione attiva. In un’epoca in cui la politica sembra distante, a Salassa si semina futuro partendo dai banchi di scuola. E con una panchina colorata di viola, si ricorda ogni giorno che la gentilezza è un dovere civico, non un accessorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori