AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Maggio 2025 - 09:44
Lago di Candia, strage di carpe: due tonnellate di pesci morti e un virus che agita le acque del parco
Due tonnellate di carpe morte sono affiorate o giacciono sui fondali del lago di Candia, nel cuore verde del Canavese. Una scena che sa di tragedia ecologica: i corpi gonfi e irriconoscibili dei pesci – in particolare le carpe più grandi, in periodo di deposizione – si sono accumulati lungo le sponde, nelle anse del canneto, a ridosso dei nidi delle folaghe, lasciando dietro di sé un odore acre e persistente. Eppure, nonostante la portata dell’evento, nessuno è intervenuto per bonificare. Il risultato è uno spettacolo macabro che offende il paesaggio e la memoria stessa del luogo: sito di interesse comunitario, parco naturale e area protetta.
A causare l’ecatombe non sarebbe l’inquinamento – come inizialmente temuto dopo le recenti piogge torrenziali che avevano fatto temere un afflusso di pesticidi agricoli nelle acque – bensì la viremia primaverile, una patologia virale acuta e selettiva, letale per carpe, tinche, siluri, carassi, koi e lucci, ma non pericolosa per l’uomo. Il sindaco Mario Mottino ha voluto spegnere le voci su un possibile avvelenamento diffuso: “Se fosse stato inquinamento, sarebbero morti anche altri pesci”. A morire, invece, sono state solo le carpe: e soprattutto quelle adulte, nel pieno dello sforzo riproduttivo.
Carpe morte
L’Istituto Zooprofilattico di Torino ha già prelevato campioni da analizzare su incarico del servizio veterinario dell’Asl To4, mentre l’Arpa monitora lo stato dell’acqua, che al momento risulterebbe ancora balneabile. Ma la sicurezza scientifica non basta a tranquillizzare chi vive il lago ogni giorno: i pescatori sportivi, protagonisti di una lunga tradizione di pesca sostenibile – in particolare di carpfishing catch and release – denunciano l’abbandono della fauna ittica e il degrado ambientale. “I resti sono lì da giorni. Il fetore è insopportabile. Ma tutti scaricano le responsabilità”, dice un pescatore, esasperato.
Chi deve intervenire? Non le guardie ecologiche, rispondono dai tavoli competenti. Non il Comune, secondo altri. Un rimpallo che evidenzia una grave falla nella gestione ambientale, proprio in un sito che dovrebbe essere simbolo di tutela e armonia tra uomo e natura. E mentre le analisi procedono e i risultati tardano ad arrivare, l’immagine del lago di Candia si offusca: una cartolina rovinata, un richiamo turistico e naturalistico che ora puzza di marcio e silenzio istituzionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.