Cerca

Attualità

Il parco giochi di via Maestro Rossi circondato dai rifiuti

A Brandizzo, plastica e cartacce spuntano a pochi passi dalle altalene: “Sono pronto a dare una mano per cambiare le cose. Non voglio che mio figlio cresca nel degrado”

Brandizzo

Il parco giochi di via Maestro Rossi circondato dai rifiuti

In un giorno come tanti, mentre porti i bambini al parco giochi, ti aspetti di vedere le risate dei più piccoli e di goderti qualche minuto di serenità all’aria aperta. Ma può capitare, purtroppo, che ciò che doveva essere un momento di svago diventa una sorpresa tutt’altro che piacevole. 

Tra i cespugli, vicino all’area verde, spunta un cumulo di rifiuti abbandonati: plastica, bottiglie, cartacce, sacchetti sparsi un po’ ovunque. 

Siamo a Brandizzo, nel parco di via Maestro Rossi. Uno spazio pensato per il divertimento dei più piccoli, reso desolante dalla presenza dell’inciviltà. 

Una normale passeggiata del lunedì si è trasformata in una delusione per Javier Ro, cittadino peruviano residente da un anno e mezzo nel paese. In compagnia del figlio, ha notato lo stato dell’area giochi. 

Javier ha voluto condividere la sua indignazione pubblicando una foto nel gruppo Facebook “Vivere a Brandizzo” e scrivendo: «Com’è possibile che ci siano persone sporche e immondizie nel parco dove giocano i bambini?» 

Non so da quanto tempo siano lì quei rifiuti. Oggi ci siamo andati e li abbiamo trovati. Spero si possa fare qualcosa per evitare che il parco resti così”, racconta. 

Sono arrivato da poco a Brandizzo, ma sono disponibile a qualsiasi tipo di lavoro sociale per aiutare. Mio figlio sta crescendo qui, e non vorrei vedere il paese sporco o le strade piene di escrementi di cane, come purtroppo accade anche nella piazza”, dice lui. 

Il post nel gruppo Facebook “Vivere a Brandizzo”

Situazioni del genere non sono rare. In molte località, le aree verdi vengono compromesse da disattenzione e inciviltà. Eppure parliamo di spazi fondamentali per la crescita e l’incontro tra persone. 

Quando vengono trascurati, perdono la loro funzione: non solo come luoghi di svago, ma come ambienti che trasmettono rispetto e senso civico. 

La scena è preoccupante, non solo per l’aspetto estetico e igienico, ma anche per ciò che rappresenta: un luogo destinato ai più piccoli che si ritrova offeso dalla maleducazione di chi non rispetta gli spazi comuni.  

E allora, se i più piccoli crescono circondati dal degrado, quale idea porteranno con sé? L’abitudine a ignorare i problemi o il desiderio di contribuire a cambiare le cose? 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori