Cerca

Il caso

Scarica abusivamente rifiuti in un bosco: lo beccano grazie alle telecamere

L'uomo aveva buttato sedie, un frigo, una lavatrice e altri oggetti

I rifiuti abbandonati in strada Scalaro

I rifiuti abbandonati in strada Scalaro

Arriva da Quincinetto una storia a lieto fine, che coinvolge poca civiltà, rifiuti ingombranti abbandonati e telecamere. 

Durante lo scorso week-end, un avventore alla guida di un furgoncino carico di rifiuti è passato per le vie del paese, imboccando poi strada Scalaro per dirigersi in montagna. 

Dopo una serie di curve, l’uomo si è fermato e ha rovesciato nel bel mezzo del bosco il carico del camioncino: sedie, pezzi e cuscini di un divano, un frigo e una lavatrice sono stati scaricati abusivamente lì, in mezzo alle foglie. Molto velocemente poi, l’uomo se n’è andato. 

I rifuti abbandonati in strada Scalaro

E qui arriva la bella notizia: l’avventore grazie alle telecamere di sicurezza è stato identificato. 

“Gli impianti di video sorveglianza sono stati fondamentali - afferma il sindaco di Quincinetto Angelo Canale Clapetto - in paese abbiamo 26 telecamere: l’uomo ha attraversato tutta Quincinetto, facendo il ponte sulla Dora, per andare poi su in montagna in Strada Scalaro. Si è assicurato di arrivare a un curva dove nessuno potesse vederlo e ha scaricato abusivamente il materiale”.

L’avventore, per altro poco furbo, sarebbe residente in Valle d’Aosta e avrebbe attraversato il confine per giungere in Piemonte senza nemmeno curarsi di coprire il carico del furgone. 

Angelo Canale Clapetto, sindaco di Quincinetto

“Dalle riprese delle telecamere si vedeva chiaramente il mezzo passare per le vie del paese con sedie, lavatrice e quant’altro sul retro e poi ritornare indietro vuoto - continua il Sindaco - appena ce ne siamo accorti, questa persona è stata richiamata e sanzionata dalla forestale che ha identificato la targa. È poi ritornato qui a Quincinetto a riprendere i rifiuti e se li è riportati a casa”. 

I privati cittadini che abbandonano rifiuti ingombranti (che oltretutto vengono ritirati gratuitamente nei punti preposti) possono essere sanzionati con un’ammenda da 300 a 3mila euro se il materiale gettato non è pericoloso; in caso di pericolosità la cifra da pagare, invece, raddoppia. Diversa la pena se ad abbandonare oggeti vari sono titolari d’impresa, con cifre che che oscillano dai 2600 ai 26mila euro.

Quale che sia la categoria in cui ricade l’uomo, oltre alle sanzioni messe in atto dalla forestale, il malcapitato avventore adesso dovrà anche pagare le spese che gli addebiterà il Comune per aver risolto questa vicenda. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori