Cerca

Attualità

La muraglia del supermercato fa infuriare i cittadini? Pacchioli lancia la sfida

Via De Gasperi, Ivrea. Un muro che sa di prigione, che cancella il paesaggio e umilia la città dell’Unesco. Una protesta spontanea e una proposta artistica per ridare dignità al quartiere

La muraglia del supermercato fa infuriare i cittatini? Pacchioli lancia la sfida

Eugenio Pacchioli

È spuntato come un fungo, in silenzio. Un muro alto 10 metri, lungo 50. Un rettangolo rosso di mattoni prefabbricati, senza finestre, senza vetrine, senza verde, senza un pensiero. Nessuna siepe, nessuna pensilina, nessuna decorazione. Nulla. Solo cemento. Solo tristezza.

Eppure non siamo in una zona industriale. Siamo a Ivrea, lungo via De Gasperi, davanti ai campi da tennis e accanto a scuole, parchi e quartieri residenziali. È qui che sta sorgendo un nuovo supermercato. Ma a imporsi sul panorama, prima ancora delle offerte e dei volantini promozionali, è questa muraglia, una parete cieca che ha il sapore amaro di un carcere. “Altro che Ivrea patrimonio dell’Unesco... questa è una vergogna architettonica”, sbotta Luigi Ampollini, eporediese doc, 50 anni di vita vissuti proprio in questa via. Testimone di una città che cambia, oggi osserva con delusione ciò che si sta costruendo sotto i suoi occhi: “Vivo qui da mezzo secolo e me l’hanno rovinata. Cos’è diventata Ivrea?”

 

La voce di Ampollini si fa portavoce di un malcontento crescente. Una protesta accorata, genuina, di quartiere. Perché quella parete non solo deturpa il paesaggio, ma è un simbolo – per molti – della progressiva perdita di senso estetico, di rispetto per il contesto, di progettazione armonica. “In confronto, la vera prigione di Ivrea è una villa”, dicono amari i residenti. E non è sarcasmo: è la constatazione cruda di chi si sente dimenticato.

Nel nome di un presunto sviluppo commerciale, si cancella lo spirito olivettiano. Non ci si cura più dell’incontro tra paesaggio e architettura, tra abitanti e spazi vissuti. Si alzano muri. Si cancellano orizzonti. E si lascia ai cittadini l’onere – e la frustrazione – di domandarsi perché.

Ma da questo grigiore, emerge una scintilla. Una provocazione, forse. Una proposta, sicuramente. A lanciarla è Eugenio Pacchioli, artista visionario e figura storica della cultura eporediese, che affida prima a Facebook e poi ai giornali un’idea audace: “Quella muraglia rossa? Io la trasformerei in un’opera d’arte.” Un murale. Anzi, un gigantesco murale di 500 metri quadri, per dare nuova vita a quel mostro architettonico e dedicarlo proprio a Ivrea.

Pacchioli, 83 anni, nato a Roma, ma eporediese da oltre mezzo secolo, è molto più di un pittore. È stato chimico industriale, dirigente Olivetti, segretario dell’Archivio Storico dell’azienda e autore instancabile di oltre 16.000 opere tra quadri, litografie, manifesti e libri d’artista. Ha raccontato Ivrea come pochi altri: nei suoi disegni, nei carri del Carnevale, nei volumi illustrati a mano, nei dipinti esposti al Museo Garda o regalati ai commercianti durante il Covid per sostenere la ripresa.

E ora, proprio lui, rilancia: “Io un’idea ce l’ho. La faccio vedere se le istituzioni si fanno vive. Non mi illudo, ma sono pronto. Potrei iniziare anche domani a imbrattare.” E ancora: “Chiamatela stimolo, chiamatela provocazione. Dispongo di un razionale e di un progetto pronti, presentabili in due giorni.”

Il post su Facebook è un manifesto in piena regola. Una chiamata alle armi dell’immaginazione: “In via De Gasperi a Ivrea ora c'è una... muraglia rossa! Che forse... incute e incombe. Ma evito facili e casarecce emotività. SINDACO CHIANTORE! PROPRIETÀ XYZ! CITTADINI, POPOL MIO! Lancio un sasso in piccionaia!”

Il sasso è l’arte. L’idea è il colore. La visione è quella di rendere quel muro un’attrazione, non più una condanna. Trasformare l’oscenità edilizia in patrimonio visivo. Rivendicare il diritto alla bellezza, anche e soprattutto nei quartieri. Perché – come dice ancora Ampollini“quando sbagli l’estetica, sbagli tutto. L’ambiente in cui viviamo ci cambia l’umore, ci segna lo sguardo.”

Resta da capire se il Comune raccoglierà la sfida. Se la proprietà del supermercato vorrà ascoltare. Se quella muraglia potrà diventare tela. Intanto, la proposta è lanciata. Forte e chiara. Da un artista che ha sempre avuto Ivrea nel cuore e nei disegni. E da un quartiere che non ci sta a vedere la propria identità soffocata dal cemento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Tizzy

    16 Maggio 2025 - 14:58

    Non mi stupisco più di niente. Bisogna vedere quanti soldi il comune si è messo in tasca. sicuramente non pochi. Ma poi basta vedere in corso Vercelli quanti supermercati ci sono. Quelli erano già troppi un altro a pochi km? Va bè come sempre siamo in Italia e chi e povero rimane povero e chi ne ha continua ad averne. Il problema siamo noi che permettiamo tutto questo. Si vede che va bene così.

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori