Cerca

A Rivoli si nasce in acqua: la nuova frontiera del parto naturale

Una vasca innovativa per il parto in acqua all'ospedale di Rivoli, grazie a donazioni e sostegno comunitario.

A Rivoli si nasce in acqua: la nuova frontiera del parto naturale

Ti sei mai chiesto come potrebbe essere nascere in acqua? A Rivoli, in provincia di Torino, questa possibilità è diventata realtà grazie all'introduzione di una nuova vasca per il parto presso l'ospedale cittadino. Un'iniziativa che non solo arricchisce l'offerta sanitaria locale, ma rappresenta anche un importante passo avanti nel rispetto della fisiologia del parto e del benessere delle madri e dei neonati.

La nuova vasca per il parto è stata progettata per offrire alle donne un ambiente intimo e sicuro, che rispetti la naturalezza del momento della nascita. L'acqua, infatti, aiuta a ridurre il dolore del travaglio e facilita un adattamento più graduale del neonato alla vita extrauterina. Un'esperienza che promette di essere più armoniosa e serena, sia per la madre che per il bambino.

L'acquisto della vasca è stato possibile grazie a un investimento diretto dell'azienda sanitaria, supportato da generose donazioni e raccolte fondi. Il Rotary Club di Rivoli ha giocato un ruolo fondamentale, dimostrando ancora una volta il suo impegno verso le necessità del territorio. Anche il Comune di Rivoli, il comitato di quartiere “Piazza Repubblica e dintorni” e le artiste Floriana Porta e Manuela Silvestrello hanno contribuito, organizzando una vendita di dipinti il cui ricavato è stato destinato all'acquisto della vasca.

Giovanni La Valle, direttore generale dell'ASL TO3, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti il forte legame tra il territorio e la struttura ospedaliera. "La capacità di costruire una rete intorno alla sanità pubblica è un valore aggiunto che si traduce in gesti concreti e tangibili, a tutto vantaggio della popolazione", ha dichiarato. Mauro Mantovan, presidente del Rotary Club di Rivoli, ha aggiunto che il progetto incarna la missione del Rotary di essere vicino alle necessità del genere umano, con particolare attenzione ai momenti più delicati dell'esistenza, come la nascita di una nuova vita.

In un contesto in cui le famiglie piemontesi sembrano fare sempre meno figli, iniziative come questa offrono un raggio di speranza e un incentivo a considerare la maternità con maggiore serenità. La nuova vasca per il parto in acqua non è solo un'opportunità per le madri di vivere un'esperienza più naturale e meno dolorosa, ma rappresenta anche un simbolo di come la collaborazione tra istituzioni e comunità possa portare a risultati concreti e benefici per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori