AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Maggio 2025 - 10:21
Una marea di giovanissimi talenti in cammino sulle scacchiere, sorrisi, tensione, concentrazione e un’atmosfera da grande evento: è lo spettacolo che giovedì 1° maggio ha travolto l’Istituto Troglia di Ciriè, sede del Campionato Regionale Juniores di scacchi, diventato quest’anno — numeri alla mano — una pietra miliare per l’intero movimento piemontese. Ben 160 partecipanti, un’affluenza record, hanno popolato i saloni del centro ciriacese trasformandolo in un’arena affollata di pensiero, silenzi e applausi. Mai così tanti in passato. Un fiume umano composto da bambini, ragazzini, famiglie intere al seguito, che ha letteralmente invaso la città per il più importante appuntamento agonistico dell’anno under 18.
E il dato più eloquente è uno: i migliori scacchisti e le migliori scacchiste del Piemonte, categoria Under 14 in giù, erano tutti lì. Nessuna defezione, nessun forfait illustre. Solo voglia di giocare, mettersi alla prova e, magari, staccare un biglietto per le finali nazionali.
I ciriacesi, forti del fattore campo e dell’impeccabile macchina organizzativa del loro Circolo, non si sono fatti cogliere impreparati: agguerriti, motivati e ben preparati, hanno piazzato sette podi su sedici possibili, lasciando il segno in quasi ogni categoria. Una prestazione collettiva che ha superato ogni più rosea previsione e che ha collocato Ciriè in scia alla blasonata Società Scacchistica Torinese, regina con dieci podi complessivi (quattro titoli regionali), e in pieno testa a testa con il Circolo “Sempre Uniti” di Asti, fermo a cinque podi ma con tre titoli in bacheca.
Scacchiera per scacchiera, partiamo dai piccolissimi. Nell’Under 8, nessun portacolori locale al via: a trionfare è stato Edoardo Rissone (SST), vera promessa del futuro. Stesso discorso nell’U10 open, dove il cuneese Stefano Bertone ha superato il Campione italiano U8 in carica, Alessandro Bisetto, in un torneo combattuto fino all’ultimo pedone. Tra le U10 femminili, dominio SST con il tris formato da Emma Salassa, Evangeline Wild e Carlotta Caramazza, tutte reduci dai successi scolastici della Primaria Gambaro di Torino. Da segnalare, per Ciriè, il debutto incoraggiante delle gemelline Diana e Monica Chiricheru, che hanno rotto il ghiaccio con grinta.
Ma è nell’U12 open che si è vissuto il cuore pulsante del torneo, con 41 giocatori ai blocchi di partenza e vittoria di prestigio per Simone Marletta (Bra), già 1N e fresco vincitore del Regionale Assoluto contro avversari ben più navigati. Sul podio con lui Ludovico Florio (Nichelino) e Niccolò Agliata (SST). I nostri? Super Nicolò Stellardi, qualificato per la finale nazionale, e buone performance per Alessio Omar, Emanuele Magnaguagno e Riccardo Grivetto. Esperienza preziosa anche per Vittorio Papurello, Luigi Gugliermetti e Andrea Valentino.
Applausi a scena aperta nella U12 femminile per Rebecca Tarricone, che ha dominato a punteggio pieno confermandosi Campionessa regionale. Una campionessa in crescita, già nota per aver conquistato il titolo italiano U10 nel 2023. Alle sue spalle, Sara Saccona, seconda e festeggiata da papà Silvano, e Viola Buonfantino, allieva a Leinì. E ancora: Sara Fonzo, al suo esordio, ha centrato il pass per la finale nazionale di Terrasini, portando a tredici i qualificati ciriacesi. Bravissime anche Ludovica e Verdiana Sorrentino, Gaia Corgiat e Aurora Tonelli, tutte autrici di prove solide.
Passando all’Under 14, spettacolo doppio con quattro ciriacesi nei primi dieci: Edoardo Massa (3°) e Niccolò Capucchio (2°) hanno accompagnato sul podio il vincitore Gabriel Bahnareanu (SST), imbattuto. Ottimi anche Alessandro Orlotti (9°) e Flavio Perino (10°). E tra le ragazze? Nessuna poteva contrastare Monica Mancuso (Biella), ma Nadia Bisca ha conquistato un brillante secondo posto, seguita da Ginevra e Giorgia Gheorghiu, rispettivamente terza e quarta. Giornata storta invece per Silvia Paris, penalizzata da un rendimento altalenante.
Nel torneo U16 e U18 open (accorpati), la vittoria è andata al favorito Sergio Pilo, eporediese 1N, che ha prevalso solo allo spareggio tecnico su Samuele Passarella (2N di Caselle). Sul terzo gradino del podio, sorpresa firmata Kevin Scaffidi, giovane fianese Non Classificato, che ha messo in fila una sfilza di categorie nazionali e il compagno Simone Migliorisi, 9° assoluto.
Tutte le classifiche dettagliate sono consultabili su Vesus, a questo link. Ma al di là dei numeri, resta la cartolina vivida di una giornata speciale, resa possibile da uno sforzo collettivo poderoso: dai soci del Circolo per l’allestimento, alla Città di Ciriè per il patrocinio, alla Parrocchia di San Giovanni e Martino per i tavoli, fino ai materiali prestati da Leinì e SST. Perfetto il lavoro dei quattro arbitri guidati da Antonello Migliorini, regista silenzioso ma decisivo.
C’è stata fatica, sì. Ma è stata una festa vera. Una festa di sport, di mente, di spirito. E già si guarda avanti: l’8 giugno torna il Trofeo Città di Ciriè, 42ª edizione. Con questa carica, sarà un altro pienone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.