AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Aprile 2025 - 23:35
Oggi a Torino, in piazza Castello, è stata inaugurata Avvolti, la tenda che ospita la prima ostensione multimediale della Sindone nella storia. Un evento aperto al pubblico fino al 5 maggio, che combina tecnologia, arte e spiritualità per avvicinare il Telo sindonico in una forma inedita e coinvolgente.
A inaugurare l'iniziativa è stato il vescovo ausiliare di Torino, mons. Alessandro Giraudo, intervenuto in rappresentanza della Chiesa torinese e del cardinale Roberto Repole, impegnato nelle congregazioni generali in Vaticano in vista del prossimo Conclave.
Un’iniziativa dedicata alla memoria di Papa Francesco
"Dedichiamo questo luogo e questa iniziativa alla memoria di Papa Francesco, in ricordo del suo ministero e della sua testimonianza di Vangelo", ha esordito monsignor Giraudo davanti a una piazza raccolta, sottolineando il legame profondo tra Francesco e la Sindone, che il Pontefice volle visitare personalmente a Torino nel 2015.
Tecnologia e spiritualità: il cuore di 'Avvolti'
La riproduzione digitale della Sindone offre ai visitatori un’esperienza completamente nuova.
"Alla Tenda di Avvolti i visitatori non sono solo spettatori, ma partecipano attivamente, entrano nella profondità del mistero dell'Uomo della Sindone", ha spiegato Giraudo.
Grazie a sofisticati strumenti interattivi, la contemplazione non è passiva: anche nella mediazione digitale, l’incontro con il Volto diventa autentico, intimo, trasformante.
Tre ambienti, un solo cammino di scoperta
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni immersive:
La prima area ospita un tavolo interattivo che riproduce il Telo sindonico a grandezza naturale, accompagnato da narrazioni, approfondimenti visivi e contenuti multimediali che guidano il visitatore a comprendere i dettagli e i misteri impressi sul Lenzuolo.
La seconda area propone la mostra multimediale "Volti nel Volto", curata dalla Fondazione Carlo Acutis: una galleria di immagini e ritratti di Gesù dipinti nei secoli, messi a confronto grazie alla tecnologia digitale per evidenziare come il volto dell’Uomo della Sindone abbia ispirato l’arte cristiana attraverso i millenni.
La terza area è dedicata allo spazio conferenze, dove ogni giorno si tengono incontri su temi legati alla Sindone, alla storia, alla scienza, alla spiritualità, e anche appuntamenti del ciclo "Tutti Santi", incentrato sulle più recenti e imminenti canonizzazioni.
Tutti gli eventi possono essere seguiti anche in streaming sul canale YouTube ufficiale www.avvolti.org, ampliando così la partecipazione ben oltre i confini torinesi.
La Sindone incontra il futuro
Con Avvolti, Torino si conferma ancora una volta crocevia di tradizione e innovazione: una città capace di custodire il mistero millenario della Sindone, ma anche di osare linguaggi nuovi per raccontarlo.
Una sfida importante, soprattutto oggi, quando la comunicazione della fede deve trovare nuove strade per parlare ai cuori, senza tradire l’autenticità della memoria.
Dove e quando
L’esperienza multimediale Avvolti si svolge a Torino, in piazza Castello, proprio di fronte al Palazzo della Prefettura.
La tenda è aperta al pubblico da oggi fino a domenica 5 maggio 2025.
Orari di apertura
Tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00 orario continuato.
L’ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima della chiusura.
Ingresso
Accesso libero e gratuito ma è necessaria la prenotazione. Clicca QUI
I gruppi organizzati (parrocchie, scuole, associazioni) sono invitati a segnalare la loro presenza anticipatamente via email o tramite il sito ufficiale, per facilitare l'organizzazione dei flussi.
Durata della visita
La visita ha una durata indicativa di circa 20 minuti e si articola in tre ambienti:
Tavolo interattivo con riproduzione a grandezza naturale del Telo sindonico.
Mostra "Volti nel Volto", curata dalla Fondazione Carlo Acutis.
Spazio conferenze con incontri tematici su arte, fede, scienza e storia.
Eventi e conferenze
Ogni giorno si tengono incontri e conferenze nel terzo spazio della tenda, su temi di spiritualità, canonizzazioni, arte sacra e storia della Sindone.
Il ciclo principale si chiama "Tutti Santi", dedicato alle figure dei nuovi e prossimi santi della Chiesa.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico fino a esaurimento posti.
Streaming
Chi non può partecipare di persona può seguire gli incontri in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale:
www.avvolti.org
Accessibilità
La struttura è completamente accessibile a persone con disabilità motoria.
Sono disponibili percorsi facilitati e materiali di supporto per persone con disabilità sensoriali.
Contatti e informazioni
Sito ufficiale: www.avvolti.org
Email per gruppi organizzati: info@avvolti.org
Canale YouTube: Avvolti Sindone Torino
Suggerimento
Considerando l'interesse molto alto, soprattutto nei fine settimana, si consiglia di recarsi alla tenda nelle prime ore del mattino o nella fascia pomeridiana dopo le 16 per evitare le code più lunghe.
Per chi entrerà nella tenda fino al 5 maggio, sarà più di una visita: sarà un incontro personale con il Volto che ha attraversato la storia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.