AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Aprile 2025 - 21:13
Giorgio Chiarle
Il 25 aprile continua a dividere. Dopo il post polemico del Partito Democratico che lamentava l'assenza dei Fratelli d'Italia e la toccata e fuga della Lega alle celebrazioni, arriva la dura replica di Giorgio Chiarle, esponente di Forza Italia.
"Sono sconcertato e disgustato dalla piega che, nuovamente, ha preso la ricorrenza a Settimo Torinese, la mia città", attacca Chiarle, che rivendica la presenza sua e di altri amici di Forza Italia alla fiaccolata del 24 aprile.
"Abbiamo partecipato come sempre, fino alla fine, lo dico a favore di eventuali conta-persone e contapassi...".
Nel suo racconto, Chiarle sottolinea di aver salutato figure politiche di diverso orientamento, da Aldo Corgiat e Dino Sportiello a Alessandro Scopel, oltre a esponenti centristi come Luca Rivoira e Giancarlo Brino.
"Ma non mi sono chiesto perché non fossero tutti presenti...", osserva, criticando chi usa l'assenza di alcune forze politiche come spunto per alimentare polemiche.
Durante le celebrazioni, Chiarle ha assistito al discorso dello storico Silvio Bertotto, che definisce "per metà emozionante, per l'altra evitabile".
"Lucida la ricostruzione dei sacrifici della liberazione, da una parte e dall'altra o quasi. Assolutamente fuori luogo invece – aggiunge – l'appendice sulla condanna dei ragazzi di Salò. È stata una brutta, non necessaria e non richiesta aggiunta, che ha rovinato il senso della commemorazione. Sembrava una festa privata."
Non sono mancati altri momenti che hanno lasciato Chiarle perplesso, come la polemica nata sull'intonazione della "Canzone del Piave".
"Ancora una volta è spuntato chi si domandava cosa c'entrasse... e giù di nuovo con Bella Ciao".
Chiarle esprime amarezza.
"Ci avevo sperato, confesso. Sperato che, finalmente, la festa del 25 aprile potesse dare dignità alla propria essenza, almeno nella mia città. Purtroppo, l'ideologia di una parte non lo permette: vuole intestarsi la festa in maniera più o meno violenta, anche solo con un commento stupido, spesso figlio di cattivi maestri o cattive maestre."
Il suo messaggio finale, però, non lascia spazio a equivoci.
"Per quanto mi riguarda, ci riguarda: viva l’antifascismo. Bella Ciao (ancora una volta). Viva l’Italia liberata. Evolvetevi."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.