AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Aprile 2025 - 11:04
La legge di messa al bando dell'amianto risale al 1992
Per sensibilizzare la popolazione sull'importanza di bonificare le aree contaminate dall'amianto e per ricordare le migliaia di vittime che l'amianto ha provocato negli anni, in occasione del 28 aprile in molte città piemontesi si svolgono iniziative e manifestazioni, a partire da Casale Monferrato (Alessandria), città che è diventata il simbolo della lotta all'amianto: già nel 1987, infatti, il sindaco emanò un'ordinanza di divieto di utilizzo di lastre e manufatti in cemento-amianto e di qualsiasi residuo della produzione sul territorio comunale (fu la prima ordinanza in Italia).
Da allora si è avviata, da un lato una diffusa bonifica e, dall'altro, la ricerca di giustizia per le vittime con i processi.
Quest'anno, oltre al tradizionale Premio Vivaio Eternot, che sarà consegnato proprio lunedì 28 nella sala consiliare del Municipio casalese, ci saranno la performance collettiva "Il mare di Casale", evento previsto per mercoledì 30 in piazza Mazzini dedicato alla sostenibilità a cura della Rete ScuoleInsieme, e la presentazione alla cittadinanza del progetto della Regione Piemonte "SIntesi - Un nuovo patto tra salute, ambiente e comunità".
L'occasione è la Giornata mondiale delle vittime dell'amianto, in concomitanza con la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, sottolineando così l'importanza della prevenzione verso questo minerale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.