AGGIORNAMENTI
Cerca
Agricoltura
24 Aprile 2025 - 12:51
Maltempo e agricoltura nel Torinese: 3 milioni di euro di danni, 130 aziende colpite
Una pioggia che devasta, un fiume che rompe gli argini, un conto da milioni. Dopo l’ondata di maltempo del 18 aprile, il Torinese si risveglia con una mappa agricola a brandelli: 130 aziende danneggiate, stime di perdita attorno ai 3 milioni di euro, territori alluvionati da nord a sud. E ancora una volta, la prima risposta arriva dalla terra, dagli agricoltori che segnalano, denunciano, chiedono soluzioni. A raccogliere la voce del comparto, Coldiretti Torino, che ha coinvolto la Regione in un sopralluogo urgente a Strambino, uno dei Comuni più colpiti lungo la Dora Baltea.
Lì si sono dati appuntamento l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni, il presidente provinciale Bruno Mecca Cici, il direttore Carlo Loffreda, i sindaci di Vische, Borgomasino, Vestignè, e i responsabili di zona Coldiretti. I numeri sono impietosi: 15 aziende colpite in Valle di Susa, con un caso a Susa in cui i locali di lavorazione sono stati completamente sommersi; 20 nel Pinerolese, una trentina tra Chivassese e cintura nord di Torino, 2 nel basso Canavese, oltre 70 tra Eporediese e Alto Canavese. A Strambino si conta il picco: 11 aziende agricole allagate, terreni devastati, colture perse.
Durante il sopralluogo, Bongioanni ha constatato di persona la gravità della situazione: cereali erosi, campi spaccati da solchi, fango che compromette la fienagione, strato fertile del suolo completamente asportato, in molti casi perdita parziale o totale del raccolto. Alcuni terreni, dicono i tecnici, non torneranno fertili prima di due o tre anni. Non solo colture: cascine, stalle, macchinari danneggiati, pascoli e vigne collinari franati in seguito a smottamenti.
L’assessore ha promesso l’attivazione immediata della struttura regionale per accedere al Fondo di solidarietà nazionale per le calamità naturali. “La cosa più urgente – ha dichiarato – è trasmettere tutti i danni ai Comuni, così che possano inoltrarli alla Regione. Solo con una perimetrazione precisa dei fondi colpiti potremo chiedere rimborsi efficaci al governo”.
Ma il nodo vero, come denuncia Mecca Cici, non sono solo i rimborsi: è la prevenzione che non funziona. “Le piene – spiega – non sono più eventi straordinari. Sono veloci, violente, ingestibili. Gli alvei sono pieni di ghiaia e sabbia, le protezioni spondali saltano sempre in punti nuovi, segno che i modelli di contenimento sono superati. Dobbiamo rivedere tutto, aprire una vertenza seria su come proteggere davvero i nostri campi dal clima che cambia. Questi terreni lungo i fiumi sono i più fertili, spesso gli unici coltivabili. Difenderli vuol dire difendere il nostro cibo.”
Altro fronte scoperto: le assicurazioni. “Gli agricoltori – sottolinea Coldiretti – non hanno coperture accessibili e adeguate. I premi sono troppo alti, le risposte tardive. Non possiamo trattare i campi come se fossero capannoni industriali. Non si spostano, non si ricollocano. Si curano, si proteggono.”
Bongioanni ha promesso di portare tutte queste istanze alla prossima Conferenza Stato-Regioni sull’agricoltura, prevista nei prossimi giorni a Genova. Ma intanto le aziende agricole del Torinese non possono aspettare le buone intenzioni. Hanno bisogno di interventi rapidi, fondi certi, strumenti assicurativi veri e politiche che vadano oltre l’emergenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.