Cerca

Attualità

Volontari Anpas a Roma per Papa Francesco: supporto silenzioso, impegno concreto

Attivazione disposta da Anpas Nazionale su richiesta della Protezione Civile per coordinare i flussi in occasione delle esequie

Volontari Anpas a Roma per Papa Francesco

Volontari Anpas a Roma per Papa Francesco: supporto silenzioso, impegno concreto (foto di repertorio)

Quando la storia chiama, il volontariato risponde. In questi giorni, Roma si prepara a dare l’ultimo saluto a Papa Francesco, e tra le migliaia di presenze attese, ci sono anche loro: le volontarie e i volontari Anpas del Piemonte, partiti per offrire il proprio supporto logistico e di protezione civile in uno dei momenti più solenni e complessi degli ultimi decenni. Chiamati da Anpas Nazionale su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, saranno in campo dal 23 al 27 aprile per garantire assistenza e presidio nei luoghi che accoglieranno un afflusso eccezionale di fedeli, autorità e delegazioni internazionali.

Sono sedici i volontari piemontesi coinvolti, in arrivo da realtà diffuse su tutto il territorio regionale: Anpas Sociale, Croce Verde Torino, Croce Verde Bricherasio, Croce Verde Pinerolo, Croce Bianca Volpianese, Croce Verde di Bagnolo Piemonte, Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana, Gres – Gruppo Radio Emergenza Sizzano e Volontari Protezione Civile Città di Asti. A garantire il coordinamento operativo è la Sala Operativa di Protezione Civile Anpas Piemonte, attiva fin dal primo giorno di mobilitazione.

L’impegno, iniziato ufficialmente oggi, prevede la presenza dei volontari nella capitale fino a domenica 27 aprile, con compiti di supporto diretto alle istituzioni locali: logistica, vigilanza, assistenza alla popolazione e gestione dell’ordine in contesti ad alta affluenza. Un contributo concreto e silenzioso che si inserisce nel solco di una tradizione di servizio che da sempre caratterizza la rete Anpas.

Il Comitato Regionale Anpas Piemonte ODV rappresenta una delle colonne portanti del sistema di emergenza italiano: 81 associazioni, 16 sezioni distaccate, oltre 10.000 volontari (di cui più di 4.000 donne), 5.388 soci, 741 dipendenti e una dotazione mezzi straordinaria: 472 ambulanze, 265 mezzi per disabili, 242 veicoli per il trasporto persone e protezione civile, oltre a 4 imbarcazioni operative. I numeri parlano da soli: 594.623 servizi effettuati in un anno, di cui 200.399 in emergenza 118, con una percorrenza totale superiore ai 20 milioni di chilometri.

La presenza a Roma per le esequie del Santo Padre non è solo una missione, ma un atto di partecipazione civica, discreta e instancabile, che conferma la vocazione profonda di queste donne e uomini: esserci, sempre, dove c’è bisogno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori