AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Aprile 2025 - 17:26
Ad Agliè si “inciampa nella cultura”: inaugurato il percorso poetico dedicato a Guido Gozzano
Le parole diventano pietra, la pietra si fa luce. Ad Agliè, domenica 6 aprile, è stato inaugurato un progetto che unisce cultura, territorio e poesia in un unico gesto: nasce così “Inciampare nella cultura”, il nuovo percorso poetico dedicato a Guido Gozzano, figlio illustre del Canavese e voce tra le più delicate del primo Novecento italiano.
Alla cerimonia del taglio del nastro, accanto al sindaco Marco Succio, hanno preso parte numerose autorità, tra cui l’assessore regionale Maurizio Marrone e i primi cittadini di San Giorgio Canavese e Castellamonte. Una partecipazione che racconta non solo la centralità di Gozzano per Agliè, ma anche il desiderio di fare rete attraverso la cultura.
Il progetto nasce nell’ambito del concorso letterario Amilcare Solferini, e punta a trasformare una semplice passeggiata in un’esperienza immersiva. Il punto di partenza è simbolico: accanto alla chiesa di San Gaudenzio, dove riposa il poeta, una stele incisa con i versi di Giovanni Ponzetti accoglie i visitatori. È un invito a rallentare, leggere, riflettere.
Da lì si snoda via Gozzano, cuore del percorso: otto mattonelle incastonate nel selciato, ognuna con incisi i versi immortali del poeta. Una scelta stilistica che rende la poesia parte del paesaggio urbano, da incontrare per caso, camminando. “Inciampare” nel titolo non è solo una metafora: è l’idea che la cultura possa sorprenderci all’improvviso, senza bisogno di varcare soglie accademiche.
Di sera, l’esperienza si fa ancora più suggestiva. Grazie a un sistema di illuminazione voluto dal Comune, le mattonelle si accendono di luce calda, trasformando la via in una passeggiata notturna tra i versi. Un’installazione semplice ma potente, che restituisce dignità e visibilità alla parola poetica, spesso relegata ai margini.
L’omaggio a Gozzano, autore di versi celebri come “Io mi diletto di cose piccole, modeste”, non poteva che parlare in tono sommesso ma profondo. E lo fa con eleganza, regalando al visitatore un frammento di bellezza da portare con sé.
Un percorso poetico, sì, ma anche turistico e identitario, che arricchisce Agliè di una nuova narrazione e si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione culturale. Un’iniziativa che potrebbe ispirare altri Comuni, a dimostrazione che anche una mattonella, se incisa con cura, può diventare una soglia per entrare in un mondo di versi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.