Cerca

Attualità

"4 Ristoranti" sbarca sul digitale: mercoledì la sfida made in Canavese

La puntata con Alessandro Borghese arriva su Tv8

"4 Ristoranti" sbarca in chiaro: il Canavese protagonista di una sfida culinaria imperdibile

"4 Ristoranti" sbarca sul digitale: mercoledì la sfida made in Canavese

Il Canavese torna in prima serata. Stavolta, però, senza abbonamenti. Dopo il successo della prima visione su Sky dello scorso 12 gennaio, la puntata di 4 Ristoranti firmata Alessandro Borghese e dedicata interamente al nostro territorio sarà visibile anche sul digitale terrestre.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle 21.30 su Tv8. Una data da segnare in rosso per chi vuole vedere, o rivedere, una sfida tutta made in Canavese che ha fatto scintille: tra fuochi accesi, sorrisi tesi e zabaioni caldi, a contendersi il titolo di miglior ristorante della zona sono stati Gianluca del Balmetto Mercando di Borgofranco, Noemi de La Scarpetta di Spineto, Martin de La Rocca di Sparone e Clara del ristorante Berta di Pertusio.

+++SPOILER ALERT+++

A vincere?

Gianluca, con i suoi 125 punti, grazie a una cucina che fa dialogare il passato con il futuro, tra piatti che profumano di memoria e impiattamenti degni di un food stylist. A far la differenza, come sempre, è stato il voto di Borghese, che con 36 punti ha blindato la vittoria del giovane ristoratore e della sua compagna Valentina, regalando al Balmetto Mercando quel bollino di eccellenza che profuma di rilancio e visibilità nazionale.

Ma attenzione: se è vero che ogni sfida ha un solo vincitore, è altrettanto vero che questa puntata ha regalato quattro storie di passione, sacrificio e orgoglio territoriale. Come quella di Martin, rampollo della quarta generazione di cuochi di famiglia, che ai piedi della Rocca di Arduino ha portato in tavola un Piemonte rivisitato, con tocchi mediterranei e un talento che promette bene. O come Clara, eccentrica e creativa, capace di trasformare un ristorante storico in un teatro del gusto, dove tradizione e sperimentazione si fondono in un mix che non lascia indifferenti. Noemi, invece, ha portato avanti la sua scommessa coraggiosa: a Spineto, con la sorella Sara, ha proposto una cucina contemporanea e innovativa, che forse ha pagato un pizzico di inesperienza, ma non certo in termini di coraggio e visione. E poi, lo spettacolo: perché oltre ai piatti e ai voti, la puntata ha regalato una carrellata di immagini mozzafiato, girate ad Agliè, Ivrea, Pont Canavese, Valperga, Rivarolo e altre perle incastonate tra montagne e colline.

Un inno visivo a un territorio che sa farsi amare, raccontare e, perché no, assaggiare. Il momento clou? La sfida sullo zabaione al Passito di Caluso, diventato banco di prova per interpretazioni che hanno spaziato dalla classicità rassicurante alla follia creativa. Borghese, con il suo solito aplomb da rockstar dei fornelli, ha tirato le fila, mettendo in luce non solo i piatti ma anche le persone: volti, mani, storie. E così, a pochi giorni dalla messa in onda in chiaro, possiamo dirlo senza esitazioni: questa non è solo una puntata di cucina.

È una dichiarazione d’amore al Canavese, alla sua autenticità e alla sua voglia di farsi scoprire, anche in prima serata, anche senza decoder.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori