Cerca

Attualità

Scarti? No, risorsa! Scopri come il compostaggio può migliorare il tuo orto e salvare l’ambiente

Domenica su Telecity la nuova puntata di “ColtiviAmo” racconta come trasformare gli scarti in risorsa. Protagonisti la natura, il buon senso e una manciata di foglie

Scarti? No, risorsa!

Scarti? No, risorsa! Scopri come il compostaggio può migliorare il tuo orto e salvare l’ambiente

C’è un gesto antico, silenzioso, che oggi torna a essere rivoluzionario: restituire alla terra ciò che le abbiamo tolto. Si chiama compostaggio, e non è solo una tecnica: è un modo di pensare, di abitare il pianeta, di fare pace con i nostri rifiuti. A raccontarlo, nella prossima puntata di “ColtiviAmo”, è Silvia Valenti, volto gentile di una trasmissione che ogni settimana prova a riportarci tra orti, radici e semi. L’appuntamento è su Telecity domenica alle 20, con repliche il martedì alle 10 e il giovedì alle 11.45.

Il programma, firmato dal gruppo Netweek con il sostegno di partner come Technoprobe, Regione Lombardia, Consorzio Agrario Lombardo e Valentina Edizioni, ha un obiettivo chiaro: educare alla natura, facendo incontrare generazioni, famiglie, scuole e cittadini davanti a una zolla di terra, un vaso, un gesto quotidiano. E in questa puntata il focus è su come trasformare i rifiuti organici in oro per le piante.

Perché compostare conviene, e non solo per l’ambiente. Lo spiega bene Dario Nurri, esperto giardiniere, che illustra benefici concreti e misurabili: il compost migliora il suolo, trattiene l’umidità, nutre le piante e riduce i rifiuti. È una forma perfetta di economia circolare a chilometro zero. E, in molti comuni, consente anche sconti sulla Tari, perché ogni buccia compostata è un sacchetto in meno in discarica. Una pratica semplice, replicabile, che migliaia di famiglie italiane hanno già fatto propria.

Per approfondire leggi anche:

Ma come si fa? I metodi sono vari: dai cumuli a cielo aperto ai contenitori chiusi, i cosiddetti composter, in plastica o legno, più adatti a spazi piccoli. L’importante è scegliere un luogo ombreggiato d’estate e soleggiato d’inverno, mantenere il giusto grado di umidità e garantire ossigeno ai microrganismi che lavorano la decomposizione. Il risultato è un fertilizzante naturale e profumato, che sa di bosco, di terra viva, di futuro.

Chi cerca supporto può contare su realtà storiche come il Consorzio Agrario Lombardo, attivo da oltre 120 anni e presente con i suoi punti vendita in tutta la Lombardia. Oltre a sementi, piante e concimi, offre consigli pratici, attrezzature e prodotti per il giardinaggio e la cura degli animali domestici. Un presidio di prossimità per chi ama la terra ma ha bisogno di una guida concreta.

Il messaggio di “ColtiviAmo” è chiaro: ogni balcone può essere un laboratorio ecologico, ogni famiglia può essere un attore del cambiamento. Perché non c’è bisogno di grandi rivoluzioni: basta un secchio, un po’ di pazienza, e la voglia di guardare gli scarti con occhi nuovi. In fondo, la sostenibilità è fatta di piccoli gesti quotidiani, e il compostaggio è uno dei più potenti. Non solo per ciò che trasforma, ma per ciò che insegna.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori