AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Aprile 2025 - 10:18
Via i caselli sulla tangenziale di Torino
Via i caselli, arriva il pedaggio elettronico. Ma i pendolari di Trofarello restano a piedi. È questo, in sintesi, il messaggio uscito dalla seduta del Consiglio regionale in cui l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi ha annunciato la futura rivoluzione del pedaggio sulla tangenziale di Torino: dal 2026-2027 entrerà in funzione il sistema free flow, quello che elimina le barriere fisiche e calcola il costo in base ai chilometri percorsi. Lo stesso modello già attivo sulla Asti-Cuneo, dove però – è bene ricordarlo – non sono mancate le polemiche.
L’annuncio è arrivato in risposta a un’interrogazione della consigliera del Partito Democratico Laura Pompeo, che chiedeva esenzioni o agevolazioni subito, per i tanti residenti di Moncalieri, Trofarello e dei comuni vicini che ogni giorno si ritrovano a pagare un casello diventato ormai una tassa di passaggio per andare a lavorare, studiare o semplicemente vivere. «La mia richiesta era chiara e urgente, non una visione a medio termine», ha fatto notare Pompeo.
Gabusi, invece, ha preferito guardare al futuro, allargando il discorso: «Con la nuova concessione verranno eliminate le barriere e si passerà a un sistema tecnologicamente avanzato, più equo e moderno». Il punto è che questo futuro – se tutto va bene – arriverà tra fine 2026 e inizio 2027.
Nel frattempo? Silenzio. Nessun impegno su sconti o esenzioni. Nessuna apertura a rivedere le tariffe. Nessuna risposta concreta.
La novità arriva nel bel mezzo di un cambio storico di gestione: dopo 70 anni Ativa (gruppo Gavio) lascia la concessione della A55 e della A5 Torino-Quincinetto alla nuova società ITP (Ivrea-Torino-Piacenza), guidata dal consorzio SIS della famiglia Dogliani, che si è già presa in carico 400 lavoratori ex Gavio e gestirà l’infrastruttura per i prossimi 12 anni, con un contratto da oltre 1,2 miliardi di euro.
Il futuro sarà anche senza caselli. Ma per chi oggi ogni giorno paga di tasca propria, il cambiamento – per ora – resta solo una promessa lontana. E il casello di Trofarello continua a fare cassa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.