AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Aprile 2025 - 10:32
Il Nord-Ovest affonda sotto la pioggia. L’ondata di maltempo che da ore flagella Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta ha trasformato fiumi e torrenti in minacce impetuose, strade in corsi d’acqua, e le colline in potenziali frane. La situazione è critica su più fronti, con frane, allagamenti e statali chiuse, mentre i vigili del fuoco lavorano senza sosta per fronteggiare le emergenze.
In Piemonte, la situazione è pesantemente compromessa. A preoccupare è soprattutto il livello del fiume Sesia, che ha costretto alla chiusura della statale 142 ‘Biellese’ a Romagnano Sesia, nel Novarese, e della 299 ‘di Alagna’ a Serravalle Sesia, nel Vercellese. Drammatica anche la situazione nel Verbano-Cusio-Ossola, dove l’esondazione del torrente Anza ha travolto la statale 549 'di Macugnaga', ricoprendola di fango e detriti a Calasca-Castiglione, mentre una frana a Bannio Anzino ne ha decretato la chiusura definitiva. A Formazza, è stata interrotta in via precauzionale anche la 659 'delle Valli Antigorio e Formazza', nei pressi delle Cascate del Toce.
Nel Torinese, l’allagamento ha interrotto la statale 589 ‘dei Laghi di Avigliana’ a Bruino. A confine tra Piemonte e Lombardia, l’esondazione del Sesia ha causato la chiusura della 596dir ‘dei Cairoli’ a Candia Lomellina, in provincia di Pavia.
Anche la Liguria è alle prese con disagi significativi: nel Savonese, è interrotta la statale 29 ‘del Colle di Cadibona’ a Dego, a causa dell’esondazione del fiume Bormida, mentre un albero caduto ha imposto la chiusura della 334 ‘del Sassello’ nel territorio di Stella.
La Valle d’Aosta non è da meno: ad Aosta è stata chiusa la statale 27 ‘del Gran San Bernardo’ per la presenza di alberi e rami sulla carreggiata, abbattuti dal vento e dalla pioggia incessante.
Ma è soprattutto il Canavese a lanciare l’allarme. Il territorio è martoriato da esondazioni, frane e sgomberi. A Chivasso, il Po e l’Orco sono sorvegliati speciali: le acque crescono, e nel quartiere di Pratoregio un torrente è già straripato, minacciando uno stabilimento di cava. In centro città, le rogge gonfie hanno imposto la chiusura della strada poderale delle Ghiacciaie, mentre si registrano disagi anche in via Brozola.
A Ivrea e Banchette, l’esondazione della Dora Baltea ha creato situazioni di pericolo in diverse aree, sebbene fortunatamente non risultino persone coinvolte. La Città Metropolitana di Torino ha disposto la chiusura della provinciale 39 a San Benigno Canavese e l’interdizione all’accesso al Parco Fluviale. Chiuso anche il ponte sul Malone a Front, mentre a Chiaverano è stato disposto lo sgombero cautelativo di diverse borgate. Decine le chiamate ai vigili del fuoco per frane e alberi abbattuti dal vento.
Nel capoluogo Torino, la pioggia battente ha convinto l’amministrazione a chiudere i Murazzi del Po, con un’ordinanza che vieta il transito pedonale e veicolare. Nonostante l’allarme, il Comune precisa che “al momento non si registrano particolari criticità” e che “i livelli dei fiumi cittadini restano entro le soglie di guardia”. La Protezione Civile continua comunque a monitorare la situazione h24, con particolare attenzione anche al territorio collinare.
Insomma, il maltempo non dà tregua e il timore è che la situazione possa peggiorare con l’arrivo di nuove perturbazioni. Il territorio tiene il fiato sospeso, mentre i sindaci, le forze dell’ordine e la Protezione Civile cercano di limitare i danni e garantire la sicurezza. Ma per tornare alla normalità serviranno giorni, forse settimane.
Mentre continua la forte ondata di maltempo, questo è l’aggiornamento alle 10 di stamani delle principali criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino.
Le chiusure riguardano al momento:
Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500, per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata
Guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300, in via precauzionale
Strada Provinciale 158 a Bricherasio, per allagamento tra il km 8 e il km 10+542
Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo al km 4+300, per una frana da monte
Strada Provinciale 174 a Rivalta, chiusa dal km 0+500 al km 2 per allagamenti
Tratto terminale della Strada Provinciale 64 della Val Chiusella, a partire dal km 19+200
Strada Provinciale 69 di Quincinetto al km 13, in corrispondenza del sottopasso autostradale, che è allagato
Strada Provinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese, tra il km 0+192 e il km 1+900 per un allagamento al km 0+600
Strada Provinciale 47, chiusa per frana al km 2+200
Strada Provinciale 82 a Foglizzo, chiusa dal km 7+500 al km 10 per straripamento di una roggia laterale
Strada Provinciale 52 a San Giorgio Canavese e Agliè, interamente chiusa per allagamento
Strada Provinciale 45 – diramazioni 01 Borgiallo-Chiesanuova e 03 Borgiallo-Colleretto Castelnuovo – chiuse per frane
Strada Provinciale 40 a San Benigno e San Giusto Canavese, chiusa dal km 14 al km 15 per esondazione del fiume Orco
Strada Provinciale 37 a Rivarolo Canavese, chiusa al km 3+950 per esondazione roggia della Provanina
Strada Provinciale 198 diramazione 01, chiusa per allagamenti tra Caselette e Grangiotto tra il km 0 e il km 2+300
Strada Provinciale 211 a Giaglione, chiusa per smottamenti e crollo di una scogliera tra il km 1+300 e il km 1+900
Strada Provinciale 209 a Mompantero, chiusa per allagamento tra il km 0+500 e il km 3
Strada Provinciale 200, chiusa dal km 7 nel Comune di Condove; diramazione 1 per Lajetto chiusa dal km 0+100
Strada Provinciale 197 del Colle del Lys, chiusa al km 6+800
AGGIORNAMENTI
sulla Provinciale 94 ponte sul Po tra Verolengo e San Sebastiano
sulla Provinciale 13 ponte sul Malone a Front
Sulla Provinciale 56 ponte sulla Dora Baltea a Strambino.
È stata riaperta con sorveglianza assicurata dalla Protezione Civile comunale la Provinciale 160 a Buriasco, tra il km 0 e il km 3+800, precedentemente chiusa per allagamenti causati dall’esondazione del torrente Lemina.
È percorribile con senso alternato a vista la Provinciale 212 di Moncenisio, interessata da smottamenti.
Sensi unici alternati a vista sono in vigore anche sulla SP 254 a Gravere, in frazione La Losa per smottamento al km 6+050 e al Frais di Chiomonte per il crollo di un muro di valle al km 8+950.
Sono stati effettuati e sono tuttora in corso interventi del personale delle Direzioni Viabilità 1 e 2 della Città metropolitana di Torino per controllare la percorribilità in sicurezza delle strade provinciali, posizionare la segnaletica che indica le interruzioni e i sensi unici alternati ed effettuare rappezzature di emergenza laddove, su strade con elevati volumi di traffico come la circonvallazione di Pinerolo della Provinciale 23 tra il km 32 e il km 36, si sono formate buche pericolose nel pomeriggio di ieri e nella notte.
Sulla Provinciale 210 al km 6+900 in direzione dell’Abbazia di Novalesa è in corso la rimozione dei detriti presenti sulla carreggiata.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.