Cerca

Attualità

Leini, nasce il "Tavolo sulle vulnerabilità": unire le forze per rispondere alle difficoltà sociali

Associazioni e istituzioni locali si incontrano per creare una rete di supporto e sostegno alle persone e famiglie in difficoltà, puntando sulla collaborazione e la solidarietà.

Leini, nasce il "Tavolo sulle vulnerabilità": unire le forze per rispondere alle difficoltà sociali

Il Comune di Leini ha dato il via a un'iniziativa che segna un passo importante verso la costruzione di una rete solida di sostegno per le persone e le famiglie in difficoltà: il “Tavolo sulle vulnerabilità”. Un progetto che nasce dalla volontà di mettere insieme le risorse e le competenze di diverse realtà del territorio, per rispondere in maniera più efficace e tempestiva alle problematiche sociali. Un’idea che, sebbene inizialmente sembrasse ambiziosa, ha trovato un terreno fertile grazie alla pronta adesione di numerose associazioni locali.

Durante la presentazione ufficiale dell’iniziativa, svoltasi nella mattina di sabato 12 aprile, il sindaco di Leini, Luca Torella, ha spiegato l’importanza del progetto.

"L’impresa non era di quelle semplici - ha dichiarato - mettere attorno a un tavolo enti e associazioni diverse, e lavorare insieme per un fine comune, non è mai facile. Eppure, quando abbiamo chiesto a realtà come Acli, Casa de l'Emmanuele, Caritas, Croce Rossa, Amici di Matteo, Leini Live e Sea di incontrarci e unire le forze, è bastato un secondo perché tutti accettassero la nostra proposta".

Il sindaco ha sottolineato come queste associazioni, che già operano da tempo nel sociale, abbiano colto immediatamente l’opportunità di unire le proprie risorse e competenze per rispondere alle esigenze sempre più complesse della comunità.

Il “Tavolo sulle vulnerabilità” ha come obiettivo principale quello di creare una rete di collaborazione tra queste realtà, per affrontare insieme le difficoltà quotidiane che molte persone e famiglie di Leini si trovano a vivere.

"Si tratta di dare risposte concrete a chi è in difficoltà, unendo forze e idee - ha aggiunto Torella - il nostro compito come istituzione è facilitare questo incontro, fare rete, affinché la comunità possa rispondere in maniera più completa alle sue necessità". Il progetto, infatti, non si limita a una semplice condivisione di risorse, ma vuole essere un vero e proprio spazio di confronto e di progettazione comune.

La vice sindaca Bruna Panero ha poi evidenziato come questa iniziativa sia nata da un'esperienza diretta con le difficoltà quotidiane incontrate dall'amministrazione.

"In questi mesi siamo venuti a contatto con molte situazioni di vulnerabilità - ha raccontato - abbiamo fatto il possibile, ma ci siamo resi conto che per fare di più era necessario unire le forze".

Presentato a Leini il "Tavolo sulle vulnerabilità" 

Un passo fondamentale per rispondere alle crescenti esigenze della popolazione, che non può essere affrontato da un solo ente o associazione, ma richiede una sinergia tra le varie componenti sociali del territorio.

"Grazie a tutte le associazioni che hanno aderito al progetto, ai loro presidenti e a tutti i volontari", ha concluso Panero, esprimendo gratitudine per la risposta tempestiva e generosa delle realtà locali.

Anche l’assessore Luca Conforti ha sottolineato l’importanza di una collaborazione che vada oltre i confini tradizionali. "Quello che abbiamo fatto, in questi primi mesi di amministrazione, è stato promuovere iniziative che vedessero la collaborazione tra diverse associazioni. Perché solo unendo le forze si riescono a ottenere quei risultati che da soli non si riuscirebbero a raggiungere", ha detto Conforti, convinto che il “Tavolo sulle vulnerabilità” rappresenti un esempio concreto di come la sinergia tra pubblico e privato, tra istituzioni e realtà associative, possa fare davvero la differenza. 

Il “Tavolo sulle vulnerabilità” mira dunque a diventare un punto di riferimento stabile, un luogo in cui affrontare insieme i problemi sociali, le difficoltà quotidiane e le fragilità più nascoste. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori