AGGIORNAMENTI
Cerca
Scuola
13 Aprile 2025 - 17:53
“Una fiaba per la scuola”: a Cuceglio la solidarietà si scrive in rima
Una penna, una rima, un gesto concreto. A Cuceglio, la scrittrice Patty Li Vecchi – classe 1968, autrice prolifica e spirito profondamente civico – rilancia il suo progetto “Una fiaba per la scuola”, nato lo scorso anno quasi per caso ma cresciuto con forza e consapevolezza. L’obiettivo resta lo stesso: sostenere la scuola primaria del paese e le famiglie degli alunni, attraverso la pubblicazione collettiva di fiabe scritte da autori solidali.
Nel 2023, grazie al primo volume “Petali di cuore”, sono stati raccolti 260 euro, poi interamente devoluti per l’acquisto di materiale didattico. Un piccolo gruzzolo dal grande valore simbolico, che ha dato il via a una vera e propria mobilitazione culturale. Tutto era partito da un post su Facebook, ricorda l’autrice: «Nel giro di pochi giorni avevo ricevuto oltre 220 mail da persone entusiaste di contribuire con una storia o una poesia per bambini. È stato un segnale chiaro: la cultura può davvero essere uno strumento di aiuto».
Ora è in cantiere la seconda edizione, con uscita prevista per il 1° giugno. Le regole sono semplici: ogni autore potrà inviare fino a due fiabe in rima, con tema libero ma adatto ai bambini. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti – scrittori affermati o alle prime armi, insegnanti, appassionati. C’è tempo fino al 30 aprile per aderire, scrivendo all’indirizzo mail pattylivecchi68@virgilio.it.
Raccolta fondi
Il ricavato del libro sarà interamente devoluto alla scuola, con versamenti bimestrali, per contribuire concretamente alle necessità scolastiche: dai quaderni ai libri, fino ai computer, sempre più indispensabili ma spesso inaccessibili per le famiglie in difficoltà.
“Una fiaba per la scuola” è più di un progetto letterario, è un esempio di solidarietà culturale dal basso, capace di trasformare la scrittura in un’azione collettiva e concreta. In un momento in cui le disuguaglianze educative crescono, anche nei piccoli centri, l’iniziativa dimostra che si può fare rete, con poco, ma con cuore.
A Cuceglio si raccontano fiabe, sì – ma per cambiare la realtà. E lo si fa parola dopo parola, pagina dopo pagina, verso dopo verso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.