Cerca

Attualità

Efficienza energetica a Mappano: la scuola primaria di via Dalla Chiesa si trasforma in un modello sostenibile

Grazie a un intervento finanziato con fondi a fondo perduto, l’installazione di un impianto fotovoltaico ridurrà i consumi energetici della scuola del 50%, completando un progetto di riqualificazione che include anche la sostituzione degli impianti obsoleti e il miglioramento dell’isolamento termico.

Efficienza energetica a Mappano: la scuola primaria di via Dalla Chiesa si trasforma in un modello sostenibile

Il Comune di Mappano prosegue nella sua strategia di efficientamento energetico degli edifici pubblici, con un focus particolare sulle scuole. Recentemente, sono iniziati i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico presso la Scuola Primaria di Via Dalla Chiesa, un intervento che si inserisce in un progetto più ampio di miglioramento dell’efficienza energetica e di riduzione dei consumi delle strutture comunali. Questo intervento, che rientra nell’ambito di un piano di sostenibilità a lungo termine, è solo l'ultimo di una serie di iniziative che hanno interessato l'edificio scolastico.

L'installazione dei 66 pannelli fotovoltaici, che copriranno una potenza complessiva di 37 kW, è stata avviata il 3 aprile scorso e si prevede che i lavori si concluderanno entro circa un mese. Grazie a questa innovativa installazione, la scuola potrà ridurre il proprio consumo energetico annuo di circa il 50%, un passo importante verso l'autosufficienza energetica e la sostenibilità.

Il progetto di installazione dei pannelli fotovoltaici alla scuola primaria 

Ma la Scuola Primaria di Via Dalla Chiesa ha infatti già beneficiato di altri significativi miglioramenti negli anni passati; nel 2017 l'edificio era ancora dotato di una vecchia caldaia a gasolio, un impianto che è stato sostituito con tecnologie più moderne e meno impattanti per l'ambiente.

Inoltre, è stato realizzato un importante intervento di coibentazione del tetto, con l’obiettivo di ridurre la dispersione termica e migliorare l’efficienza energetica della struttura. Anche gli infissi, ormai obsoleti, sono stati sostituiti con nuovi modelli in grado di garantire un migliore isolamento termico, riducendo così la necessità di riscaldamento e, di conseguenza, i consumi energetici.

“Tutti interventi - spiega l’Assessore ai lavori pubblici Massimo Tornabene - che il Comune ha realizzato senza costi per i mappanesi, grazie ai contributi a fondo perduto che gli uffici comunali sono riusciti a far entrare nelle casse comunali. Per questo ultimo intervento parliamo di 70 mila euro, per i precedenti di oltre 300 mila”.

Questa capacità di intercettare finanziamenti esterni ha consentito all'Amministrazione Comunale di Mappano di compiere un notevole passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile, senza gravare sul bilancio comunale né sulle tasche dei mappanesi. I contributi a fondo perduto, infatti, rappresentano una risorsa fondamentale per realizzare interventi che altrimenti sarebbero difficilmente sostenibili senza un impegno economico significativo da parte della comunità locale.

Il progetto di efficientamento energetico non si limita alla sola scuola di Via Dalla Chiesa. Come affermato dal sindaco di Mappano, Francesco Grassi, ogni edificio pubblico è considerato una risorsa fondamentale per la comunità. 

“Ogni edificio pubblico - spiega il sindaco Francesco Grassi - è prezioso, sia che si tratti di immobili dello scorso secolo, come nel caso della Scuola che di immobili di cui stiamo promuovendo la costruzione, come il futuro Centro Polifunzionale: efficienza, risparmio energetico, qualità edilizia sono infatti le linee che segue il Comune di Mappano nelle sue opere”.

L'assessore ai lavori pubblici Massimo Tornabene e il sindaco di Mappano Francesco Grassi 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori