Cerca

Attualità

Superga incanta il mondo: la foto tra le dieci più belle di Wiki Loves Monuments

Tra oltre 240.000 immagini da 56 Paesi, la Basilica torinese brilla nella top ten globale

Superga incanta il mondo

Superga incanta il mondo: la foto tra le dieci più belle di Wiki Loves Monuments

Un tramonto dorato che avvolge la Basilica di Superga, il profilo maestoso del Monte Rosa sullo sfondo e un angolo di città che si intravede timido oltre una fitta distesa verde. È questa la magia catturata dall’obiettivo di Domenico Ianaro, autore della fotografia italiana entrata tra le dieci più belle al mondo secondo la giuria internazionale di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande del pianeta promosso dai volontari di Wikimedia.

Lo scatto, intitolato La Basilica di Superga al Tramonto, ha trionfato su una concorrenza imponente: oltre 240.000 fotografie caricate da partecipanti di 56 Paesi nel corso dell’edizione 2024. Un’impresa notevole che ha portato l’Italia al decimo posto assoluto nella classifica finale del contest.

A dominare la competizione è stato il Brasile, con una fotografia mozzafiato del Cristo Redentore immerso tra le nuvole, realizzata da Donatas Dabravolskas. Medaglia d’argento all’Ucraina con un paesaggio innevato firmato Ryzhkov Oleksandr, che ritrae il Red University Building. Terza posizione per la Grecia con lo scatto del Monastero di Roussanou, firmato Jolovema.

Dal 2012 Wikimedia Italia coordina il capitolo nazionale del concorso, che nel tempo ha raggiunto risultati straordinari: più di 10.000 partecipanti e oltre 240.000 immagini caricate su Wikimedia Commons, piattaforma libera e gratuita di condivisione. Un archivio prezioso che oggi conta fotografie digitali di oltre 100.000 monumenti e beni culturali italiani.

Wiki Loves Monuments non è soltanto una competizione: è un atto collettivo di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale mondiale, che mette in connessione fotografia, memoria e accessibilità. E la Basilica di Superga, immortalata nel suo splendore crepuscolare, entra a pieno titolo tra le icone culturali più amate del mondo.

Statue Christ the Redeemer, Rio de Janeiro, Brazil, by Donatas Dabravolskas

Red University Building, Kyiv, Ukraine, by Ryzhkov Oleksandr

Moni Rousanou monastery at Meteora, Greece, by Jolovema

Museum of Contemporary Art, Belgrade, Serbia, by Petar Milošević

Mercado do Bolhão, Porto, Portugal, by Afsalgado

Mellieha Parish Church, Mellieħa, Malta, by Marika Caruana

Parish Church, Vestvågøy, Norway, by Giladtop

Monument to the Unknown Hero, Mount Avala, Serbia, by Ivanbuki

PSeyed Abad Ribat, Iran, by Dehghanpourpix

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori