AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Aprile 2025 - 12:59
Le condizioni di uno dei marciapiedi presenti in via Montegrappa a Chivasso
Manca un marciapiede. O forse più d'uno. Manca la sicurezza. Manca un progetto. Ma soprattutto, mancano l’assessore alla Viabilità Pasquale Centin e quello al Decoro Urbano Fabrizio Debernardi, o perlomeno non si vedono da queste parti. E nel frattempo decine di famiglie, ogni giorno, mettono a rischio la propria incolumità per portare a scuola i figli, per fare una passeggiata, per semplicemente vivere il proprio quartiere.
Succede in via Montegrappa, dove le nuove palazzine sorte negli ultimi anni avrebbero dovuto portare con sé un’idea di urbanizzazione moderna, funzionale, pensata per le famiglie. E invece, il risultato è l’ennesima periferia cresciuta in fretta e male, senza che nessuno abbia avuto il buon senso di progettare la viabilità attorno.
L’incrocio tra via Montegrappa e via Foglizzo è un incubo per chi guida e un pericolo costante per chi si muove a piedi. Quando si abbassa il passaggio a livello della Blatta, la situazione degenera: traffico impazzito, nessuna alternativa rapida, nessuna segnaletica chiara. Solo clacson, nervi tesi e rischio continuo.
A peggiorare il tutto c’è un dettaglio che è un pugno nello stomaco nel 2025: l’assenza di marciapiedi adeguati. Dove ci sono, sono a dir poco impraticabili: scalini, cordoli, dislivelli. Un disabile in carrozzina? Una mamma col passeggino? Non passano. E dove non ci sono – ovvero in tanti, troppi tratti – i cittadini camminano in mezzo alla strada, con il rischio di essere travolti. E magari poi ci si stupisce se la gente si lamenta.
Per raggiungere il plesso scolastico della Blatta, un bambino a piedi deve fare anche 400 metri in più per seguire gli attraversamenti pedonali, quando con una viabilità adeguata potrebbe andare dritto per dritto e impiegare la metà del tempo. Ma tant'è.
Se consideriamo che si tratta di un tragitto quotidiano, la fatica si fa sentire. E il paradosso è che, mentre finalmente è stato realizzato un parco giochi proprio in via Montegrappa - quello, per intenderci, "inclusivo" e sbadierato con note stampa ad ogni piè sospinto da Castello e i suoi -, per arrivarci si rischia la vita. S'aggiunge che lo stesso tratto porta all'ex Rivoira ed è quindi attraversato da mezzi pesanti e auto che sfrecciano a velocità non proprio ridotta.
Ma voi, li fareste quattro passi con i vostri bambini, il cane e un passeggino, sui cordoli di un circuito di Formula 1?
Le famiglie che vivono qui hanno già segnalato tutto questo più volte a Palazzo Santa Chiara. Con lettere, mail, richieste. Tutto documentato. Tutto ignorato. Eppure i problemi sono tanti.
Nemmeno la numerazione civica è chiara, da queste parte: capita che i mezzi di soccorso sbaglino palazzina perché “è tutto via Montegrappa”. Un dettaglio, certo. Fino a quando non serve un’ambulanza.
E intanto il Comune cosa fa? Dove sono le risposte? Dove sono gli assessori? Dove sono le promesse di partecipazione e ascolto? Dove sono i progetti?
Non è un problema nuovo, quello della viabilità di via Montegrappa. Tutt'altro.
Già nel 2021 si chiedeva un sottopasso veicolare e ciclopedonale alternativo alla chiusura del passaggio a livello, per evitare disagi e peggioramento della qualità della vita dei chivassesi che hanno casa da queste parti. Ma da allora? Nulla. Tant’è che oggi, a distanza di anni, si torna a discutere di un problema che è rimasto identico. Di nuovo. Perché nel frattempo non si è fatto nulla.
E le famiglie? Continuano a camminare in strada. A rischiare. A chiedere. A non essere ascoltate. E il silenzio del Comune suona come una beffa. O forse, come un'ammissione: questa parte di Chivasso non interessa a nessuno.
Le foto di via Montegrappa e di via Foglizzo si commentano da sè...
Via Montegrappa: il tratto fotografato è senza marciapiede
Un piccolo marciapiede in via Montegrappa dove una carrozzina e un passeggino non possono passare perché il tratto è troppo stretto
Un cordolo di un marciapiede che è un ostacolo per chi deve passare dalla strada al marciapiede stesso
L'incrocio tra via Foglizzo e via Montegrappa
Camminamento pedonali in via Foglizzo
Attraversamento pedonale in via Foglizzo
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.