Cerca

Attualità

Ivrea non ha bisogno di ronde. Ha bisogno di vita

Il Circolo Prc-Sinistra Ecologista prende posizione contro i “patrioti della notte” e invita la cittadinanza a riempire le strade con cultura, socialità e partecipazione. La sicurezza si costruisce stando insieme, non con la paura e i muscoli

Ivrea non ha bisogno di ronde. Ha bisogno di vita

Ivrea non ha bisogno di ronde. Ha bisogno di vita

La sicurezza è una questione seria, ma quando le risposte sconfinano nell’allarmismo o nell’improvvisazione, il rischio è di peggiorare la situazione. In questi giorni, a Ivrea, si torna a parlare di ronde “patriottiche” e presidi spontanei. A prendere posizione è il Circolo Prc-Sinistra Ecologista, che lancia un appello alla cittadinanza: niente muscoli, niente fiammate, serve invece una città viva, aperta e solidale. Ecco il testo integrale del comunicato.

ronde

LA PAURA GENERA PAURA. RIAPPROPRIAMOCI DELLE STRADE E DELLE PIAZZE. LA MIGLIORE SICUREZZA VIENE DAL VIVERE LA CITTÀ, NON DAI MUSCOLI.

Ivrea, 4 aprile 2025. Era inevitabile. Denunciare e affrontare i problemi di insicurezza urbana è doveroso, ma a drammatizzare si rischia di attirare fenomeni altrettanto inquietanti come le ronde dei cosiddetti “patrioti italiani”. Giustizieri della notte dei quali la città francamente non ha bisogno. Ricordiamo ancora il risultato delle ronde organizzate nei comuni limitrofi a Ivrea dopo una serie di furti nelle case: persone che legittimamente si muovevano in auto nel proprio paese spaventate perché venivano seguite da rondisti inquisitori.

In tema di sicurezza occorre fare molta attenzione a non scivolare da un lato nella repressione generale e nella militarizzazione delle città, e dall’altro a non cedere alle sirene di improvvisati difensori della sicurezza cittadina.
Plaudiamo quindi alla risposta di alcuni commercianti, fra i promotori della raccolta firme arrivata poi al prefetto con la richiesta di maggiore sicurezza, che rispondono ai patrioti “No grazie, non abbiamo bisogno di chi butta benzina sui problemi”. Ivrea, infatti, non ha bisogno di fiammate patriottiche, ma di acqua fresca che spenga i diversi focolai frutto anche di errori gravi – meglio dire gravi carenze – nelle politiche nazionali sul sociale e l’accoglienza.

Aver cancellato nel 2018, governo M5S-Lega, la rete degli Sprar, abrogando l'unico sistema pubblico di accoglienza che stava portando frutti, che coinvolgeva i Comuni ed era considerato un modello in Europa, è stato un grave errore, o meglio la precisa volontà di lasciare abbandonati a sé stessi i migranti, attendendo il loro delinquere per additarli come il male assoluto che rovina la nostra pura società di santi.

Per questo, se in parallelo alla sorveglianza istituzionale per rasserenare nell’immediato le persone non si attiva un tavolo di confronto fra tutti gli attori in causa (istituzioni locali, regionali, cooperative di accoglienza, consorzi di servizi sociali), per analizzare il fenomeno (tipo di reati, provenienza ed età degli aggressori e spacciatori, livello di infiltrazione nel tessuto cittadino, fra i giovani) e per avviare ragionamenti per rafforzare gli anticorpi della città e tentare azioni di prevenzione del reato, il problema non si risolverà: potrà solo crescere oppure spostarsi temporaneamente per poi tornare ciclicamente.

Dobbiamo infatti essere consapevoli che, così come una parte dei giovani autori di atti di vandalismo e aggressioni arrivano da Torino perché la presenza di forze di polizia nella loro zona non li faceva più agire indisturbati, questi, una volta allontanati dalla stazione e dal Movicentro di Ivrea, si sposteranno altrove. Il problema, se non viene affrontato alla radice – che è profonda e intricata – non si risolve, si sposta.

La paura genera paura e la si sconfigge solo affrontandola insieme, in tante e tanti. Non rinunciamo ad andare a mangiare una pizza o bere un caffè in corso Nigra, non rinunciamo a un incontro di sera allo ZAC!, a passeggiare nel centro storico come in periferia. Al contrario, invitiamo tante e tanti ad esserci, ad uscire. A mollare TV, divani e smartphone e uscire, prendere un gelato, andare al cinema, insieme riappropriarci della città.

Ben vengano quindi iniziative come lo Sbam nel centro storico domenica 6 aprile e “La città Si-cura” al Movicentro venerdì 4 dalle ore 20, con l’invito a portare un tavolino, una sedia, la cena al sacco, uno strumento musicale e le racchette di ping-pong.
Così si sconfigge la paura: stando insieme, in tanti, per strada, suonando e giocando, non mostrando i muscoli e alimentando il disagio.

Il direttivo del Circolo Prc-Se di Ivrea

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori