AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Aprile 2025 - 21:52
Migliorare la sicurezza stradale, affrontare le criticità legate alla manutenzione del territorio e trovare soluzioni al traffico pesante che assedia le frazioni: sono questi i temi al centro dell’incontro tra il sindaco di Pavone Canavese Endro Giacomo Bevolo, l’assessore ai lavori pubblici e alla viabilità Marco Milanese e il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che si è svolto lunedì 31 marzo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, promossa dalla Città metropolitana di Torino per favorire il confronto diretto con le amministrazioni locali.
Il primo punto all’ordine del giorno ha riguardato la messa in sicurezza degli innesti della Strada Provinciale 77 nel centro abitato di Pavone. L’Amministrazione comunale ha presentato un progetto che prevede la realizzazione di tre attraversamenti pedonali rialzati, con l’obiettivo di rallentare la velocità dei veicoli in transito e migliorare la sicurezza per pedoni e ciclisti. Il progetto ha ricevuto un parere sostanzialmente favorevole da parte del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana, che ha tuttavia formulato alcune osservazioni tecniche nell’ambito della procedura per il rilascio del nulla osta.
Per la prosecuzione dell’iter progettuale, il vicesindaco metropolitano Suppo, insieme al responsabile del Dipartimento tecnico, ha suggerito agli amministratori pavonesi di coinvolgere anche i tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali, affinché l’intervento sia pienamente compatibile con le normative e le caratteristiche viabilistiche dell’area.
Non solo asfalto e attraversamenti. Il sindaco Bevolo e l’assessore Milanese hanno anche sollevato la questione della manutenzione dell’alveo del torrente Chiusella, in particolare nei pressi del ponte sulla Provinciale 77. La richiesta è quella di intervenire con urgenza per rimuovere i detriti trasportati dagli ultimi eventi alluvionali e procedere al taglio della vegetazione spontanea cresciuta nell’alveo, che rischia di ostruire il deflusso dell’acqua in caso di piena. Attualmente, grazie a un’iniziativa del Comune, è in corso un intervento di pulizia dell’alveo sulla sponda orografica destra, a monte del ponte, già autorizzato dalla Regione Piemonte e dall’AIPO. Ma resta irrisolta la questione della tratta più a valle, dove si ritiene necessario un analogo intervento.
Infine, ma non meno importante, è stato affrontato il problema del traffico pesante che insiste sulla viabilità locale, in particolare su alcune strade di frazione. Secondo quanto segnalato dal sindaco e dall’assessore, molti mezzi pesanti evitano i pedaggi autostradali scaricando il traffico sulla viabilità ordinaria, con conseguenze pesanti in termini di rumore, sicurezza e usura del manto stradale. La proposta dell’Amministrazione comunale è quella di realizzare una nuova bretella di collegamento tra la Statale 26 e il casello autostradale della Torino-Aosta, sfruttando e adeguando infrastrutture viarie esistenti. L’opera, nelle intenzioni del Comune, potrebbe essere finanziata attingendo in parte alle risorse già stanziate per la sistemazione del Nodo Idraulico di Ivrea, in un’ottica di razionalizzazione degli investimenti.
Alla proposta, il vicesindaco Suppo ha risposto che ogni ipotesi infrastrutturale dovrà tener conto dell’orientamento del nuovo gestore della Tangenziale di Torino e dell’autostrada A5, il quale ha manifestato l’intenzione di eliminare progressivamente i caselli tradizionali a favore del sistema free-flow, basato sul riconoscimento automatico delle targhe e sul pagamento elettronico del pedaggio. Un cambiamento che potrebbe modificare radicalmente l’assetto del traffico e gli equilibri economici attualmente in gioco, e che merita, secondo Suppo, un’attenta valutazione.
L’incontro si è chiuso con l’impegno a proseguire il confronto tecnico e politico su tutte le questioni sollevate, con l’obiettivo di avviare interventi concreti già nei prossimi mesi, a partire dalla viabilità del centro abitato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.