Cerca

Attualità

Incoscienti in monopattino: quattro giovani sfrecciano sul raccordo della Falchera a Torino (VIDEO)

Quattro giovani immortalati su due monopattini in tangenziale a Torino: la polizia indaga sull'accaduto

Monopattini in tangenziale: l'incoscienza corre sul raccordo della Falchera

Quattro giovani in monopattino sul raccordo della Falchera a Torino

Il 27 marzo 2025, a Torino, quattro giovani sono stati ripresi mentre percorrevano il raccordo della Falchera a bordo di due monopattini elettrici, dirigendosi verso la tangenziale nord. Il video, registrato da una dashcam e diffuso sui social, ha suscitato immediate reazioni e preoccupazioni riguardo alla sicurezza stradale e al rispetto delle normative vigenti.

Secondo le ricostruzioni, i ragazzi avrebbero imboccato il raccordo dallo svincolo Abbadia di Stura, una zona ad alto traffico e particolarmente pericolosa per mezzi non autorizzati come i monopattini. La Polizia Stradale di Torino-Settimo è stata allertata, ma all'arrivo degli agenti, i giovani si erano già allontanati.

Questo episodio evidenzia una problematica crescente legata all'uso improprio dei monopattini elettrici. La normativa italiana, aggiornata con la Legge n. 177/2024, stabilisce che tali veicoli possono circolare esclusivamente su strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h e sulle piste ciclabili. È vietata la loro circolazione su strade extraurbane, autostrade, marciapiedi e aree pedonali, salvo diversa segnalazione. Inoltre, dal 1° gennaio 2024, i monopattini devono essere dotati di indicatori luminosi di svolta e freni su entrambe le ruote.

L'inosservanza di queste disposizioni comporta sanzioni amministrative significative. Ad esempio, chi circola con un monopattino non conforme ai requisiti previsti è soggetto a multe che variano da 200 a 800 euro. 

L'incidente di Torino si inserisce in un contesto nazionale preoccupante. Secondo il rapporto Aci-Istat, nel 2022 si sono registrati 2.929 incidenti con monopattini elettrici, con 16 decessi, segnando un aumento del 78% rispetto all'anno precedente. 

Questi dati sottolineano l'urgenza di una maggiore consapevolezza e responsabilità nell'utilizzo dei monopattini elettrici. È fondamentale rispettare le norme per garantire la sicurezza propria e altrui. Le autorità locali sono chiamate a intensificare i controlli e a promuovere campagne di sensibilizzazione per prevenire comportamenti pericolosi sulle strade.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori