AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Marzo 2025 - 09:29
Quattro giovani in monopattino sul raccordo della Falchera a Torino
Il 27 marzo 2025, a Torino, quattro giovani sono stati ripresi mentre percorrevano il raccordo della Falchera a bordo di due monopattini elettrici, dirigendosi verso la tangenziale nord. Il video, registrato da una dashcam e diffuso sui social, ha suscitato immediate reazioni e preoccupazioni riguardo alla sicurezza stradale e al rispetto delle normative vigenti.
Secondo le ricostruzioni, i ragazzi avrebbero imboccato il raccordo dallo svincolo Abbadia di Stura, una zona ad alto traffico e particolarmente pericolosa per mezzi non autorizzati come i monopattini. La Polizia Stradale di Torino-Settimo è stata allertata, ma all'arrivo degli agenti, i giovani si erano già allontanati.
Questo episodio evidenzia una problematica crescente legata all'uso improprio dei monopattini elettrici. La normativa italiana, aggiornata con la Legge n. 177/2024, stabilisce che tali veicoli possono circolare esclusivamente su strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h e sulle piste ciclabili. È vietata la loro circolazione su strade extraurbane, autostrade, marciapiedi e aree pedonali, salvo diversa segnalazione. Inoltre, dal 1° gennaio 2024, i monopattini devono essere dotati di indicatori luminosi di svolta e freni su entrambe le ruote.
L'inosservanza di queste disposizioni comporta sanzioni amministrative significative. Ad esempio, chi circola con un monopattino non conforme ai requisiti previsti è soggetto a multe che variano da 200 a 800 euro.
L'incidente di Torino si inserisce in un contesto nazionale preoccupante. Secondo il rapporto Aci-Istat, nel 2022 si sono registrati 2.929 incidenti con monopattini elettrici, con 16 decessi, segnando un aumento del 78% rispetto all'anno precedente.
Questi dati sottolineano l'urgenza di una maggiore consapevolezza e responsabilità nell'utilizzo dei monopattini elettrici. È fondamentale rispettare le norme per garantire la sicurezza propria e altrui. Le autorità locali sono chiamate a intensificare i controlli e a promuovere campagne di sensibilizzazione per prevenire comportamenti pericolosi sulle strade.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.