Cerca

Attualità

Piemonte is: il nuovo volto dell'eccellenza agroalimentare piemontese

Un marchio distintivo per valorizzare i prodotti tipici regionali nel panorama internazionale

Piemonte is

Piemonte is: il nuovo volto dell'eccellenza agroalimentare piemontese

La Regione Piemonte ha recentemente lanciato "Piemonte is – Eccellenza Piemonte", un nuovo marchio volto a promuovere e rendere riconoscibili nel mondo i prodotti agroalimentari di qualità del territorio. L'iniziativa, presentata a Roma dall'assessore regionale Paolo Bongioanni durante l'evento "Agricoltura È", mira a consolidare l'identità piemontese nel settore enogastronomico e a sostenere le imprese locali nel mercato globale.

Il Piemonte vanta un patrimonio enogastronomico di rilievo: 14 prodotti DOP, 9 IGP, 19 vini DOCG e 41 DOC, oltre a 344 prodotti agroalimentari tradizionali e 600 tipicità montane. Con 45.000 aziende agricole e 10 distretti del cibo, la regione rappresenta circa il 25% delle eccellenze italiane nel settore. Il nuovo brand "Piemonte is" si propone di unificare questa ricchezza sotto un'unica identità visiva, facilitando il riconoscimento dei prodotti piemontesi sui mercati nazionali e internazionali.

Il logo del marchio presenta la scritta "Piemonte is" accompagnata dalla bandiera italiana, simbolo dell'identità nazionale e della vocazione internazionale della regione. Il design può essere interpretato sia come un fiore, richiamando la vitalità della terra, sia come una ruota, simboleggiando il movimento continuo e la capacità di innovazione del sistema agroalimentare piemontese.

Durante la manifestazione romana, numerose personalità hanno visitato lo stand piemontese, tra cui il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e altri esponenti di spicco del governo. Questa partecipazione sottolinea l'importanza attribuita a livello nazionale alla valorizzazione delle produzioni locali e al ruolo strategico del Piemonte nel panorama agroalimentare italiano.

L'assessore Bongioanni ha evidenziato come "Piemonte is" possa in futuro estendersi anche ad altre produzioni artigianali e industriali di qualità della regione, creando un percorso condiviso con associazioni di categoria, consorzi e imprenditori. L'obiettivo è generare maggiore visibilità e redditività per i produttori piemontesi, rafforzando al contempo l'immagine del territorio.

Il lancio di questo marchio rappresenta un passo significativo per il Piemonte, che punta a consolidare la propria reputazione nel settore agroalimentare e a promuovere le sue eccellenze in modo coordinato e riconoscibile. In un mercato sempre più competitivo, l'identità territoriale diventa un elemento chiave per distinguersi e valorizzare le peculiarità locali.

La creazione di "Piemonte is" si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a sostenere e promuovere le produzioni tipiche regionali. Ad esempio, la Regione Piemonte ha già avviato progetti per la valorizzazione della filiera brassicola, dalla coltivazione delle materie prime alla promozione della birra 100% made in Piemonte. Questi sforzi mirano a creare sinergie tra i vari settori produttivi e a rafforzare l'economia locale.

Inoltre, la partecipazione a eventi internazionali come Fruit Logistica a Berlino ha permesso al Piemonte di presentare le proprie eccellenze a un pubblico globale, evidenziando la qualità e la diversità dei prodotti regionali. Con un valore di produzione di 1.716 milioni di euro nel 2022, il settore agroalimentare piemontese si colloca al quarto posto in Italia, registrando incrementi significativi nel commercio di prodotti a marchio DOP e nel settore vinicolo.

Il marchio "Piemonte is" rappresenta dunque una strategia ambiziosa per rafforzare l'identità e la competitività del Piemonte nel mercato agroalimentare internazionale, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo l'innovazione nel rispetto della qualità e dell'autenticità che contraddistinguono le produzioni regionali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori