Cerca

Attualità

Eclissi parziale di Sole: il cielo si oscura, ma solo in parte

In diretta su EduINAF la trasmissione con esperti e telescopi da tutta Italia

Eclissi parziale di Sole

Eclissi parziale di Sole: il cielo si oscura, ma solo in parte (foto di repertorio)

Spettacolo celeste in arrivo: venerdì 29 marzo sarà possibile osservare una eclissi parziale di Sole, un evento raro e suggestivo in cui la Luna si frapporrà tra la Terra e il Sole, oscurandone parzialmente il disco. Come ricorda l’Unione Astrofili Italiani (UAI), il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia, in particolare dalle regioni settentrionali e centrali, mentre sarà escluso il Sud, e in particolare Basilicata, Calabria, Sicilia e Puglia meridionale.

Il momento di massima visibilità varierà a seconda della località, ma in linea generale l’eclissi raggiungerà il suo picco intorno alle ore 12:00. A Roma, per esempio, l’evento inizierà alle 11:34 e terminerà alle 12:33, offrendo quasi un’ora di osservazione. In tutta Europa centrale e settentrionale, così come in alcune aree del Nord Africa, della Russia settentrionale e del Nord America, il fenomeno sarà ugualmente osservabile.

A differenza di un’eclissi totale, in questo caso una parte del Sole resterà visibile, e non si verificherà il classico oscuramento del cielo, né sarà possibile osservare la corona solare, la parte più esterna dell’atmosfera della nostra stella. Tuttavia, nei luoghi in cui il fenomeno coinciderà con alba o tramonto, si potrà ammirare il suggestivo effetto delle “corna solari”, quando il disco solare apparirà come una mezzaluna appiattita sull’orizzonte.

Per chi vorrà godersi lo spettacolo in sicurezza, è fondamentale ricordare che non si deve mai osservare il Sole direttamente a occhio nudo. Servono occhiali protettivi certificati o strumenti astronomici dotati di filtri adeguati, per evitare danni permanenti alla vista.

Per chi preferisce seguire l’evento comodamente da casa, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) trasmetterà una diretta speciale a partire dalle 11:15 sui canali YouTube e Facebook di EduINAF. Le immagini saranno fornite dai telescopi dell’INAF grazie alla collaborazione con la UAI e con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta.

Durante la trasmissione interverranno gli astrofisici Ilaria Ermolli (INAF Roma) e Mauro Messerotti (INAF Trieste), che commenteranno l’eclissi e risponderanno in diretta alle domande del pubblico, attraverso la chat live.

Un’occasione preziosa per appassionati, curiosi e studenti, che potranno vivere in diretta un evento astronomico coinvolgente e educativo, nel pieno rispetto delle regole di sicurezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori