Cerca

Attualità

Superluna ed eclissi: l'incredibile spettacolo si vedrà anche in Canavese

Il Virtual Telescope Project trasmetterà l'evento a partire dalle 02,30 direttamente dal suo sito web

Superluna ed eclissi: l'incredibile spettacolo si vedrà anche in Canavese

La notte del 18 settembre 2024 sarà uno spettacolo per gli appassionati di astronomia e non solo: la seconda Superluna dell'anno si prepara a illuminare il cielo, accompagnata da un evento straordinario, un'eclissi parziale di Luna.

Dopo l'affascinante Superluna del 19 agosto, il nostro satellite si mostrerà ancora una volta in tutta la sua magnificenza, ma stavolta lo spettacolo sarà doppio. La Superluna, che si verifica quando la Luna piena si trova nel punto più vicino alla Terra, apparirà più grande e luminosa del solito, regalando uno spettacolo visivo che affascinerà chiunque alzi gli occhi al cielo.

L'eclissi parziale, invece, renderà la notte ancora più speciale. Durante le prime ore del 18 settembre, la Luna verrà parzialmente oscurata dal cono d'ombra della Terra, un fenomeno raro e affascinante, che sarà ben visibile anche in Canavese.

Per chi non volesse perdersi nemmeno un attimo di questo evento, l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) metterà a disposizione una diretta streaming a partire dalle 19,30 sui canali YouTube, Facebook e Instagram di EduInaf. Inoltre, il Virtual Telescope Project trasmetterà l'evento a partire dalle 02,30 direttamente dal suo sito web, garantendo così la possibilità di seguire ogni istante della magia celeste. CLICCA QUI per seguire l'evento in diretta.

La serata organizzata dall’Inaf offrirà immagini della Luna riprese al telescopio, con la partecipazione di astronomi in collegamento da Cagliari e Palermo, pronti a raccontare ogni dettaglio dell’evento. A rendere ancora più speciale la diretta sarà la partecipazione di Valentina Galluzzi, geologa planetaria dell'INAF e membro del team dello strumento Janus a bordo della missione Juice dell'Agenzia Spaziale Europea. Grazie a Galluzzi, gli spettatori potranno ammirare non solo la Superluna e l’eclissi, ma anche scatti suggestivi realizzati dalla sonda Juice durante la manovra che, tra il 19 e il 20 agosto, ha portato la sonda a sorvolare Terra e Luna, una tappa fondamentale del suo lungo viaggio verso Giove e le sue lune.

Per chi invece preferisce osservare l’eclissi direttamente, il momento clou sarà tra le 02,40 e le 06,40, con il massimo oscuramento previsto intorno alle 04,44. Il Virtual Telescope Project, con i suoi strumenti installati a Manciano, in provincia di Grosseto, sotto uno dei cieli più bui dell’Italia peninsulare, offrirà immagini mozzafiato della Luna oscurata. Un'occasione imperdibile per ammirare il nostro satellite naturale sotto una luce inedita.

"È una preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato", ha commentato Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope. Masi ha sottolineato l’importanza di recuperare la consapevolezza dell’immensità del cielo, anche per chi vive in città, dove l'inquinamento luminoso spesso impedisce una visione chiara delle stelle e della Luna stessa.

L'evento del 18 settembre sarà quindi un'occasione per riscoprire la bellezza del cielo notturno, un patrimonio naturale che, a causa della vita frenetica e dell’inquinamento luminoso, rischia di essere sempre più ignorato. La Superluna e l’eclissi parziale ci offriranno un’occasione per fermarci, alzare lo sguardo e lasciarci incantare dalla vastità dell’universo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori