AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Marzo 2025 - 16:55
Liliana Segre riceve la cittadinanza onoraria a Venaria: “Non ho paura della morte”
“I ragazzi oggi non hanno adeguati strumenti culturali e storici. Ad esempio, mi è capitato recentemente di incontrare un giovane che parlando di Piazzale Loreto, non ne conosceva gli eventi storici di Milano e del nostro Paese”.
Liliana Segre esprime così il suo pensiero nel corso del conferimento della cittadinanza onoraria di Venaria Reale (Torino), consegnata oggi dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte, da sempre in prima linea per la memoria della Shoah.
Insieme a loro, l’avvocato Michele Briamonte, presidente del Consorzio Residenze Reali Sabaude, dove si è svolta per la Giornata della Memoria una proiezione in anteprima del docufilm Liliana, candidato al David di Donatello 2025. Ad accompagnarli anche il regista Ruggero Gabbai.
La senatrice ha poi riposto il documento della cittadinanza onoraria in un mobile che ha fatto realizzare appositamente per esporre tutti i riconoscimenti ricevuti durante la sua vita – incluso il Nastro d’Argento per il film.
“Ricevo minacce e insulti tutti i giorni da persone anche evidentemente disturbate – ha continuato – segno evidente del clima di odio anche antisemita. Amo il teatro, il cinema, la moda e non intendo rinunciare alla vita perché non ho paura della morte. A me piace in ogni caso vivere la mia vita che non modifico, arrivata quasi a 95 anni”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.