AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Novembre 2023 - 15:33
Giorgio Maria Bergesio e nel cerchio la figlia Francesca, nominata Miss Italia 2023
"Ero lì quando hanno pronunciato il suo nome e quasi non ci credevo. Sinceramente non pensavo a questo risultato, non perché non potesse farcela ma non ci avevo mai pensato. Sono contento per lei. Credo sia un passo avanti nella sua vita personale e un punto di partenza per qualunque strada sceglierà d'ora in poi".
Parla stavolta da padre, il senatore leghista Giorgio Maria Bergesio, raccontando l'emozione vissuta per la vittoria della sua primogenita, Francesca, incoronata Miss Italia a 19 anni.
L'incoronazione di Miss Italia 2023
La scommessa del concorso di bellezza - continua il parlamentare interpellato dall'ANSA - è nata quasi per caso: "Francesca studiava al liceo classico Umberto I di Torino e l'hanno invitata a iscriversi a Miss Italia. In famiglia abbiamo pensato che fosse un'esperienza anche dal punto di vista personale. Io credo che per una generazione così tecnologica e abituata ai social, mettersi in discussione e affrontare un concorso fatto di test, prove attitudinali oltre che per l'aspetto fisico, sia un confronto e un'occasione di crescita".
Bergesio, 60 anni fra pochi giorni e di Bra, nel Cuneese, fa parte della commissione Vigilanza Rai e di quella voluta da Liliana Segre contro l'odio e le discriminazioni.
Nella Lega da poco più di 10 anni, è al secondo mandato consecutivo al Senato.
La figlia non è mai stata tentata dalla politica?
Francesca Bergesio è Miss Italia 2023
"Direi di no. E' venuta a visitare il Parlamento ed è molto attenta alla condizione delle donne, non solo come vittime di violenze e femminicidi ma anche per la loro indipendenza economica e in famiglia. Io a entrambe le figlie dico sempre di leggere le notizie ogni giorno. 'Fatevi un'idea non solo dei temi che vi piacciono già, ma di quello che succede nel mondo per provare a capirlo', dico. Il resto si vedrà".
Per ora nella vita di Miss Italia ci sono gli studi di medicina: "Francesca si è iscritta ma finora non è riuscita a seguire le lezioni. Io le lascio massima libertà. Credo nel messaggio di Giovanni Paolo II che ai giovani disse: 'Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro'. Glielo auguro".
Francesca Bergesio, 19 anni, di Cervere, in provincia di Cuneo, è la nuova Miss Italia.
La proclamazione ieri sera a Salsomaggiore Terme dove il concorso di bellezza è tornato dopo 13 anni.
Studentessa di Medicina a Roma, ad agosto a Barbaresco (Cuneo) era stata proclamata miss Piemonte ed aveva ricevuto la fascia da Ronn Moss, lo storico Ridge di Beautiful. Aveva anche vinto le selezioni a Venaria Reale.
Francesca si definisce una ragazza pacata e riservata e molto determinata.
La riservatezza e la semplicità sono i segni che contraddistinguono la sua personalità. Spera, in futuro, di riuscire a conciliare il lavoro con le sue passioni.
"Vorrei diventare un medico e specializzarmi in cardiochirurgia - assicura la miss - ma spero anche di affiancare al mio lavoro il mondo della moda o del cinema, al quale non rinuncio". E ha aggiunto: "Dedico la vittoria alla mia mamma che mi è stata sempre vicina, anche nei momenti più difficili, e alla mia terra il Piemonte. Spero di poter rappresentare degnamente tutta Italia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.