Cerca

Attualità

Il jazzista con l’anima classica: Luca Morandi alla guida dell’Istituto “F.A. Cuneo”

Succede a Domenico Calorio, in carica dal 2014: il professore e musicista porta con sé esperienza didattica e una visione culturale condivisa

Il jazzista con l’anima classica: Luca Morandi alla guida dell’Istituto “F.A. Cuneo”

Alla guida del Civico Istituto Musicale” F.A.Cuneo” E.T.S. di Ciriè un nuovo presidente: il professor  Luca Morandi.  La nomina  deliberata dal Consiglio Direttivo risale all’assemblea dello  scorso mese di Febbraio 2025  presso la nuova sede dell’autorevole Istituto al civico 32 di Corso Nazioni Unite a Ciriè . L’avvicendamento con il dottor Domenico Calorio presidente in carica dal 2014 con il già membro del Consiglio Direttivo Luca Morandi e l’elezione a vicepresidente di Ezio Ferrari, scelte condivise e all’unanimità da parte di  tutti i componenti del Direttorio.

”Luca Morandi è docente di scienze motorie e sportive presso l’I.I.S. Fermi-Galilei di Ciriè. Alla professione avvicina  una grande passione: la musica che coltiva e pratica da molti anni , studiando e suonando pianoforte Jazz.  Fa parte di un quartetto musicale che si esibisce con regolarità nei molti luoghi e locali che propongono questo genere musicale,  nella provincia di Torino. Familiare l’origine della grande propensione per la settima arte del “Prof” così denominato simpaticamente da amici e conoscenti.  E’ il padre  che vanta partecipazioni e collaborazioni musicali nelle vesti di batterista con artisti  del calibro di Fred Buscaglione,  Nini Rosso, Oscar Valdambrini e molti altri. La  vasta collezione paterna ha dato modo a Luca Morandi di conoscere  ed  ascoltare in età giovanile musiche di tutto il panorama nazionale: dal Jazz alla Lirica e alla Musica Sinfonica. I primi contatti con  il Civico Istituto Musicale “  F.A. Cuneo”  del neo presidente risalgono all’adolescenza, quando si iscrive ai corsi di pianoforte della professoressa Simona Quaglia che riconosce nell’allievo le buon attitudini musicali,  non sempre corredate da uno studio continuativo e proficuo.”

Wally Peroni con il maestro Sergio Pochettino

“La Scuola in quel periodo era diretta da Wally Peroni. Alla pianista, animatrice culturale, illustre didatta va il merito di aver creato il “Gruppo Musicale Francesco Angelo Cuneo” intitolato alla memoria del nonno materno (1870-1956). Il Gruppo che assunse la dignità di Istituto con il riconoscimento ufficiale della Giunta Comunale di Cirièpresieduta dal sindaco Gian Paolo Brizio nell’anno scolastico 1969/70,poteva contare sull’impegno diWally Peroni, della sorella pianista e docenteNerina Peroni e di uno sparuto gruppo di volenterosi sostenitori.Il sostegno morale e materiale dell’Amministrazione Comunale, la generosità di alcune benemerite famiglie, l’offerta di materiale didattico da parte della Ricordi, della professoressa Lidia Savina di Torino, della signora Caterina Russo di Ciriè, contribuirono ad alleviare, almeno in parte,alcune delle gravi difficoltà iniziali difficoltà

Alcuni episodi relativi alla “disattenzione scolastica” dello studente Morandi, portano quest’ultimo ad un lento ma costante suo allontanamento dalla Scuola di Musica classica diretta da Wally Peroni, attratto dalle” sirene”  del Jazz, più consone alla sua natura.  Tempo dopo, il talento  di Morandi non sfugge al professor Sergio Pochettino,  attuale direttore  artistico dell’Istituto musicale ciriacese che propone una collaborazione tra l’I.I.S. Fermi Galilei e il Civico Istituto” F.A. Cuneo”  E.T.S.,  per Corsi di Prima Formazione nei vari strumenti musicali denominati “Musica a Scuola per tutti”.  Realizzati nel triennio 2015-2018,  da allora i corsi hanno registrato  grande partecipazione ed adesione degli allievi alla vasta scelta di strumenti e non solo: pianoforte, violino, chitarra e basso, percussioni e voce solista e corale.  Gli studenti si esibiscono inoltre ad ogni fine anno di scuola in una sorta di saggio-spettacolo diretti e coordinati dagli insegnanti dei singoli strumenti, compreso ovviamente il “Prof” Luca Morandi.  Il quale  assicura non mancheranno nella sua nuova veste di presidente “  le premesse, visti i valori che promuove  l’Istituto Civico” F. A. Cuneo” E.T.S., di un proficuo e duraturo percorso in questo senso che possa portare ulteriore lustro alla città”. 

Parole di stima ed apprezzamenti dedicati ad entrambi quelli del professor Sergio Pochettino direttore artistico del Civico Istituto di Ciriè. “Ringrazio il dottor. Domenico Calorio  per il suo operato. La sua umanità e il suo equilibrio hanno garantito al Civico Istituto Musicale “F.A.Cuneo”E.T.S.  un percorso lineare, aggiungendo nel suo ruolo presidenziale  “storia” e prestigio, assicurando agli allievi,  un elevato livello e la competenza del corpo insegnanti. Non ci priveremo dei suoi preziosi suggerimenti poiché manterrà il suo apporto nelle vesti di consigliere del Direttivo. Con il nuovo presidente Luca Morandi, provetto musicista, inizierà una storia nuova. La sua ultradecennale esperienza nel campo didattico sarà di grande aiuto per la nostra Scuola. L’Istituto Musicale che lo ha designato augura al professore un futuro intriso di “armoniche”soddisfazioni!”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori